Wing Loong | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aeromobile a pilotaggio remoto |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2009 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 250 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 9,05 m |
Apertura alare | 14 m |
Altezza | 2,77 m |
Peso a vuoto | 1 100 kg |
Capacità | 100 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 WP-11C turbogetto |
Prestazioni | |
Velocità max | 280 km/h |
Autonomia | 5 000 km |
Tangenza | 5 000 m |
Armamento | |
Missili | 6 aria-superficie |
Note | Dati tratti da "www.militaryfactory.com"[1], se non specificato diversamente. |
voci di aeromobili a pilotaggio remoto presenti su Wikipedia |
Il Wing Loong (conosciuto anche come Pterodactyl I) è un UAV di tipo MALE (Medium-Altitude Long Endurance) sviluppato in Cina per missioni di ricognizione. Ha avuto un buon mercato, con la vendita di 250 esemplari in 11 paesi. Sviluppato dal Chengdu Aircraft Industry Group progettato per essere utilizzato come piattaforma di sorveglianza e ricognizione aerea, è anche in grado di essere equipaggiato con armi aria-terra.
Esternamente ha forme semplici, simili al RQ-1 Predator, con fusoliera snella, carrello retrattile e parte della strumentazione riposta nel bulbo. Al di sotto di ciascuna ali è possibile agganciare tre missili di vario tipo.
È la seconda versione del drone, con dimensioni e carico incrementati, che può arrivare a portare 12 missili aria-superficie.[1]