Callisto II | |
---|---|
Patriarca di Costantinopoli | |
Intronizzazione | 15 maggio 1397 |
Fine patriarcato | agosto [?] 1397 |
Predecessore | Antonio IV |
Successore | Matteo I |
Nascita | XIV secolo |
Morte | 1397 |
San Callisto II | |
---|---|
Patriarca | |
Nascita | XIV secolo |
Morte | 1397 |
Venerato da | Chiesa cristiana ortodossa |
Ricorrenza | 22 novembre |
Callisto II Xantopulo[1] (in greco Κάλλιστος Β' Ξανθόπουλος?; XIV secolo – 1397) è stato Patriarca ecumenico di Costantinopoli nel 1397[2][3] ed è commemorato come santo venerabile dalla Chiesa ortodossa[2].
Era un monaco in uno skete sul Monte Athos, per 28 anni,[2] come discepolo di Gregorio del Sinai, di cui scrisse la vita.[2]
Il suo cognome indica che proveniva dal monastero di Xanthopoulos.[senza fonte] Con un altro monaco, Ignazio Xanthopoulos, Callisto compose l'importante Secolo, un trattato in 100 sezioni sulle pratiche ascetiche dei monaci esicasti;[2] fu incorporato nella Philokalia[2] di Nicodemo Agiorita ed ebbe una grande influenza sulla spiritualità ortodossa. La maggior parte dei patriarchi nel XIV secolo furono monaci nella tradizione dell'esicasmo.
Fu patriarca durante il regno dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo,[2] e durante il suo breve regno patriarcale Costantinopoli fu assediata dal sultano ottomano Bayezid I.
Acconsentì ad andare in Serbia per pacificare la Chiesa locale ma morì in coincidenza all'arrivo a destinazione.[2]
Nella Chiesa ortodossa, la sua memoria è celebrata il 22 novembre.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 267041851 · ISNI (EN) 0000 0003 8290 2843 · SBN PUVV317845 · CERL cnp00401136 · LCCN (EN) n90607443 · GND (DE) 118827189 · BNF (FR) cb119093465 (data) · J9U (EN, HE) 987007259315405171 |
---|