Campionati mondiali di lotta 2015

Campionati mondiali di lotta 2015
2015 World Championships
Competizione Campionati mondiali di lotta
Sport Lotta
Edizione
Organizzatore UWW
Date dal 7 settembre
al 12 settembre
Luogo Stati Uniti (bandiera) Las Vegas
Impianto/i Orleans Arena
Statistiche
Gare 6
Cronologia della competizione

I campionati mondiali di lotta 2015 si sono svolti presso la Orleans Arena di Las Vegas, negli Stati Uniti d'America, dal 7 al 12 settembre 2015.[1]

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno partecipato alla competizione 821 lottatori in rappresentanza di 95 nazioni.

Classifica squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Class Lotta libera maschile Lotta Greco-Romana Lotta libera femminile
Squadra Punti Squadra Punti Squadra Punti
1 Russia (bandiera) Russia 61 Russia (bandiera) Russia 46 Giappone (bandiera) Giappone 51
2 Iran (bandiera) Iran 48 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 39 Cina (bandiera) Cina 42
3 Georgia (bandiera) Georgia 44 Ucraina (bandiera) Ucraina 35 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 31
4 Mongolia (bandiera) Mongolia 41 Iran (bandiera) Iran 31 Ucraina (bandiera) Ucraina 30
5 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 39 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 23 Russia (bandiera) Russia 29
6 Turchia (bandiera) Turchia 33 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 21 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 29
7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 29 Turchia (bandiera) Turchia 20 Mongolia (bandiera) Mongolia 27
8 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 23 Germania (bandiera) Germania 20 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 24
9 Ucraina (bandiera) Ucraina 20 Kirghizistan (bandiera) Kirghizistan 20 Svezia (bandiera) Svezia 21
10 India (bandiera) India 14 Cuba (bandiera) Cuba 19 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 19

Lotta libera maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 57 kg
(dettagli)
Georgia (bandiera) Vladimer Khinchegashvili Iran (bandiera) Hassan Rahimi Mongolia (bandiera) Erdenebat Bekhbayar
Russia (bandiera) Viktor Lebedev
fino a 61 kg
(dettagli)
Azerbaigian (bandiera) Hacı Əliyev Mongolia (bandiera) Batboldyn Nomin Bulgaria (bandiera) Vladimir Dubov
Ucraina (bandiera) Vasyl Shuptar
fino a 65 kg
(dettagli)
Italia (bandiera) Frank Chamizo Uzbekistan (bandiera) Ixtiyor Navroʻzov Russia (bandiera) Soslan Ramonov
Iran (bandiera) Ahmed Sayed Mohammadi
fino a 70 kg
(dettagli)
Russia (bandiera) Magomedrasul Gazimagomedov Iran (bandiera) Hassan Yazdani Charati Turchia (bandiera) Yakup Gör
Stati Uniti (bandiera) James Malcolm Green
fino a 74 kg
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Jordan Burroughs Mongolia (bandiera) Pürevjavyn Önörbat India (bandiera) Narsingh Panchav Yadav
Russia (bandiera) Aniuar Geduev
fino a 86 kg
(dettagli)
Russia (bandiera) Abdulrašid Sadulaev Turchia (bandiera) Selim Yaşar Georgia (bandiera) Sandro Aminashvili
Iran (bandiera) Alireza Karimi
fino a 97 kg
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Kyle Snyder Russia (bandiera) Abdusalam Gadisov Azerbaigian (bandiera) Xetaq Qazyumov
Ucraina (bandiera) Pavlo Oliynyk
fino a 125 kg
(dettagli)
Turchia (bandiera) Taha Akgül Azerbaigian (bandiera) Camaləddin Məhəmmədov Georgia (bandiera) Geno P'et'riashvili
Russia (bandiera) Biljal Machov

Lotta greco-romana maschile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 59 kg
(dettagli)
Cuba (bandiera) Ismael Borrero Molina Azerbaigian (bandiera) Rövşən Bayramov Kazakistan (bandiera) Almat Kebispayev
Corea del Nord (bandiera) Yun Won-chol
fino a 66 kg
(dettagli)
Germania (bandiera) Frank Stäbler Corea del Sud (bandiera) Ryu Han-soo Russia (bandiera) Artëm Surkov
Serbia (bandiera) Davor Štefanek
fino a 71 kg
(dettagli)
Azerbaigian (bandiera) Rəsul Çunayev Ucraina (bandiera) Armen Vardanyan Russia (bandiera) Adam Kurak
Svezia (bandiera) Zacharias Tallroth
fino a 75 kg
(dettagli)
Russia (bandiera) Roman Vlasov Danimarca (bandiera) Mark Overgaard Madsen Kazakistan (bandiera) Doszhan Kartikov
Stati Uniti (bandiera) Andrew Bisek
fino a 80 kg
(dettagli)
Turchia (bandiera) Selçuk Çebi Bielorussia (bandiera) Viktor Sasunovski Georgia (bandiera) Lasha Gobadze
Iran (bandiera) Yousef Ghaderian
fino a 85 kg
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Zhan Beleniuk Uzbekistan (bandiera) Rustam Assakalov Azerbaigian (bandiera) Saman Tahmasebi
Iran (bandiera) Habibollah Jomeh Akhlagi
fino a 98 kg
(dettagli)
Armenia (bandiera) Artur Aleksanyan Iran (bandiera) Ghasem Rezaei Russia (bandiera) Islam Magomedov
Ucraina (bandiera) Dimitrij Timčenko
fino a 130 kg
(dettagli)
Turchia (bandiera) Rıza Kayaalp Cuba (bandiera) Mijaín López Russia (bandiera) Biljal Machov
Ucraina (bandiera) Oleksandr Chernetskyy

Lotta libera femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Evento   Oro   Argento   Bronzo
fino a 48 kg
(dettagli)
Giappone (bandiera) Eri Tōsaka Azerbaigian (bandiera) Marija Stadnyk Paesi Bassi (bandiera) Jessica Blaszka
Canada (bandiera) Geneviève Morrison
fino a 53 kg
(dettagli)
Giappone (bandiera) Saori Yoshida Svezia (bandiera) Sofia Mattsson Corea del Nord (bandiera) Jong Myong-suk
Nigeria (bandiera) Odunayo Folasade Adekuoroye
fino a 55 kg
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Helen Maroulis Russia (bandiera) Irina Ologonova Russia (bandiera) Evelina Nikolova
Ucraina (bandiera) Tatyana Kit
fino a 58 kg
(dettagli)
Giappone (bandiera) Kaori Ichō Finlandia (bandiera) Petra Olli Azerbaigian (bandiera) Yuliya Ratkeviç
Turchia (bandiera) Elif Jale Yeşilırmak
fino a 60 kg
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Oksana Herhel Mongolia (bandiera) Tserenchimed Sukhee Bulgaria (bandiera) Dzhanan Manolova
Stati Uniti (bandiera) Leigh Jaynes-Provisor
fino a 63 kg
(dettagli)
Mongolia (bandiera) Soronzonboldyn Battsetseg Giappone (bandiera) Risako Kawai Bulgaria (bandiera) Taybe Yusein
Ucraina (bandiera) Yulia Tkach
fino a 69 kg
(dettagli)
Russia (bandiera) Natalia Vorobieva Cina (bandiera) Zhou Feng Germania (bandiera) Aline Focken
Giappone (bandiera) Sara Doshō
fino a 75 kg
(dettagli)
Stati Uniti (bandiera) Adeline Gray Cina (bandiera) Zhou Qian Bielorussia (bandiera) Vasilisa Marzaliuk
Estonia (bandiera) Epp Mae
Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Russia (bandiera) Russia 4 2 8 14
2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4 0 3 7
3 Turchia (bandiera) Turchia 3 1 2 6
4 Giappone (bandiera) Giappone 3 1 1 5
5 Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 2 3 3 8
6 Ucraina (bandiera) Ucraina 2 1 6 9
7 Mongolia (bandiera) Mongolia 1 3 1 5
8 Cuba (bandiera) Cuba 1 1 0 2
9 Georgia (bandiera) Georgia 1 0 3 4
10 Germania (bandiera) Germania 1 0 1 2
11 Armenia (bandiera) Armenia 1 0 0 1
Italia (bandiera) Italia 1 0 0 1
13 Iran (bandiera) Iran 0 3 5 8
14 Cina (bandiera) Cina 0 2 0 2
Uzbekistan (bandiera) Uzbekistan 0 2 0 2
16 Bielorussia (bandiera) Bielorussia 0 1 1 2
Svezia (bandiera) Svezia 0 1 1 2
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0 1 1 2
19 Danimarca (bandiera) Danimarca 0 1 0 1
Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 0 1
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord 0 1 0 1
22 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 0 4 4
23 Kazakistan (bandiera) Kazakistan 0 0 2 2
24 Canada (bandiera) Canada 0 0 1 1
Estonia (bandiera) Estonia 0 0 1 1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 0 1 1
Nigeria (bandiera) Nigeria 0 0 1 1
Serbia (bandiera) Serbia 0 0 1 1
Totale 24 24 48 96
  1. ^ Men's freestyle World medalists, in unitedworldwrestling.org. URL consultato il 19 aprile 2015.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport