Il Canzoniere di Elvas (Cancioneiro de Elvas)[1] è un manoscritto portoghese del XVI secolo con musica e poesie dell'epoca rinascimentale. È una delle fonti più importanti di musica profana della Penisola Iberica, con opere in portoghese e castigliano.
Il manoscritto venne scoperto nel 1928, nella Biblioteca Municipale di Elvas, dal musicologo Manuel Joaquim e successivamente pubblicato nel 1940. È uno dei quattro canzonieri portoghesi del secolo XVI che sono arrivati fino a noi. Gli altri tre sono: il Canzoniere di Lisbona, il Canzoniere di Belém e il Canzoniere di Parigi.
Non si conosce la data esatta della sua stesura. Tuttavia, alcuni fattori permettono di fornire una datazione approssimata:
Tutto ciò permette di affermare che il Canzoniere di Elvas fu copiato, approssimativamente, tra le decadi 1560-1570 e 1570-1580.
Il formato del manoscritto è di 145 x 100 mm e consta di 100 fogli di carta. Presenta tracce di una rilegatura del XVIII secolo e venne rilegato di nuovo nell'anno 1965. Nel suo frontespizio vi è l'iscrizione: "ROMANCES / de / J.J. d'A.".
Il volume è diviso in due sezioni:
La parte musicale del libro contiene 65 opere polifoniche a 3 voci (tutte anonime), in spagnolo e portoghese, 3 delle quali incomplete. Tuttavia, a partire dal confronto dei brani con quelli degli altri canzonieri di origine iberica, si è potuto determinare l'autorialità di alcuni: Juan del Encina (4 opere), Pedro de Escobar (2 o 3 opere) e Pedro de Pastrana (1 opera). La maggior parte delle opere sono in castigliano, essendo solo 16 in portoghese.
Il canzoniere è costituito da quattro collezioni: due delle quali con opere del repertorio iberico del 1500 circa, una con brani portoghesi della prima metà del XVI secolo, e l'ultima con opere di origine portoghese, con influenza italiana, del terzo quarto del XVI secolo.
Le opere sono state trascritte da tre musicologi: Manuel Joaquim, Manuel Morais e Gil Miranda.
Qui di seguito riportiamo l'elenco delle opere. I codici nella colonna delle "Concordanze" vengono specificati alla fine della tabella, con il Nº dell'opera della fonte corrispondente tra parentesi. Le concordanze non musicali, solo testuali, sono in corsivo. I codicis nella colonna delle "Registrazioni" sono specificati più sotto, nella sezione "Discografia",
Nº | Foglio | Opera | Compositore | Genere musicale | Concordanze | Registrazioni | Commenti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1-39 | (Fogli scomparsi) | ||||||
1 | 40r | Quedo triste receloso | anonimo | villancico | |||
2 | 40v-41r | Quierese morir Anton | anonimo | canzone | |||
3 | 41v-42r | Secaronme los pesares | Pedro de Escobar | villancico | CMP(105), CML(23), PAR(8), MAD(46), PAD(61), GEN(659) | LES, DUF | Il testo si deve a Garci Sánchez de Badajoz |
4 | 42v-43r | Todo me cansa y me pena | anonimo | canzone | |||
5 | 43v-44r | De vos y de mi quexoso | anonimo | canzone | PAR(85), CPV(122) | ||
6 | 44v-45r | No andes tan aborrido | anonimo | canzone | PAR | ||
7 | 45v-46r | No piensen que a dacabar | anonimo | villancico | PAR(81) | ||
8 | 46v-47r | Perdi a esperança | anonimo | villancico | PAR(10) | LES | |
9 | 47v-48r | Lo que queda es lo seguro | ¿ Pedro de Escobar ? | villancico | CMP(290), FLO(45), PAR(20), LON(24), GEN(660) | ||
10 | 48v-49r | Antonilla es desposada | anonimo | villancico | PAR(92) | ||
11 | 49v | Bendito sea aquel dia | anonimo | quartilla | PAD(55), ROM(5) | ||
50 | (Folio desaparecido) | ||||||
12 | 51r | Ado estás alma mia | anonimo | villancico | PAR(113) | ||
13 | 51v-52r | Pues quexar se | anonimo | sextilla | |||
14 | 52v-53r | Despososse tu amiga | anonimo | villancico | CPV(187) | ||
15 | 53v-54r | Mas deveis a quien os sirve | anonimo | villancico | |||
16 | 54v-55r | Nadie se duela de mi | anonimo | villancico | |||
17 | 55v-56r | Quien con veros pena y muere | anonimo | villancico | PAR(5) | ||
18 | 56v-57r | Que sentis coraçon mio | anonimo | villancico | PAR(58), GEN(658) | UFF | |
19 | 57v-58r | Hazme amor el mal que puedes | anonimo | villancico | |||
20 | 58v-59r | Porque me nāo ves Ioāna | anonimo | villancico | LES, UFF | ||
21 | 59v-60r | Por una sola vez | anonimo | villancico | |||
22 | 60v-61r | Señora aunque no os miro | anonimo | PAR(84) | |||
23 | 61v-62r | Tu gitana que adevinas | anonimo | villancico | UFF | ||
24 | 62v-63r | Por amores me perdi | anonimo | villancico | UFF | ||
25 | 63v-64r | Las tristes lagrimas mias | anonimo | villancico | CPV(173) | UFF | |
26 | 64v-65r | Perdido polos meus olhos | anonimo | villancico | |||
27 | 65v-66r | Cuydados meus tāo cuidados | anonimo | villancico | LES, UFF | ||
28 | 66v-67r | El que ama no descansa | anonimo | villancico | |||
29 | 67v-68r | Testou minha ventura | anonimo | canzone | LES, UFF | ||
30 | 68v-69r | Ia nāo podeis ser contentes | anonimo | canzone | LES | ||
31 | 69v-70r | Parti ledo por te ver | anonimo | canzone | |||
32 | 70v-71r | Que he o que vejo | anonimo | canzone | UFF | ||
33 | 71v-72r | De vos e de mim naceo | anonimo | canzone | |||
34 | 72v-73r | Toda noite e todo dia | anonimo | canzone | |||
35 | 73v-74r | Con mi dolor y tormento | anonimo | canzone | |||
36 | 74v-75r | Que dizen alla Paschual | anónimo | canzone | |||
37 | 75v-76r | Se do mal que me quereis | anonimo | canzone | |||
38 | 76v-77r | Ia que viveis tāo ausentes | anonimo | canzone | |||
39 | 77v-78r | Nāo podem meus olhos vervos | anonimo | villancico | |||
40 | 78v-79r | Obriga vossa lindeza | anonimo | canzone | UFF | ||
41 | 79v-80r | Señora bem poderey | anonimo | canzone | |||
42 | 80v-81r | No veros y dessearvos | anonimo | quintilla | |||
43 | 81v-82r | Ia dei fim a meus cuidados | anonimo | canzone | |||
44 | 82v-83r | Aunque no me pidais cuenta | anonimo | villancico | GEN(683) | ||
45 | 83v-84r | Mil veces llamo la muerte | anonimo | villancico | |||
46 | 84v-85r | Una amiga tengo hermano | Juan del Encina | villancico | CMP(191), ENC(155) | ANT, CON | |
47 | 85v-86r | Quien te traxo el cavallero | Juan del Encina | villancico | CMP(190), ENC(157) | ANT, MAP | |
48 | 86v-87r | Vamonos Juan al aldea | anonimo | canzone | |||
49 | 87v-88r | La vida y la muerte juntas | anonimo | villancico | |||
50 | 88v-89r | No tienen vado mis males | Juan del Encina | villancico | CMP(85), UPS(7), GEN(640) | ANT, GUI, AKA | |
51 | 89v-90r | No m'agravio de la pena | anonimo | villancico | |||
52 | 90v-91r | Congoxa del mal presente | anonimo | villancico | |||
53 | 91v-92r | Todo plazer me desplaze | anonimo | villancico | GEN(668) | ||
54 | 92v-93r | Ya cantan los gallos | anonimo | villancico | CMP(391), PAD(3) | ||
55 | 93v-94r | Sempre fiz vossa vontade | anonimo | villancico | |||
56 | 94v-95r | Romerico tu que vienes | Juan del Encina | villancico | CMP(270), CMS(169), LON(465) | ANT, VAL, BER, COM, ALT, SPI, DAE, UFF | |
57 | 95v-96r | Passame por Dios barquero | Pedro de Escobar | villancico | CMP(300), LIS(25), COP(3) | HIL, LES, UFF | |
58 | 96v-97r | Yo t'aconsejo Paschual | anonimo | canzone | PAR(106) | ||
59 | 97v-98r | Llenos de lagrimas tristes | Pedro de Pastrana | canzone | CMB(116), PAD(10) | UFF | |
60 | 98v-99r | Oigan todos mi tormento | anonimo | villancico | PAR(34) | UFF | |
61 | 99v-100r | Ojuelos graciosos | anonimo | villancico | PAR, BEL | ||
62 | 100v-101r | Mirad que negro amor, y que nonada | anonimo | tercero | BEL | ||
63 | 101v-102r | A la villa voy | anonimo | villancico | GOT, UFF | ||
64 | 102v-103r | Aquella voluntad que se ha rendido | anonimo | tercero | BEL | UFF | |
65 | 103v-104r | Venid a sospirar al verde prado | anonimo | tercero | BEL | STU, UFF |
Concordanze con altre fonti musicali:
Concordanze dei testi con altre fonti (non musicali):
La sezione letteraria del canzoniere contiene 36 opere, delle quali 15 sono romances, 7 glosse e 14 villancicos e cantigas. Come succede per quelle musicali, la maggior parte delle opere letterarie sono in lingua castigliana. Solo tre in portoghese. Conosciamo alcuni autori le cui poesie si trovano anche in altre fonti. Tra quelle letterarie abbiamo: Juan del Encina, Garci Sánchez de Badajoz, Manuel de Portugal, Pêro Andrade de Caminha e il Comendador Escrivá.
La seguente discografia viene ordinata secondo l'anno di registrazione, che comprende anche l'edizione più moderna in CD. Verranno citati solo i dischi originali, non le raccolte.