Carlos Quintanar | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 194 cm | |||||||||
Peso | 87 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Centro Allenatore | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Carlos Mario Quintanar Rohana (Ciudad Juárez, 2 giugno 1939 – Poza Rica, 14 ottobre 2010[1]) è stato un cestista e allenatore di pallacanestro messicano.
Venne selezionato dai San Diego Rockets al diciottesimo giro del Draft NBA 1971 (234ª scelta assoluta).
Con il Messico disputò tre edizioni dei Giochi olimpici (1960, 1964, 1968) e tre dei Campionati mondiali (1959, 1963, 1967).