Cercami a Parigi

Cercami a Parigi
Titolo originaleLéna, rêve d'étoile
PaeseFrancia
Anno2018-2020
Formatoserie TV
Generedrammatico, sentimentale
Stagioni3
Episodi78
Durata26 min
Lingua originalefrancese, tedesco
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreJill Girling, Lori Mather-Welch
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Produttore esecutivoCécile Lauritano, David Michel, Zoe Z Carrera Allaix
Casa di produzioneCottonwood ZDF
Prima visione
Prima TV originale
Dal14 aprile 2018
Al21 agosto 2020
Rete televisivaHulu
Prima TV in italiano
Dal21 settembre 2018
Al24 febbraio 2021
Rete televisivaDisney Channel (st. 1-2)
Deakids (st. 3)

Cercami a Parigi (Léna, rêve d'étoile) è una serie drammatica per adolescenti in lingua inglese che è stata presentata in anteprima il 14 aprile 2018, su Hulu, ed è prodotta dalla ZDF e Cottonwood Media.[1] La serie è girata a Parigi, in luoghi come il Palais Garnier, sede dell'Opéra national de Paris.[2]


LA STORIA:

Inizio


La principessa russa e ottima ballerina Helena Grisky (chiamata Lèna), tramite un orologio magico che le è stato regalato dal suo fidanzato, Henri, passa attraverso un portale che la catapulta dal 1905 al XXI secolo. Presto Lena dovrà abituarsi alla nuova epoca ma non solo: dovrà fingersi una ballerina normale del XXI secolo. Fortunatamente, c’è Ines, che diventerà la sua migliore amica e le aiuterà ad ambientarsi ai nostri giorni. Nel frattempo la nostra Lena si fa nuovi amici (si tratta di Jeffrey Chase -chiamato Jeff, Maximus Alvarez -chiamato Max e Dash -che ha una cotta per Ines) ma ha anche la sua peggior rivale : Dorothea Raphael ma che viene chiamata semplicemente Thea. Thea detesta Lena perché la prima volta che Lena ha attraversato il portale, si era trovata nel bel mezzo di un suo spettacolo e Lena per chiedere informazioni la fece (non apposta) cadere. Nel frattempo, nel XX secolo, Henri viene informato di tutta questa storia da suo padre Victor, che anche lui è stato un viaggiatore del tempo. Mentre Victor cerca Lena nelle varie epoche specifica sempre nella lettera di fare attenzione ai raccogli-tempo (Frank, Pinky e Clive) : cercheranno di prendere Lena e Henri ma che saranno riconoscibili dal modo in cui saranno vestiti. Tornando dalla nostra cara Lena, intanto conosce (tramite Ines) cos’è l’hip-hop e essendo la prima volta, Lena, fa un orribile performance. Jeff, esperto di hip-hop, le dice scherzando che era orrenda e pian piano creeranno una nuova crew chiamata il “Block”.

Henri, dal XX secolo, scopre che nel caminetto della scuola dell’Opera di Parigi (dove Lena studia danza), il loro posto dove Henri spesso le faceva regalini, scopre che se mette una lettera dal passato Lena riesce effettivamente a riceverla; la cosa più scioccante è che Lena prova a rispondergli dal futuro ma Henri riesce comunque a ricevere la lettera e se scrivono in “tempo reale” si trasforma in una specie di “chat” ma da due epoche differenti.


1^stagione - 3^divisione (disponibile su Netflix bambini)

Lena inizia la professione di ballerina aprendo le danze con uno spettacolo dove fa un ruolo importante assieme a Max (presunta crush di Lena). Lena inizia ad abituarsi alla nuova epoca e nel frattempo, insieme a Jeff, Ines, Dash, Max e l’ odiosissima Thea, fanno una crew (gruppo di hip-hop) ma il che dovranno partecipare alle diverse gare di nascosto con delle maschere perché se vengono scoperti rischiano di essere espulsi violando una delle più importanti regole della scuola: ballare fuori dalla scuola. In una delle diverse gare di hip-hop un concorrente si complimenta con Jeff ma quando è il torno della sua crew scoprono che gli hanno rubato la performance: i ragazzi riescono a inventarsi una performance nuova che ha a che fare sia con l’hip-hop e sia con la danza classica; nonostante è stata bellissima vince il gruppo avversario che gli ha copiato la performance. Max, furioso, spinge violentemente l’avversario e poi discutono tra loro in spagnolo (presunta lingua madre) e l’avversario gli risponde con un “El manito” che in spagnolo significa fratello. Gli amici continuano a chiedergli chi fosse e lui continua a rispondergli in modo sospetto che non era nessuno.


Nel XX secolo Henri scappa dai Raccogli - Tempo, che lo cercano a tutti i costi (anche Henri ha un orologio magico) ma riesce a scoprire che per un tot di tempo può congelare le persone, cliccando un pulsante magico dell’orologio.

Victor racconta a Henri che Lena è nel secolo successivo e, capendo che al futuro al momento era più al sicuro, finse di essere un suo tutore e iscrisse Lena alla scuola.

Tornando nel 2018, Etienne organizza uno spettacolo importante, dove Lena e Max sono i protagonisti e Jeff e Thea i loro sostituti. Thea, scoppiando d’invidia, andò al posto di Lena nel caminetto e scorse una lettera di Henri, che diceva di vedersi esattamente nell’ora in cui Lena doveva iniziare la sua parte. Thea, cattivissima, proprio pochi minuti prima che Lena andasse in scena, le consegnò la lettera. “Sembra proprio dolce” Lena alla fine decise di andare da Henri, pensando che l’avrebbe portata nel 1905. “Non finisce qui” disse a Thea. Ma prima di andarsene si ricordò di Max e allora, proprio alla fine, Lena corse da Max entrando nel palcoscenico e lo baciò davanti a tutti. Dopodiché Lena corse da Henri e proprio quando stavano per riabbracciarsi, qualcuno prese Henri e lo portò via. (Era Victor). Lena, in lacrime, chiamò Ines, raccontandole l’accaduto. Nel frattempo Madame Carré disse furiosa dov’era Lena e Ines, ancora una volta la coprì. Il giorno seguente Lena si dovette presentare nell’ufficio di Madame Carré, Lena si scusò ma … Gabrielle espelle Lena dalla scuola ! Lena lo riferisce a Ines e quando Ines lo riferisce ai suoi amici cercano in tutti i modi di farla riassumere e dopo vari tentativi Lena riesce a essere riassunta.

Nel XX secolo Henri conosce Oscar: un uomo che vive in un negozio fuori dal tempo, infatti ve lo si può trovare in tutte le epoche con Oscar dentro. Oscar è un esperto di orologi e viaggi nel tempo e grazie a egli Henri riuscirà a costruire un portale in cui Henri riuscirà a viaggiare nel tempo e raggiungere la sua amata Lena. Sfortunatamente i Raccogli - Tempo gli spiano e quindi cercheranno di ingannare Henri ed entrare loro al posto suo.

Dash cerca di scappare inosservato, poiché anche in quest’ultimo spettacolo ha avuto un ruolo secondario (fare l’albero insieme a Ines e Jeff), vuole provare a fare un provino alla London School Of Ballet, dopo una conoscenza avuta dopo una gara del Block, la quale Lena non ha partecipato perché Thea le ha rubato la maschera (di fatti Max dopo quella volta ha lasciato Thea che era la sua fidanzata). Era un uomo della scuola e gli ha chiesto di provare. Dash ha fatto l’audizione (ed era anche la più bella), peccato che per una storta mentre stava camminando, riducendolo a stampelle, tornò così a Parigi.

Decise di non dire a nessuno dell’accaduto dicendo solamente che era scivolato. L’unica che sapeva la realtà dei fatti è Ines, con cui presto avrà una relazione con lei. Max ed Etienne lo scoprirono per una cosa banale: Dash non aveva nascosto per bene il quaderno del provino della scuola di Londra. Un giorno la madre di Dash venne a incontrarlo da Londra (presunta città madre di Dash) e Dash dicendolo ad Etienne (che adora la cucina indiana di sua madre) cerca di corromperlo con un pranzo e dargli un ruolo importante nel prossimo balletto. Nel bel mezzo del pranzo Etienne gli chiese di Londra e così Dash dovette inventarsi una giustifica. Più tardi Etienne fece una telefonata sospetta con la madre e disse che secondo lui era stato meglio se fosse andato a Londra.

La mattina seguente, Thea (che ha cambiato stanza insieme a Ines e Lena dopo un litigio perché Madame Carrè -Gabrielle Carrè capendo che erano il cane e il gatto fece spostare via Thea da Bree e Kennedy -le “servette” di Thea), annuncia che il giorno stesso arrivava il nuovo coreografo -Armando Castillo.Thea cerca sin dall’inizio di farsi notare dal famoso coreografo anche se, Armando, nota subito Lena dicendole che ballava molto all’antica. “Da chi ha imparato?” E lei gli rispose che aveva imparato da un importante insegnante di danza nella storia (che era l’ex insegnante di Lena nel 1905) “È impossibile! Intende dire che ha imparato dal suo metodo giusto?” E lei confermò, non potendo dire la verità a tutti.

A differenza di tutti, Max si comportò in modo scorretto e sgarbato nei confronti del coreografo e fece pure cambiar la coreografia mentre stava ballando con Lena! Quando finita la lezione Lena insistette Max a dire chi era realmente lui e Max, non potendone più urlò davanti a tutti: “Lui è mio padre!” (Max aveva mentito a tutti dicendo che i suoi genitori erano morti in un incidente). Fu allora che Jeff, Thea, Dash (che è sempre stato un po’ in competizione con Max, essendo invidioso che lui aveva sempre i ruoli principali e lui no) e Ines si arrabbiarono molto con Max, tranne Lena: Lena capisce Max poiché anche lei ha segreti ben più grossi di Max. Fu così che Lena si avvicinò a Max.

Si scoprì tramite un pranzo assieme a Armando la vera storia di Max: “El manito” è il fratello adottivo di Max, che lui detesta perché lo stuzzicava sempre da bambino. Quanto riguarda la mamma e il papà non hanno più seguito Max ma solo il fratello da quando Max è andato a ballare. Passando col tempo si risolve tutto tra Max e Armando.

Armando organizza uno spettacolo ma i ragazzi dovranno impegnarsi molto. Talvolta l’assolo maschile tocca a Dash mentre quello femminile a Thea, ma che poi passa a Ines perché Thea, scoprendo la verità su Lena dopo essersi intromessa tra lei e Henri, non si presenta cercando di rovinare Lena, anche se nessuna la crederà (l’unica che conosceva la verità era Ines che Lena glielo confidò sin da subito e Ines, ha cercato sempre in tutti i modi di aiutarla). Per quanto riguarda Lena, farà il passo a due assieme a Max.

Nel frattempo Henri riesce ad attraversare il portale e raggiungere la sua amata, ma anche i Raccogli - Tempo. Lena sapendo che per lei dovrebbe esser stato l’ultimo ballo al Garnier si impegnò tanto e fece anche un’ultima cena con o suoi amici (e rivelò a tutti che Ines e Dash si erano messi insieme). Lena stava rischiando di perder lo spettacolo perché Frank e Pinky la stavano inseguendo ma è riuscita a seminarli.

Alla fine dello spettacolo, proprio quando Max e Lena stavano per baciarsi, Henri decise di congelare il tempo tranne Lena che dopo la raggiunse e si baciarono. Dopodiché Henri scongelò il tempo e cerco di scappare verso il portale insieme a Lena, gli amici non capirono proprio cosa stava succedendo. Peccato però che il portale era chiuso perché ad attraversarlo ci hanno pensato Thea (che aveva rubato l’orologio della madre di Lena che glielo aveva dato) e Clive. Così Thea si ritrovò nel 1905 insieme a Clive e la stagione finisce con uno strillo di Thea che disse:”LENA GRISKY ME LA PAGHERAI!”




2^stagione - 2^divisione (disponibile su RayPlay)


La stagione inizia con una brutta notizia da parte di Dash: lascerà la scuola per trasferirsi alla London School Of Ballet. Prima però chiese a Ines se le andava bene e che sarebbe anche rimasto se lei non ci stava. Le confidò anche che stava rimanendo solo per lei. Ines le aveva detto di andare se voleva e dopo partì. In sua sostituzione venne Isaac, entrato subito in competizione con Max. A parlare di Max: Max è arrabbiato con Lena perché stava per iniziare una relazione tra loro due e invece da quando è arrivato Henri la messo da parte. “Lena non vorrei mai averti conosciuta” le disse quando Lena è andata a scusarsi.

Thea è proprio fuori posto e la cosa è evidente. Fortunatamente si fa aiutare da Clive dopo da Frank (con il quale avrà una relazione molto carina) ma non riesce ad ammettere che ha bisogno anche dell’aiuto di Lena.

Nel frattempo si presenta una nuova matricola dell’Ufficio Viaggi del Tempo (un malvagio ufficio che vuole avere il possesso del tempo), in sostituzione di Francy, che è stata licenziata aiutando Henri nella stagione precedente. Si tratta di Alexa, chiamata Lex. Lex vuole portare tutti alla propria epoca di appartenenza e fare colpo sull’Ufficio Viaggi. Quando alla centralina scatta l’allarme, Lex si presenta nel negozio di Oscar con dentro anche Victor e Alexandra, la madre di Lena (anche lei è stata viaggiatrice del tempo); che però per un errore Lex trasforma accidentalmente Oscar e Alex in degli adolescenti. Alex scappa via e riuscirà a riavere il suo corpo mente Oscar fa un accordo con lei chiedendo di avere la mentalità da adulto ma il corpo da diciassettenne.



Helena "Lena" Grisky è una principessa russa del 1905 e studia presso la scuola di danza dell'Opéra de Paris, una delle più prestigiose al mondo. Un giorno, il suo fidanzato Henri le regala una collana in grado di viaggiare nel tempo. Lena, accidentalmente, passa attraverso il portale e finisce per ritrovarsi nel 2018 Bloccata in quell'anno, Lena farà la conoscenza di Ines, la quale diventerà presto la sua migliore amica, e stringerà amicizia con Jeff, un ballerino di hip hop, Dash, amico di Jeff e innamorato di Ines, Max, ragazzo misterioso dal quale Lena è attratta, e Thea, fidanzata di Max e rivale di Lena, che cerca in ogni modo di ostacolarla.

Henri, invece, rimasto nel 1905, fa di tutto pur di riportare Lena al suo tempo, ma il ragazzo non è l'unico disposto a trovarla. Infatti, i Raccogli - Tempo, un gruppo di tre giovani ragazzi, Frank, Pinky e Clive, sono alla ricerca della collana che Lena ha al collo.

Nel corso della sua permanenza nel 2018, Lena rivelerà chi è realmente e da dove proviene a Ines, la quale la aiuterà a tornare nel 1905, non riuscendoci a causa di un danneggiamento del varco temporale

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Helena "Lena" Grisky (stagioni 1-3), interpretata da Jessica Lord e doppiata da Agnese Marteddu. Lena Grisky, protagonista della serie, è una ragazza con capelli biondi, che solitamente raccoglie in crocchie, e splendidi occhi verdi. Davanti ai ragazzi del 2018, Lena farà una strana prima impressione, dato che lei non ha mai visto alcuni oggetti che per loro sono comuni. Tuttavia sebbene all'inizio suscitava stranezza, Lena presto starà simpatica a tutti, tutti a parte Thea.
  • Ines Lebreton (stagioni 1-3), interpretata da Eubha Akilade e doppiata da Lucrezia Marricchi. Ines è la migliore amica di Lena. Presto verrà a conoscenza del suo segreto e la vorrà aiutare. Ines è coinvolta in due amori: uno offerto da Dash, non ricambiato, e uno da Pinky, uno dei Raccogli - Tempo, che ricambierà, ma non vorrà dirlo data la sua reputazione. (E poi ci sarà anche Frank che sembrerà ricambiare).
  • Henri Duquet (stagioni 1-3), interpretato da Christy O'Donnell e doppiato da Alex Polidori. Henri è il fidanzato di Lena, colui che le regala la collana ma che rimane bloccato nel 1905, cercando di escogitare un piano per riportare Lena indietro. Inizialmente, Henri collabora con i Raccogli - Tempo, solo perché gli promettono di aiutarlo a riportare indietro la sua ragazza.
  • Jeffrey "Jeff" Chase (stagioni 1-3), interpretato da Castle Rock e doppiato da Mattia Nissolino. Jeff è un ballerino di hip-hop. Si affeziona in breve tempo a Lena che gli insegna la danza classica e alla quale insegnerà l'Hip-Hop. Jeff è molto simpatico e bizzarro, da subito il ragazzo vuole stringere un rapporto con Thea, con cui alla fine legherà, si innamorerà di Isaac nella seconda stagione.
  • Maximus "Max" Alvarez Castillo (stagioni 1-2, cameo vocale 3), interpretato da Rory J. Saper e doppiato da Flavio Aquilone. Max è il fidanzato di Thea, nemica di Lena. Tuttavia lui non si lascia influenzare dai commenti che la sua fidanzata rilascia nei confronti di Lena, infatti si può capire che Lena a Max sta simpatica. Max affibbia da subito un soprannome a Lena: Chica, ragazza in spagnolo. Nella seconda stagione si ferisce al ginocchio e quest'infortunio non gli permetterà di continuare a ballare. Nella terza stagione, lascia Parigi per trasferirsi a New York, dove intraprende la carriera di coreografo.
  • Dorothea "Thea" Raphael (stagioni 1-2, guest 3), interpretata da Hannah Dodd e doppiata da Sara Labidi. Thea è la nemica di Lena nel 2018, perché gelosa della sua eleganza, della sua bravura nel danzare e perché passa molto tempo con Max, il suo fidanzato. Thea stringe un'"amicizia" con Jeff, infatti quest'ultimo quand'è con lei, riesce a tirarne fuori il lato da giocherellona e scacciare via quello da antipatica.
  • Dash Khan (stagione 1, guest 2), interpretato da Hiran Abeysekera e doppiato da Tito Marteddu. Dash è il migliore amico di Jeff, amico di Lena e fidanzato per breve tempo di Ines, che all'inizio non ricambierà. Lascia la scuola dell'Opéra di Parigi all'inizio della seconda stagione, per trasferirsi all'accademia di ballo di Londra.
  • Isaac Portier (stagioni 2-3), interpretato da Terique Jarrett e doppiato da Alessandro Campaiola. Isaac è un ballerino proveniente dalla scuola di ballo di Londra, che arriva all'Opera di Parigi, in sostituzione di Dash. Entra fin da subito in competizione con Max.
  • Frank Murphy (ricorrente 1-2, stagione 3), interpretato da Seán Óg Cairns e doppiato da Federico Bebi. Frank è il capo dei Raccogli - Tempo. È sempre lui a dare l'idee per i piani e spesso e volentieri mette in evidenza le sciocchezza di Clive, altro membro dei Raccogli - Tempo. Ma chi è veramente?
  • Bree Girling (ricorrente 1-2, stagione 3), interpretata da Chloé Fox e doppiata da Joy Saltarelli. Bree è la migliore amica di Kennedy, con la quale segue ogni comando di Thea. A fine seconda stagione, viaggia nel tempo con Henri nel 1983, dove conosce Oscar e con il quale inizia una relazione.
  • Kennedy Mather (ricorrente 1-2, stagione 3), interpretata da Caitlin-Rose Lacey e doppiata da Giulia Franceschetti. Kennedy è la migliore amica di Bree, con la quale segue ogni comando di Thea. Nella terza stagione, insieme all'amica Bree, ricopre il ruolo di guida dei nuovi allievi della scuola.
  • Claudine Renault (ricorrente 1-2, stagione 3), interpretata da Audrey Hall e doppiata da Serena Sigismondo. Claudine è allieva dell'Opéra di Parigi nel 1905, dove non ha un buon rapporto con Lena. Nella terza stagione, grazie all'aiuto di Frank e accompagnata da Clive, attraversa il portale e si ritrova nel presente, dove finge di essere una ballerina proveniente dalla Germania.
  • Nico Michaels (guest 2, stagione 3), interpretato da Jake Swift e doppiato da Federico Campaiola. Agente sotto copertura dell'Ufficio Viaggi nel Tempo.
  • Romy Jensen (stagione 3), interpretata da Isabelle Allen e doppiata da Chiara Fabiano. Romy è una ballerina di quattordici anni che inizia ad indagare sulle origini di Lena, con l'aiuto dell'amico Simon.

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pinky (stagioni 1-2, guest 3), interpretato da Lawrence Walker e doppiato da Lorenzo Crisci. Pinky è un altro membro dei Raccogli - Tempo. S'innamorerà di Ines dal primo momento, e non eviterà di scriverle messaggi e di incontrarla in segreto per flirtare.
  • Clive (stagione 1, guest 2-3), interpretato da Luca Varsalona e doppiato da Andrea Di Maggio. Clive è l'ultimo membro dei Raccogli - Tempo. È molto stupido e per niente arguto, chiama Frank: Capo o col suo vero nome. Nella terza stagione abbandona definitivamente Frank per viaggiare nel tempo.
  • Oscar (stagioni 1-3), interpretato da Javone Prince (adulto) e Edward Kagutuzi (diciassettenne) e doppiato rispettivamente da Daniele Raffaeli e Daniele De Ambrosis. È il proprietario di un negozio che si trova fuori dal tempo.
  • Madame Gabrielle Carré (stagioni 1-3), interpretata da Katherine Erhardy e doppiata da Laura Boccanera. Gabrielle è la direttrice della scuola dell'Opéra di Parigi, dove un tempo lei stessa studiava.
  • Armando Castillo (stagioni 1-3), interpretato da Rik Young e doppiato da Andrea Lavagnino. Armando è un coreografo di grande successo che diventa insegnante fisso della scuola dalla seconda stagione.
  • Victor Duquet (stagioni 1-2), interpretato da Ingo Brosch e doppiato da Francesco Prando. Victor è il padre di Henri, al quale nascondeva di essere un viaggiatore del tempo.
  • Etienne (stagione 1), interpretato da Chris Baltus e doppiato da Alessandro Quarta. Etienne è il coreografo e insegnante dell'Opéra di Parigi. Ama la cucina indiana della madre di Dash.
  • Janet Raphael (stagione 1), interpretata da Dianne Weller e doppiata da Laura Lenghi. Janet è la severa madre di Thea ed ex ballerina classica.
  • Tia Isabella (stagione 1), interpretata da Lorie Baghdassarian e doppiata da Tatiana Dessi. Isabelle è la zia di Max che lavora in un ristorante.
  • Alexa "Lex" Dosne (stagione 2, guest 3), interpretata da Rameet Rauli e doppiata da Ludovica Bebi. Lex è una matricola dell'Ufficio Viaggi nel Tempo che vuole riportare tutti alla propria epoca di appartenenza.
  • Francie Parks(stagione 1), Interpretata da Sophie Airdien. Matricola dell’Ufficio Viaggi. Inizialmente stava per arrestare Henri nel 1905 ma poi si fece condizionare da lui e cercò di aiutarlo; per questo è stata licenziata e sostituita da Lex.
  • Simon (stagione 3), interpretato da Louis Davison e doppiato da Mattia Fabiano. Simon è il compagno di danza e il miglior amico di Romy. Legherà anche con Jeff.
  • Reuben Bello Castillo (stagione 1), Interpretato da Manuel Pacific. Reuben è il fratello adottivo di Max.
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 26 2018 2018
Seconda stagione 26 2019 2019
Terza stagione 26 2020 2020-2021
  1. ^ John Hopewell e John Hopewell, Mipcom: ZDF Renews 'Find Me in Paris' for Second Season (Exclusive), su variety.com, 13 ottobre 2017. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  2. ^ (EN) Find me in Paris, su Cottonwood Media. URL consultato il 24 settembre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione