Cerdocyonina

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cerdocionini
Alcuni cerdocionini. In senso orario da sinistra in alto: Crisiocione, speoto, culpeo e maikong
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaCanidae
SottofamigliaCaninae
TribùCanini
SottotribùCerdocyonina
Generi odierni

I cerdocionini (Cerdocyonina, Tedford et al., 2009) sono una sottotribù di canini comprendenti specie indigene del Sudamerica. La monofilia di questa sottofamiglia è stata confermata attraverso studi morfologici[1] e genetici.[2][3] Si tratta di un gruppo molto diversificato, con attualmente 6 generi e 11 specie riconosciute.[3]

Sebbene i cerdocionini si trovino solo in Sudamerica, la sottotribù ebbe origine in Nord America 4 milioni di anni fa, prima della formazione dell'Istmo di Panama, che le permise di colonizzare il continente meridionale.[3]

Certe specie, soprattutto il maikong e le licalopecie, vengono talvolta erroneamente chiamate «volpi», sebbene abbiano una parentela più vicina ai canidi lupini (come lupi e sciacalli) rispetto alle volpi propriamente dette.

Storia evolutiva

[modifica | modifica wikitesto]
Parte ventrale dei crani di canide lupino e cerdocionino. Da notare come l'osso palatino si estende oltre la fila dentaria nel secondo.

La sottotribù ebbe origine probabilmente in America centrale durante il Miocene superiore o il Pliocene inferiore, diversificandosi rapidamente nei generi Cerdocyon, Chrysocyon e l'ormai estinto Theriodictis.[4] È stato proposto che l'ultimo antenato comune di tutti i generi attuali fosse simile all'odierno maikong.[3] Parteciparono al grande scambio americano colonizzando il Sudamerica attraverso il nuovo formato Istmo di Panama durante il Pliocene medio. Una volta giunti in Sudamerica, i cerdocionini si divisero in numerose specie, diventando i mammiferi carnivori più diversificati del continente, probabilmente facendo concorrenza con i marsupiali borienidi, che si estinsero poco dopo.[4] In Nord America, i cerdocionini si estinsero, probabilmente, a causa della concorrenza con i canidi lupini.[5]

Circa 6.7 milioni di anni fa, il dusicione si diversificò dagli antenati del crisocione e colonizzò le isole Falkland, attraversando una calotta di ghiaccio o trasportato casualmente da zattere di relitti.[5]

Le licalopecie si divisero dalla stirpe del maikong circa 1-3 milioni di anni fa, con la prima diversificazione fra le specie odierne avvenuta solamente un milione di anni fa, essendo L. vetulus la specie più basale del genere. La seconda fase di diversificazione sembra essere accaduta in Cile o in Argentina, con la diversificazione più recente tra L. culpaeus e L. griseus, stimata ad essere accaduta circa 600,000-350,000 anni fa.[6]

Questo albero filogenetico è basato su una filogenia proposta nel 2005 in base al genoma mitocondriale delle specie odierne:[7]


 Veri cani 

 Canidi lupini 

 Cerdocionini 

Speoto

Crisocione

Dusicione

Atelocino

Maikong

Licalopecie

Tutti i cerdocionini condividono le seguenti sinapomorfie: l'angolo della mandibola è spessa, con la punta uncinata presente in altri canidi che può mancare. La cuspide posteriore del terzo premolare inferiore è ridotta o mancante. L'ipoconide e l'entoconide del primo molare inferiore sono uniti da cristidi.[1] In alcune specie, l'osso palatino si estende oltre la fila dentaria.[3]

Sebbene la maggior parte dei cerdocionini sia superficialmente simile alle volpi, essi variano molto in grandezza e morfologia. Certe specie sono fisicamente molto atipiche per i canini, come per esempio il crisocione, dagli arti lunghissimi, e lo speoto, dagli arti notevolmente brevi. La formula dentaria della maggior parte dei cerdocionini è tipica dei canini, con 42 denti. La maggior parte è onnivora e solitaria, formando coppie soltanto durante la stagione degli amori. Lo speoto, eccezionalmente, è un predatore ipercarnivoro che forma gruppi sociali e dispone di 38-40 denti.[8]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

Quasi tutte le specie di questa sottotribù necessiterebbero di un monitoraggio, dato che si conosce poco dei limiti delle loro distribuzioni e della loro abbondanza. Il crisocione viene classificato come specie prossima alla minaccia ed è estinto in Uruguay. È attualmente protetto in Brasile e in Argentina, ma questa protezione raramente viene applicata e sono previsti ulteriori declini dovuti alla perdita di habitat. L'atelocino viene anch'esso considerato prossimo alla minaccia, data la sua vulnerabilità alle malattie trasmesse dai cani domestici. Lo speoto è dipendente dalla conservazione di zone di boscaglia e pianura dove si trovano le sue prede. La pseudovolpe di Darwin è una specie in pericolo critico, con solo 250 individui divisi in due popolazioni. Le altre pseudovolpi e il maikong, invece, sembrano essersi adattati bene alla presenza umana.[8]

  1. ^ a b (EN) R. H. Tedford, X. Wang, and B. E. Taylor, 2009, Phylogenetic Systematics of the North American Fossil Caninae (Carnivora: Canidae), Bulletin of the American Museum of Natural History 325:1-218
  2. ^ (EN) K. Lindblad-Toh, C. M. Wade, T. S. Mikkelsen, E. K. Karlsson, D. B. Jaffe, M. Kamal, M. Clamp, J. L. Chang, E. J. Kulbokas, M. C. Zody, E. Mauceli, X. Xie, M. Breen, R. K. Wayne, E. A. Ostrander, C. P. Ponting, F. Galibert, D. R. Smith, P. J. Dejong, E. Kirkness, P. Alvarez, T. Biagi, W. Brockman, J. Butler, C. W. Chin, A. Cook, J. Cuff, M. J. Daly, D. Decaprio e S. Gnerre, Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog, in Nature, vol. 438, nº 7069, 2005, pp. 803–819, Bibcode:2005Natur.438..803L, DOI:10.1038/nature04338, PMID 16341006.
  3. ^ a b c d e (EN) Perini, F. A., Russo, C. A. M. e Schrago, C. G., The evolution of South American endemic canids: a history of rapid diversification and morphological parallelism, in Journal of Evolutionary Biology, vol. 23, n. 2, 2010, pp. 311–322, DOI:10.1111/j.1420-9101.2009.01901.x, PMID 20002250.
  4. ^ a b (EN) X. Wang & R. H. Tedford, Dogs: Their Fossil Relatives and Evolutionary History, Columbia University Press, 2008, pp. 150-151, ISBN 978-0-231-13528-3
  5. ^ a b G. J. Slater, O. Thalmann, J. A. Leonard, R. M. Schweizer, K.-P. Koepfli, J. P. Pollinger, N. J. Rawlence, J. J. Austin, A. Cooper e R. K. Wayne, Evolutionary history of the Falklands wolf (PDF), in Current Biology, vol. 19, n. 20, 3 novembre 2009, pp. R937–R938, DOI:10.1016/j.cub.2009.09.018, ISSN 0960-9822 (WC · ACNP), PMID 19889366 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2013).
  6. ^ (EN) L. Tchaicka et al. 2016. "Molecular assessment of the phylogeny and biogeography of a recently diversified endemic group of South American canids (Mammalia: Carnivora: Canidae)". Genetics and Molecular Biology, 39 (3): 442-451
  7. ^ (EN) Kerstin Lindblad-Toh, Claire M Wade, Tarjei S. Mikkelsen, Elinor K. Karlsson, David B. Jaffe, Michael Kamal, Michele Clamp, Jean L. Chang, Edward J. Kulbokas, Michael C. Zody, Evan Mauceli, Xiaohui Xie, Matthew Breen, Robert K. Wayne, Elaine A. Ostrander, Chris P. Ponting, Francis Galibert, Douglas R. Smith, Pieter J. Dejong, Ewen Kirkness, Pablo Alvarez, Tara Biagi, William Brockman, Jonathan Butler, Chee-Wye Chin, April Cook, James Cuff, Mark J. Daly, David Decaprio e Sante Gnerre, Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog, in Nature, vol. 438, n. 7069, 2005, pp. 803 in 803–19, DOI:10.1038/nature04338, PMID 16341006.
  8. ^ a b (EN) J. R. Castelló, Canids of the World, Princeton, 2018, p. 28, ISBN 978-0-691-17685-7

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi