Cerithiidae J. Fleming , 1822 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda .[ 1]
i Ceritidi sono una grande famiglia di Caenogasteropodi marini che attualmente comprende circa 300 specie esistenti.[ 2]
I principali caratteri della famiglia sono:[ 3]
conchiglia allungata, spessa e solida, nettamente conica con una guglia alta e molte volte e piccola apertura;
scultura variabile, solitamente a spirale o nodulosa, e con nervature assiali o varici;
ombelico generalmente assente;
periostraco poco sviluppato;
canale sifonale anteriore distinto che può essere tirato fuori, capovolto e spesso ruotato lateralmente;
labbro esterno alquanto espanso, solitamente dentellato posteriormente;
labbro interno liscio o attorcigliato;
opercolo ovato, corneo, con poche spire a spirale e nucleo eccentrico;
testa con un grande muso e lunghi tentacoli cilindrici che portano gli occhi sui rigonfiamenti delle loro basi estern;
piede largo e corto, angolare anteriormente.
I Ceritidi sono distribuiti in tutto il mondo, principalmente in habitat da tropicale a temperato caldo, acque poco profonde e fondali sabbiosi o fangosi di ambienti marini o estuari, sebbene piccole specie possano abbondare sotto le rocce o sulla vegetazione marina. Erbivori gregari, pascolano su piccole alghe, batteri e detriti organici. Le specie sono spesso specializzate in diverse dimensioni di particelle di cibo e possono essere localmente estremamente abbondanti, dove l'habitat è favorevole.[ 3]
I sessi sono separati con fecondazione interna. Lo sperma viene trasferito durante l'accoppiamento in spermatofori che si disintegrano all'ingresso della cavità del mantello della femmina. Uova rilasciate sul substrato in masse gelatinose, schiuse come larve planctoniche o direttamente come novellame strisciante, a seconda della specie. Poiché i ceriti sono spesso abbondanti e facilmente accessibili nelle zone costiere, vengono comunemente raccolti localmente, sia per il cibo che per le conchiglie. Le specie che vivono nelle mangrovie compaiono spesso nei mercati locali mescolate con Potamididae .[ 3]
Argyropeza divina
Bittium reticulatum
Cerithioclava garciai
Clavocerithium taeniatum
Fastigiella gibbosula
Cerithiidae è una famiglia monofiletica ,[ 4]
suddivisa in due sottofamiglie, 29 generi ed un totale di circa 300 specie:[ 1]
Sottofamiglia Bittiinae Cossmann, 1906
Genere Alabina Dall, 1902
Genere Argyropeza Melvill & Standen, 1901
Genere Bittiolum Cossmann, 1906
Genere Bittium Gray, 1847
Genere Cacozeliana Strand, 1928
Genere Cassiella Gofas, 1987
Genere Cerithidium Monterosato, 1884
Genere Ittibittium Houbrick, 1993
Genere Limatium E. E. Strong & Bouchet, 2018
Genere Lirobittium Bartsch, 1911
Genere Neostylidium Doweld, 2013
Genere Pictorium E. E. Strong & Bouchet, 2013
Genere † Semibittium Cossmann, 1896
Genere Varicopeza Gründel, 1976
Genere Zebittium Finlay, 1926
Sottofamiglia Cerithiinae J. Fleming, 1822
Genere Cerithioclava Olsson & Harbison, 1953
Genere Cerithium Bruguière, 1789
Genere Clavocerithium Cossmann, 1920
Genere Clypeomorus Jousseaume, 1888
Genere Colina H. Adams & A. Adams, 1854
Genere Fastigiella Reeve, 1848
Genere Gourmya P. Fischer, 1884
Genere Liocerithium Tryon, 1887
Genere † Orthochetus Cossmann, 1899
Genere † Peraubium Dominici & Kowalke, 2014
Genere Pseudovertagus Vignal, 1904
Genere † Ptychocerithium Sacco, 1895
Genere Rhinoclavis Swainson, 1840
Genere Royella Iredale, 1912
Della famiglia fanno parte anche alcuni generi, per lo più fossili, non assegnati ad alcuna superfamiglia:[ 1]
Genere † Ageria Abbass, 1973
Genere † Bezanconia P. Fischer, 1884
Genere † Cerithidella Stache, 1889
Genere Glyptozaria Iredale, 1924
Genere † Jetwoodsia Ludbrook, 1971
Genere †Megistocerithium Kase, 2015
Genere † Mesostomella Stache, 1889
Genere † Taxonia Finlay, 1926
Genere †Texmelanatria Palmer, 1942
Genere † Zefallacia Finlay, 1926
(EN ) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families , in Malacologia , 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI :10.4002/040.061.0201 .
Winston F. Ponder, David R. Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters , in Zoological Journal of the Linnean Society , vol. 119, 1997, pp. 83-265, DOI :10.1006/zjls.1996.0066 .
Ellen E. Strong, Donald J. Colgan, John M. Healy, Charles Lydeard, Winston F. Ponder, Matthias Glaubrecht, Phylogeny of the gastropod superfamily Cerithioidea using morphology and molecules , in Zoological Journal of the Linnean Society , vol. 162, 2011, pp. 43-89, DOI :10.1111/j.1096-3642.2010.00670.x .
J.M. Poutiers, GASTROPODS , in The living marine resources of the Western Central Pacific , vol. 1, FAO, 1998, p. 437.