Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo | |
---|---|
Veduta esterna | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Viale delle Terme Di Caracalla |
Coordinate | 41°52′48.8″N 12°29′41.2″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Nereo e Achilleo |
Ordine | Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri |
Diocesi | Roma |
Inizio costruzione | IX secolo |
Completamento | XVIII secolo |
Santi Nereo e Achilleo è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla.
Costruita nel IV secolo e dedicata ai santi martiri romani Nereo e Achilleo, è attualmente una rettoria appartenente alla parrocchia di Santa Maria in Vallicella, affidata alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio, anticamente chiamato titulus Fasciolae.[1]
Un'iscrizione del 377 presente in San Paolo fuori le mura celebra un certo Cinammio, lector del titulus Fasciolae, il quale era costruito nel punto in cui, secondo la tradizione, San Pietro aveva perso un bendaggio al piede (fasciola) durante la fuga da Roma per evitare il martirio.
Negli atti del sinodo convocato da papa Simmaco nel 499, viene registrato il titulus Fasciolae, servito da cinque presbiteri. Nel 595, invece, viene ricordato il titulus Sanctorum Nerei et Achillei al posto del Fasciolae: la dedica ai due santi deve essere quindi avvenuta nel corso del VI secolo.
Nell'814 papa Leone III ricostruì la chiesa nei pressi del vecchio titulus per ospitare le reliquie dei due martiri traslate dalle catacombe di Domitilla. Nel corso dei secoli la chiesa subì la decadenza, tanto che nel catalogo di Torino del 1320 viene registrata come un titolo presbiteriale senza sacerdoti assegnati. In occasione del giubileo del 1475, nell'àmbito del programma di edificazione portato avanti da papa Sisto IV, la chiesa venne ricostruita una prima volta, mentre risale al giubileo del 1600 l'ultima delle grandi ristrutturazioni, finanziata dal cardinale Cesare Baronio, durante la quale, per volere del committente stesso, furono realizzati gli arredi del presbiterio (altare, plutei, amboni, cattedra) riutilizzando ciò che restava degli antichi arredi paleocristiani. Durante questo restauro, inoltre, furono realizzati gli affreschi che tuttora adornano l'interno della chiesa e gli altari laterali. Nel XIX secolo, invece, fu restaurato l'antico mosaico dell'arco absidale, risalente al IX secolo.
La facciata della chiesa, che dà con un piccolo sagrato su viale delle Terme di Caracalla, possiede ancora l'aspetto conferitole dai restauri di papa Sisto IV. Essa è a salienti ed è decorata dagli affreschi geometrici di Girolamo Massei, ormai sbiaditi, commissionati dal cardinal Baronio. In essa si aprivano tre finestre ogivali; ora rimane aperta soltanto la centrale, anche se rifatta in stile barocco. Coevo agli affreschi è il semplice protiro marmoreo, sorretto da due colonne corinzie e costituito da un timpano triangolare, anch'esso in marmo.
Ai due lati dell'abside, in corrispondenza delle pareti fondali delle due navate laterali, si possono riconoscere in due basse costruzioni le due torrette dell'epoca di papa Leone III (795-816), poi trasformate in canonica (torretta di destra) e in sagrestia (torretta di sinistra). Nell'abside si aprivano, fino ai restauri seicenteschi tre monofore con arco a tutto sesto, poi murate, che si possono riconoscere soltanto dall'esterno. Di fianco alla torretta di sinistra, vi è lo snello campanile barocco, anch'esso frutto dei restauri del XVII secolo.
La chiesa ha una struttura a tre navate divise da pilastri ottagonali, che sostituirono nel XV secolo le colonne originali. La navata è decorata da affreschi commissionati dal cardinale Baronio.
L'interno è riccamente affrescato. La navata centrale è dedicata alla vita e al martirio dei santi titolari e di santa Domitilla. Le navate laterali contengono un ampio ciclo raffigurante, con vivida enfasi, scene di martirio tratte dal Martirologio Romano. Si tratta di un esempio assai eloquente dello spirito (e della funzione) controriformista che caratterizza la pittura romana della seconda metà del Cinquecento. Questi affreschi sono tradizionalmente attribuiti a Niccolò Circignani detto il Pomarancio.
Di Cristoforo Roncalli, detto anch'egli il Pomarancio (come il Circignani ebbe infatti natali a Pomarance), è il dipinto su tela con Santa Domitilla tra san Nereo e sant'Achilleo[2].
L'ambone medioevale è posto su di un'urna in porfido proveniente dalle Terme di Caracalla, il coro è delimitato da pareti di spoglio decorate in stile cosmatesco, mentre il ciborio, risalente al XVI secolo, è costruito con marmi africani.
L'altare maggiore, costruito con tre pannelli cosmateschi, contiene le reliquie dei santi Nereo, Achilleo e Domitilla, traslate dalle catacombe di Domitilla. Un tempio pagano prossimo alla chiesa è invece l'origine dei due spiriti alati riutilizzati e posti vicino all'altare.
Dietro l'altare c'è il trono episcopale in stile cosmatesco (scuola del Vassalletto), sul quale è trascritta la XXVIII-a omelia di papa Gregorio I Magno, nella quale il papa affermava di aver pregato di fronte alle reliquie dei santi Nereo e Achilleo: il cardinale Baronio, che ordinò l'iscrizione, non sapeva della traslazione delle reliquie dalle catacombe, e pensò dunque che fosse questo il luogo riferito da Gregorio Magno.
L'arcone dell'abside è decorato con mosaici del IX secolo raffiguranti l'Annunciazione, la Trasfigurazione e la Theotokos, raffigurata con il Bambino.
Nella navatella, a pavimento, si trova un organo positivo attribuito all'organaro Johann Conrad Werle, attivo a Roma nel XVIII secolo, risalente al 1760. Lo strumento, a trasmissione meccanica, ha un'unica tastiera di 45 note con prima ottava scavezza e una pedaliera a leggio scavezza di 9 costantemente unita alla tastiera e priva di registri propri.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152873425 · LCCN (EN) nr90003599 · GND (DE) 4262375-3 · J9U (EN, HE) 987007605089005171 |
---|