China Open 2024 - Singolare maschile

China Open 2024
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Carlos Alcaraz
FinalistaItalia (bandiera) Jannik Sinner
Punteggio6(6)-7, 6-4, 7-6(3)
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: China Open 2024.

Il singolare maschile del torneo di tennis professionistico China Open 2024, facente parte della categoria ATP Tour 500 nell'ambito dell'ATP Tour 2024, si è giocato all'Olympic Green Tennis Centre di Pechino, in Cina, dal 26 settembre al 2 ottobre 2024. Tra i partecipanti era presente Jannik Sinner, il detentore del titolo[1], ma è stato sconfitto in finale da Carlos Alcaraz con il punteggio di 6(6)-7, 6-4, 7-6(3)

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Italia (bandiera) Jannik Sinner (finale)
  2. Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz (campione)
  3. da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev (semifinale)
  4. da stabilire (bandiera) Andrej Rublëv (quarti di finale)
  1. Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (ritirato)
  2. Italia (bandiera) Lorenzo Musetti (secondo turno)
  3. da stabilire (bandiera) Karen Chačanov (quarti di finale)
  4. Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik (primo turno)
  1. Cina (bandiera) Bu Yunchaokete (semifinale)
  2. Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (primo turno)
  1. Cina (bandiera) Zhou Yi (primo turno)
Lo stesso argomento in dettaglio: China Open 2024 - Qualificazioni singolare maschile.
  1. Belgio (bandiera) Zizou Bergs (primo turno)
  2. da stabilire (bandiera) Pavel Kotov (secondo turno)
  1. Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut (secondo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Jakub Menšík (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Roberto Carballés Baena (primo turno)
  2. da stabilire (bandiera) Roman Safiullin (secondo turno)
  1. Francia (bandiera) Arthur Rinderknech (primo turno)

Ranking protetto

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta (primo turno)

Special exempt

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Cina (bandiera) Shang Juncheng (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Jannik Sinner 6 7
WC Cina (bandiera) Bu Yunchaokete 3 63 1 Italia (bandiera) Jannik Sinner 7 4 63
3 da stabilire (bandiera) Daniil Medvedev 5 3 2 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 66 6 7
2 Spagna (bandiera) Carlos Alcaraz 7 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Italia (bandiera) J Sinner 4 6 6
Cile (bandiera) N Jarry 6 3 1 1 Italia (bandiera) J Sinner 3 6 6
LL da stabilire (bandiera) R Safiullin 6 6 LL da stabilire (bandiera) R Safiullin 6 2 3
WC Svizzera (bandiera) S Wawrinka 3 4 1 Italia (bandiera) J Sinner 6 7
  Rep. Ceca (bandiera) J Lehečka 7 6 Rep. Ceca (bandiera) J Lehečka 2 66
Spagna (bandiera) P Martínez 64 2 Rep. Ceca (bandiera) J Lehečka 3 6 6
Q Spagna (bandiera) R Bautista Agut 6 6 Q Spagna (bandiera) R Bautista Agut 6 2 1
LL Francia (bandiera) A Rinderknech 3 4 1 Italia (bandiera) J Sinner 6 7
4 da stabilire (bandiera) A Rublëv 6 4 6 WC Cina (bandiera) Y Bu 3 63
PR Spagna (bandiera) P Carreño Busta 0 6 4 4 da stabilire (bandiera) A Rublëv 6 7
  Spagna (bandiera) A Davidovich Fokina 6 4 6 Spagna (bandiera) A Davidovich Fokina 4 5
Cina (bandiera) Z Zhang 3 6 3 4 da stabilire (bandiera) A Rublëv 5 4
SE Cina (bandiera) J Shang 7 2 4 WC Cina (bandiera) Y Bu 7 6
WC Cina (bandiera) Y Bu 63 6 6 WC Cina (bandiera) Y Bu 6 6
Q Belgio (bandiera) Z Bergs 5 6 3 6 Italia (bandiera) L Musetti 2 4
6 Italia (bandiera) L Musetti 7 4 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Kazakistan (bandiera) A Bublik 6 1 64
Italia (bandiera) F Cobolli 4 6 7 Italia (bandiera) F Cobolli 6 6
WC Cina (bandiera) Y Zhou 6 3 5 Q da stabilire (bandiera) P Kotov 4 2
Q da stabilire (bandiera) P Kotov 1 6 7 Italia (bandiera) F Cobolli 2 4
  Francia (bandiera) A Mannarino 1 6 6 3 da stabilire (bandiera) D Medvedev 6 6
Italia (bandiera) L Sonego 6 2 3 Francia (bandiera) A Mannarino 66 2
Francia (bandiera) G Monfils 3 4 3 da stabilire (bandiera) D Medvedev 7 6
3 da stabilire (bandiera) D Medvedev 6 6 3 da stabilire (bandiera) D Medvedev 5 3
7 da stabilire (bandiera) K Chačanov 6 6 2 Spagna (bandiera) C Alcaraz 7 6
LL Spagna (bandiera) R Carballés Baena 4 4 7 da stabilire (bandiera) K Chačanov 7 7
Argentina (bandiera) F Cerúndolo 7 6 Argentina (bandiera) F Cerúndolo 64 69
Q Rep. Ceca (bandiera) J Menšík 64 1 7 da stabilire (bandiera) K Chačanov 5 2
  Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 63 6 6 2 Spagna (bandiera) C Alcaraz 7 6
Serbia (bandiera) M Kecmanović 7 4 3 Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor 1 2
Francia (bandiera) G Mpetshi Perricard 4 4 2 Spagna (bandiera) C Alcaraz 6 6
2 Spagna (bandiera) C Alcaraz 6 6
  1. ^ Andrea Binotto, ATP Pechino: Sinner, la prova di forza più bella. Spezzato il tabù Medvedev per il nono titolo della carriera, su ubitennis.com, 5 ottobre 2023. URL consultato il 24 settembre 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis