Christopher Cross è l'album d'esordio del cantautore statunitense Christopher Cross, uscito nel 1979.
Considerato uno dei dischi più rappresentativi del genere soft rock, nel 1981 vinse il Grammy Award come miglior album dell'anno.
- Say You'll Be Mine – 2:53
- I Really Don't Know Anymore – 3:49
- Spinning – 3:59
- Never Be the Same – 4:40
- Poor Shirley – 4:20
- Ride Like the Wind – 4:30
- The Light Is On – 4:07
- Sailing – 4:14
- Minstrel Gigolo – 6:00
- Christopher Cross - voce, cori, chitarra acustica, chitarra elettrica
- Larry Carlton - chitarra
- Lenny Castro - percussioni
- Andy Salmon - basso
- Tommy Taylor - batteria
- Victor Feldman - percussioni
- Eric Johnson - chitarra
- Rob Meurer - sintetizzatore, celeste, pianoforte, Fender Rhodes
- Jay Graydon - chitarra
- Michael Omartian - sintetizzatore, cori, pianoforte
- Chuck Findley - tromba
- Lew McCreary - trombone
- Jim Horn - sax
- Jackie Kelso - sax
- Tomás Ramírez - sax
- Don Roberts - sax
- Nicolette Larson, Stormie Omartian, Myrna Matthews, Marti McCall, J.D. Souther, Don Henley, Valerie Carter, Michael McDonald - cori
- Produzione
- Produttore: Michael Omartian
- Esecuzione: Chet Himes
- Arrangiatori: Christopher Cross, Michael Omartian
Classifica (1980)
|
Posizione
|
Stati Uniti[17]
|
17
|
Classifica (1981)
|
Posizione
|
Australia[9]
|
9
|
Italia[13]
|
30
|
Regno Unito[18]
|
43
|
Stati Uniti[19]
|
4
|
Classifica (1982)
|
Posizione
|
Regno Unito[18]
|
61
|
- ^ (DE) Christopher Cross – Christopher Cross – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ (NL) Goud/Platina/Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1979–1990, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
- ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 1996 Albums (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ (FR) Les Certifications depuis 1973, su InfoDisc. URL consultato il 19 gennaio 2016. Selezionare "Christopher CROSS" e premere "OK".
- ^ (EN) Christopher Cross, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ (EN) Christopher Cross - Christopher Cross – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, Christopher Cross, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 3 dicembre 2015.
- ^ a b (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, St Ives, N.S.W., Australian Chart Book, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- ^ (EN) Top Albums - November 22, 1980, su Library and Archives Canada. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su InfoDisc. URL consultato il 13 marzo 2021. Selezionare "Christopher CROSS" e premere "OK".
- ^ (EN) Oricon Album Chart Book: Complete Edition 1970–2005, Roppongi, Tokyo, Oricon Entertainment, 2006, ISBN 4-87131-077-9.
- ^ a b Gli album più venduti del 1981, su Hit Parade Italia. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ a b (DE) Christopher Cross - Christopher Cross, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2017).
- ^ (EN) Official Albums Chart: 3 May 1981 - 9 May 1981, su Official Charts Company. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ (EN) Christopher Cross – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 13 marzo 2021.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
- ^ (EN) Nielsen Business Media, Inc., Top Pop Albums of 1980, in Billboard, 20 dicembre 1980. URL consultato il 13 marzo 2021.
- ^ a b (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- ^ (EN) Top Pop Albums of 1981, su billboard.biz. URL consultato il 13 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).