Ciriaco (in greco Κυριακός, trasl. Kyriakos; ... – 230) è stato un vescovoromano, titolare della sede di Bisanzio tra il 214 e il 230. Appare in alcuni cataloghi patriarcali come Cirilliano[1] (in greco Κυριλλιανός, trasl. Kyrillianos; in latino Cyrillianus).
[1]Nel 330 la diocesi di Bisanzio viene elevata ad arcidiocesi di Costantinopoli ·[2]Con il concilio di Calcedonia l'arcidiocesi di Costantinopoli viene elevata a Patriarcato ·[3]Giovanni IV inizia ad utilizzare il titolo ecumenico