Comte AC-11-V | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Alfred Comte |
Costruttore | Comte |
Data primo volo | 1931 |
Esemplari | 1 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 8,40 m |
Apertura alare | 14,60 m |
Altezza | 2,90 m |
Superficie alare | 24,40 m² |
Peso a vuoto | 900 kg |
Peso max al decollo | 1 420 kg |
Propulsione | |
Motore | un 1 Armstrong Siddeley Lynx |
Potenza | 223 CV |
Prestazioni | |
Velocità max | 190 km/h a 4 000 m |
Autonomia | 600 km |
Quota di servizio | 7 000 m |
dati tratti da L'Aviazione grande enciclopedia illustrata[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Il Comte AC-11-V fu un aereo per aerofotografia e cartografia, monomotore, monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica svizzera Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik nei tardi anni venti del XX secolo.
Dopo aver realizzato il Comte AC-4, prodotto in serie dal 1928, la ditta svizzera "Alfred Comte, Schweizerische Flugzeugfabrik" avviò la progettazione di nuovi, e più grandi aerei da trasporto passeggeri, designati AC-5 e AC-8.[2] Partendo dalla fusoliera di quest'ultimo progetto la Comte diede vita all'AC-11-V, un velivolo progettato principalmente per effettuare rilevamenti topografici aerei.[2]
L'AC-11-V era un monomotore, di costruzione mista. La velatura era di tipo monoplana, con piano alare montato alto e a sbalzo sulla fusoliera, controventato per irrigidire e rinforzare la struttura grazie a un'asta di controvento per lato.[1] La fusoliera era a sezione rettangolare, realizzata con struttura metallica rivestita da tessuto, e terminava in un impennaggio classico monoderiva.[1] Il carrello d'atterraggio era un classico biciclo anteriore fisso, con elementi anteriori ruotati e ammortizzati montati su struttura anch'essa ammortizzata, integrato posteriormente con un pattino d'appoggio posizionato sotto l'impennaggio di coda.[1]
Progettato e appositamente attrezzato per compiti di aerofotografia e cartografia, era alimentato da un motore radiale Armstrong Siddeley Lynx erogante la potenza di 223 CV, ed azionante un'elica bipala lignea.[1] La cabina di pilotaggio era completamente chiusa, e disponeva nella parte anteriore di due sedili affiancati per il primo e il secondo pilota, mentre un terzo sedile,[N 1] destinato al fotografo, si trovava nella parte posteriore. Il sedile di destra era ripiegabile al fine di consentire un facile accesso alla cabina.[1] I tubi di scarico del propulsore erano installati sul motore e passavano sotto la fusoliera, in modo che il fumo fosse scaricato vicino alla coda e non ostacolasse gli occupanti durante le loro missioni.[2] Il pavimento della cabina era provvisto di due aperture vetrate: la prima tra i sedili del pilota e del navigatore, per verificare la presenza di eventuali spostamenti durante il volo, e la seconda nella parte posteriore, per poter scattare foto aeree in verticale.[2]
Il primo e unico esemplare costruito dell' AC-11-V volò nel 1931, o nel 1932, con l'immatricolazione CH 715 (HB-KIM).[2] Anche se la fotocamera non era particolarmente veloce, essa mostrava una stabilità molto elevata in volo, consentendo di effettuare scatti particolarmente nitidi.[2] L'esercito svizzero non si interessò al nuovo velivolo, in quanto utilizzava per le missioni di ricognizione fotografica tre BFM M 18d.[2] L'aeromobile fu acquistato dall'Aero Club di Losanna, e nel maggio 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, fu requisito dall'esercito che lo utilizzò per scattare fotografie aeree del territorio nazionale.[3] Il 20 luglio fu immesso in servizio con l'immatricolazione militare C-715 dipinta sulla fusoliera.[3] Le immagini ad alta definizione ottenute consentirono di aggiornare rapidamente le mappe topografiche utilizzate dall'esercito e dai servizi civili.[3]
L'aereo fu ritirato dal servizio il 2 maggio 1945, e l'AC-11-V rientrò a far parte dell'Aero Club di Losanna dove fu modificato per il trasporto di passeggeri, fino alla sua demolizione.[3]