Cunonia capensis | |
---|---|
Infiorescenze di Cunonia capensis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Oxalidales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Genere | Cunonia |
Specie | C. capensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Genere | Cunonia |
Specie | C. capensis |
Nomenclatura binomiale | |
Cunonia capensis L., 1759 |
Cunonia capensis L., 1759 è un albero della famiglia Cunoniaceae, endemico delle Province del Capo e del KwaZulu-Natal, in Sudafrica[1][2].
È una specie tipica delle foreste afromontane dell'Africa australe; il suo areale si estende dalla Provincia del Capo occidentale del Sudafrica sino alla parte meridionale del Mozambico.[3]
Cresce in prossimità dei corsi d'acqua, in aree con elevate precipitazioni.