Dario D'Ambrosi

Dario D'Ambrosi (San Giuliano Milanese, 15 ottobre 1958) è un attore e regista italiano.e fondatore del Teatro Patologico.

Nato a San Giuliano Milanese, dopo aver giocato nelle giovanili del Milan, lascia il calcio, sua grande passione, e "per amore" nei confronti di una ragazza, mostra grande interesse per il teatro e in seguito per le malattie mentali, facendosi internare per tre mesi nell'Istituto Psichiatrico Paolo Pini di Milano, allo scopo di studiare il comportamento dei degenti, e da qui nasce l'idea del cosiddetto Teatro Patologico[1].

Si trasferisce a New York, dove conosce Ellen Stewart, fondatrice del Cafè La MaMa, che lo fece esordire in un monologo dal titolo Tutti non ci sono[2]. Attivo come attore e come regista, dirige il suo primo film nel 2003, Il ronzio delle mosche e raggiunge la notorietà al grande pubblico tra il 2008 ed il 2010, recitando nella serie televisiva Romanzo criminale, interpretando la parte dell'ispettore Canton, assistente del commissario Scialoja, incaricato delle indagini sulla banda della Magliana. Nel 2004 appare nel film La passione di Cristo del regista Mel Gibson, nel ruolo del sadico flagellatore.

Nel 2021, durante la pandemia da Covid, D'Ambrosi creò Radio Patologico con il Teatro Patologico[3].

Il 13 febbraio 2025 D'Ambrosi si esibisce al Festival di Sanremo con il Teatro Patologico. Prima dell'esibizione, D'Ambrosi ha raccontato così l'emozione:

"L’emozione è sicuramente grandissima, può immaginare una compagnia di ragazzi disabili, tra l’altro con disabilità psichiche anche gravi… Abbiamo persone bravissime con autismo grave salire sul palcoscenico più importante d’Italia, uno dei più importanti al mondo. Penso che sia una vera e propria rivoluzione".[4]

Attore e regista

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dario D'Ambrosi, su teatropatologico.it. URL consultato il 31 dicembre 2021 (archiviato il 7 giugno 2013).
  2. ^ Dario D'Ambrosi, su mymovies.it.
  3. ^ Angelo Andrea Vegliante, Da Teatro a Radio Patologico: “Trasmettiamo l’energia dei disabili”, su Abiltychannel.tv, 12 febbraio 2021. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  4. ^ Angelo Andrea Vegliante, Teatro Patologico a Sanremo 2025: “Sarà una bomba, ci chiederanno se potremo ritornare”, su Abilitychannel.tv, 10 febbraio 2025. URL consultato il 18 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN14033702 · ISNI (EN0000 0000 3497 3995 · SBN RAVV469624 · LCCN (ENn96036183