La denominazione di origine controllata (DOC) è una certificazione utilizzata in enologia per indicare quei vini di qualità le cui caratteristiche siano determinate da uve raccolte in particolari zone controllate. I vini DOC sono prodotti rispettando uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale. La certificazione DOC fu adottata nell'anno 1963.
I vini di denominazione di origine controllata prima di essere messi in commercio devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare. Il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC.
Il marchio fu ideato negli anni cinquanta dall'avvocato romano Rolando Ricci, funzionario dell'allora Ministero dell'Agricoltura. La denominazione di origine controllata fu istituita con il decreto-legge n. 930 del 12 luglio 1963, che si applica anche ai vini "Moscato Passito di Pantelleria" e "Marsala"[1].
Della legge delle Doc, ovvero il D.P.R. 930 del 12 luglio del 1963 fu relatore e primo firmatario il Senatore monferrino Paolo Desana che studio' tutte le proposte di legge presentate precedentemente, a partire dalla prima del 1888 di tre parlamentari monferrini Mensio, Morini e Bertana e le successive dei primi del Novecento dell'albese Calissano e poi ancora dei monferrini Edoardo Ottavi e Arturo Marescalchi, riuscendo così a colmare le problematiche non risolte e a fare approvare una legge storica per l'Italia. A poco a poco si andò a recuperare il ritardo di una trentina di anni accumulato sulla legislazione specifica della Francia che aveva approvato la sia legge istituendo le AOC nel 1935.
Paolo Desana fu presidente della Federazione Nazionale delle Cantine Sociali e dal 1966 fu anche presidente del Comitato Nazionale per la Tutela delle Denominazioni di Origine dei Vini, fu confermato nell'incarico per cinque legislature fino al 1989 e riuscì a far approvare le prime 260 Doc vinicole italiane. Dal 2010 la classificazione DOC, così come la DOCG, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP.
Si riporta di seguito l'elenco delle Denominazioni italiane suddivise per regione in ordine alfabetico.
- Alba
- Albugnano
- Barbera d'Alba, prodotto nella provincia di Cuneo.
- Barbera del Monferrato, prodotto nelle province di Alessandria e Asti.
- Boca, prodotto nei comuni di Boca, Maggiora, Cavallirio, Prato Sesia e Grignasco, in provincia di Novara.
- Bramaterra, prodotto nei comuni di Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco e Sostegno (in provincia di Biella) e in quelli di Lozzolo e Roasio (in provincia di Vercelli).
- Calosso, nelle tipologie rosso, Riserva e Passarà (da uve passite); prodotto nei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole d'Asti, in provincia di Asti.
- Canavese nelle tipologie rosso, novello, rosato, bianco, Barbera, Nebbiolo.
- Carema, prodotto solo nel comune di Carema, in provincia di Torino.
- Cisterna d'Asti, prodotto nei comuni di Cisterna d'Asti, Antignano, Cantarana, Ferrere, San Damiano d'Asti e San Martino Alfieri (in provincia di Asti) e nei comuni di Canale, Castellinaldo d'Alba, Govone, Montà, Monteu Roero, Vezza d'Alba e Santo Stefano Roero (in provincia di Cuneo).
- Colli Tortonesi
- Collina Torinese nelle tipologie rosso, novello, Barbera, Bonarda, Malvasia, Pelaverga e Cari.
- Colline Novaresi, nelle tipologie rosso e bianco, prodotto nella provincia di Novara.
- Colline Saluzzesi, nelle tipologie rosso, Barbera, Chatus, Pelaverga, Pelaverga rosato, Quagliano, Quagliano spumante; prodotto nei comuni di Pagno e Piasco e in parte dei comuni di Brondello, Busca, Costigliole Saluzzo, Dronero, Envie, Manta, Martiniana Po, Revello, Saluzzo, Verzuolo e Villar San Costanzo, tutti nella provincia di Cuneo.
- Cortese dell'Alto Monferrato, prodotto nelle province di Alessandria e Asti.
- Coste della Sesia, nelle tipologie rosso, bianco, rosato, Croatina, Nebbiolo, Vespolina, Croatina; prodotto nei comuni di Gattinara, Roasio, Lozzolo, Serravalle Sesia (in Provincia di Vercelli) e nei comuni di Lessona, Masserano, Brusnengo, Curino, Villa del Bosco, Sostegno, Cossato, Mottalciata, Candelo, Quaregna, Cerreto Castello, Valdengo e Vigliano Biellese (in Provincia di Biella).
- Dolcetto d'Acqui
- Dolcetto d'Alba, prodotto nelle province di Asti e Cuneo.
- Dolcetto d'Asti, prodotto nella provincia di Asti.
- Dolcetto d'Ovada, nelle tipologie rosso e superiore, prodotto nei comuni di Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato e Trisobbio, tutti nella provincia di Alessandria.
- Fara, prodotto nei comuni di Fara Novarese e Briona, in provincia di Novara.
- Freisa d'Asti, prodotta nella provincia di Asti.
- Freisa di Chieri, prodotta nei comuni di Chieri, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Pavarolo, Baldissero Torinese, Montaldo Torinese, Mombello Torinese, Andezeno, Arignano, Moriondo Torinese, Marentino, Riva presso Chieri e Torino, in provincia di Torino.
- Gabiano, prodotto nella provincia di Alessandria.
- Grignolino d'Asti, prodotto nella provincia di Asti.
- Grignolino del Monferrato Casalese, prodotto nella provincia di Alessandria.
- Langhe
- Lessona, prodotto solo nel comune di Lessona in provincia di Biella.
- Loazzolo, prodotto solo nel comune di Loazzolo in provincia di Asti.
- Malvasia di Casorzo d'Asti
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
- Monferrato, prodotto nelle provincie di Alessandria e Asti.
- Moscato d'Asti
- Moscato d'Asti Canelli
- Nebbiolo d'Alba
- Nizza, prodotto nei comuni di Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio, tutti nella provincia di Asti.
- Piemonte
- Pinerolese
- Rubino di Cantavenna, prodotto solo nel comune di Gabiano, in provincia di Alessandria.
- Sizzano, prodotto solo nel comune di Sizzano, in provincia di Novara.
- Strevi, prodotto nei comuni di Acqui Terme, Cassine, Morsasco, Orsara Bormida, Strevi, Ricaldone, Rivalta Bormida e Visone, in provincia di Alessandria.
- Terre Alfieri
- Valli Ossolane, nelle tipologie rosso, Nebbiolo, Nebbiolo Superiore e bianco.
- Valsusa, nelle tipologie rosso e rosso novello; prodotto nei comuni di Almese, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Chianocco, Chiomonte, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Rubiana, San Didero, Susa, San Giorio di Susa, e Villar Focchiardo, nella provincia di Torino.
- Verduno Pelaverga o Verduno, prodotto nei comuni di Verduno, La Morra e Roddi d'Alba, in provincia di Cuneo.
- Aleatico di Puglia (dolce naturale, liquoroso e riserva) prodotto in tutta la regione
- Alezio prodotto nella provincia di Lecce
- Brindisi rosso prodotto nella provincia di Brindisi
- Cacc'e Mmitte di Lucera prodotto nella provincia di Foggia
- Castel del Monte prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani e di Bari
- Colline Joniche Tarantine prodotto nella provincia di Taranto
- Copertino prodotto nella provincia di Lecce
- Galatina nelle tipologie Bianco, Bianco Frizzante, Chardonnay, Rosato, Rosato Frizzante, Rosso, Rosso Novello, Negroamaro e Negroamaro Riserva prodotto nella provincia di Lecce
- Gioia del Colle prodotto nella città metropolitana di Bari
- Gravina, detto anche "Verdeca", prodotto nella città metropolitana di Bari, in particolare nella città dalla quale trae origine Gravina in Puglia
- Leverano prodotto nella provincia di Lecce
- Lizzano (Rosso nelle tipologie normale, Frizzante, Giovane, Malvasia Nera, Malvasia Nera Superiore, Negroamaro; Rosato nelle tipologie normale, Frizzante, Giovane, Spumante, Negroamaro; Bianco nelle tipologie normale, Frizzante, Spumante) prodotto nella provincia di Taranto
- Locorotondo prodotto nelle province di Bari e Brindisi
- Martina o Martina Franca (normale e spumante) prodotto nelle province di Bari, Brindisi e Taranto
- Matino prodotto nella provincia di Lecce
- Moscato di Trani dolce naturale prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari e Foggia
- Nardò prodotto nella provincia di Lecce
- Orta Nova prodotto nella provincia di Foggia
- Ostuni prodotto nella provincia di Brindisi
- Primitivo di Manduria (Vino)normale, dolce naturale, liquoroso dolce naturale e liquoroso secco) prodotto nelle province di Brindisi e Taranto
- Rosso Barletta prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani, Bari e Foggia
- Rosso Canosa prodotto nelle province di Barletta-Andria-Trani e Bari
- Rosso di Cerignola prodotto nella provincia di Foggia
- Rosso di Cerignola riserva prodotto nella provincia di Foggia
- Salice Salentino prodotto nella province di Brindisi e Lecce
- San Severo (San Severo bianco, San Severo bianco spumante, San Severo rosso o rosato prodotto nella provincia di Foggia
- Squinzano prodotto nelle province di Brindisi e Lecce
- Tavoliere delle Puglie prodotto nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani
- Ansonica Costa dell'Argentario prodotto nella provincia di Grosseto
- Barco Reale di Carmignano o Barco Reale prodotto nelle province di Firenze e Prato
- Bianco della Valdinievole prodotto nella provincia di Pistoia
- Bianco dell'Empolese prodotto nelle province di Firenze e Pistoia
- Bianco di Pitigliano prodotto nella provincia di Grosseto
- Bianco Pisano di San Torpè prodotto nella provincia di Pisa
- Bianco Vergine della Valdichiana o Valdichiana prodotto nelle province di Arezzo e Siena
- Bolgheri prodotto nel comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno, in varie tipologie
- Bolgheri Sassicaia prodotto solo nella Tenuta San Guido nel comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno
- Candia dei Colli Apuani prodotto nella provincia di Massa-Carrara
- Capalbio prodotto nella provincia di Grosseto, in varie tipologie
- Colli dell'Etruria Centrale prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena
- Colli di Luni (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Vermentino (Bianco); DOC interregionale prodotta nelle province di Massa-Carrara (Toscana) e della Spezia (Liguria)
- Colline Lucchesi prodotto nella provincia di Lucca
- Cortona prodotto nella provincia di Arezzo
- Elba prodotto nella provincia di Livorno, in varie tipologie
- Montecarlo prodotto nella provincia di Lucca
- Montecucco prodotto nella provincia di Grosseto
- Monteregio di Massa Marittima prodotto nella provincia di Grosseto
- Montescudaio prodotto nelle province di Livorno e Pisa, in varie tipologie
- Terratico di Bibbona
- Moscadello di Montalcino prodotto nella provincia di Siena
- Orcia prodotto nella provincia di Siena
- Parrina prodotto nella provincia di Grosseto
- Pomino prodotto nella città metropolitana di Firenze
- Rosso di Montalcino prodotto nella provincia di Siena
- Rosso di Montepulciano prodotto nella provincia di Siena
- San Gimignano (Rosso nelle tipologie normale, Riserva e Novello) prodotto nella provincia di Siena
- Sant'Antimo prodotto nella provincia di Siena
- San Torpè prodotto nella provincia di Pisa e in parte di Livorno
- Sovana prodotto nella provincia di Grosseto, in varie tipologie
- Tazio Valdorcia prodotto nella provincia di Siena
- Terratico di Bibbona prodotto nella parte settentrionale della provincia di Livorno
- Terre di Pisa prodotto in provincia di Pisa
- Val d'Arbia prodotto nella provincia di Siena
- Val di Cornia prodotto nelle province di Livorno e Pisa, in varie tipologie
- Valdinievole prodotto in provincia di Pistoia (Comuni di: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese , Uzzano);
- Vin Santo del Chianti prodotto nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena
- Vin Santo del Chianti Classico prodotto nelle province di Firenze e Siena
- Vin Santo di Montepulciano prodotto nella provincia di Siena
- Vin Santo di Carmignano prodotto nelle province di Firenze e Prato
- Alto Adige, o dell'Alto Adige o Südtirol o Südtiroler
- Lago di Caldaro, o Caldaro o Kalterersee o Kalterer, prodotto nelle province di Trento e Bolzano
- Casteller prodotto nella provincia di Trento
- Teroldego Rotaliano
- Trentino prodotto nella provincia di Trento
- Trento prodotto nella provincia di Trento
- Valdadige DOC interregionale prodotto nelle province di Trento, Bolzano e Verona (Veneto)
- Valdadige Terradeiforti o Terradeiforti DOC interregionale prodotto nella provincia di Trento e di Verona (Veneto)