Desmostachya bipinnata | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
(clade) | Commelinidi |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Chloridoideae |
Tribù | Cynodonteae |
Sottotribù | Tripogoninae |
Genere | Desmostachya (Stapf) Stapf, 1900 |
Specie | D. bipinnata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Cyperales |
Famiglia | Poaceae |
Genere | Desmostachya |
Specie | D. bipinnata |
Nomenclatura binomiale | |
Desmostachya bipinnata (L.) Stapf, 1900 | |
Sinonimi | |
Eragrostis bipinnata |
Desmostachya bipinnata (L.) Stapf, 1900 è un'erba perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae (o Graminacee, nom. cons.). È l'unica specie nota del genere Desmostachya.[3]
È una pianta erbacea perenne con culmo eretto, alto sino a 1 m. L'infiorescenza è una spighetta racemosa terminale oblunga. Il frutto è una cariosside ovoidale senza solco.[4]
La specie è diffusa in Africa (Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Mauritania, Ciad, Eritrea, Etiopia, Somalia e Sudan) e in Asia (Medio Oriente, penisola arabica, subcontinente indiano, Cina, Indocina e Malaysia).[1][4][5]
Indicata con il nome sanscrito (maschile) Kuśa (anche Darbha), viene tradizionalmente considerata come l'erba più sacra in Oriente ed è utilizzata in numerosi riti e pratiche religiose.