Diego Rafael Perrone

Diego Perrone
NazionalitàUruguay (bandiera) Uruguay
Altezza168 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera28 marzo 2013
Carriera
Giovanili
Danubio
Squadre di club1
1996-2003Danubio163 (49)
2003Atlas16 (5)
2004León24 (14)
2004Danubio12 (1)
2005Lugano16 (6)
2005Catania1 (0)
2006Levadeiakos6 (0)
2006-2007Nacional12 (2)
2007Olimpia8 (0)
2007-2008Nacional16 (0)
2008-2009Danubio23 (6)
2009Central Español13 (2)
2010-2012Danubio65 (14)
Nazionale
2000Uruguay (bandiera) Uruguay U-231 (0)
2003Uruguay (bandiera) Uruguay5 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Diego Rafael Perrone Vienes (Montevideo, 19 novembre 1977) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante.

È cognato di Álvaro Recoba[1] e zio di Jeremía Recoba[1].

Cresciuto nelle file del Danubio, nel 1996 ha debuttato in prima squadra. Ha trascorso otto stagioni nel club bianconero, totalizzando 163 presenze e 49 reti in campionato. Nell'estate 2003 si è trasferito in prestito all'Atlas. Terminato il prestito, nel gennaio 2004 si è trasferito con la medesima formula al León. Rientrato al Danubio nel giugno 2004, ha militato nel club bianconero fino al termine della stagione, totalizzando 12 presenze e una rete in campionato. Nel gennaio 2005 si è trasferito in Svizzera, al Lugano. L'esperienza con il club ticinese è durata 6 mesi, durante i quali ha messo a segno 6 reti in 16 presenze in campionato. Nel luglio 2005 si è trasferito in Italia, al Catania[2]. Ha giocato il suo unico incontro in Italia il 4 novembre 2005, nell'incontro di campionato casalingo contro il Torino (1-1)[3], subentrando a Giuseppe Mascara al minuto 84. Dopo la deludente esperienza siciliana, nel gennaio 2006 è stato acquistato dal Levadeiakos, club greco. L'esperienza in terra ellenica si è conclusa al termine della stagione con un bottino di 6 presenze e nessuna rete. Nell'estate 2006 si è trasferito in Uruguay, nelle file del Nacional. Ha militato nelle file del club uruguagio fino al 2008, salvo una breve parentesi all'Olimpia. Nel 2008 è tornato al Danubio. Il 2 settembre 2009 è passato al Central Español[4]. Nel gennaio 2010 è tornato al Danubio, club con cui ha concluso la carriera il 28 marzo 2013[5][6][7]. Con 72 reti segnate è il miglior marcatore della storia del Danubio[8].

Ha debuttato in Nazionale maggiore l'8 giugno 2003, nell'amichevole Corea del Sud-Uruguay (0-2)[9], subentrando a Germán Hornos al minuto 90. Ha messo a segno le sue prime reti con la selezione uruguaiana il 15 ottobre 2003, nell'amichevole Uruguay-Messico (2-0)[10], siglando la rete del momentaneo 1-0 al minuto 27 del primo tempo e la rete del definitivo 2-0 al minuto 63. Ha totalizzato, con la maglia dell'Uruguay, 5 presenze e 2 reti.

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera da calciatore, nel 2013 ha assunto il ruolo di allenatore attaccanti del Danubio[5]. Nel 2019 è diventato consigliere sportivo del Danubio[11].

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996 Uruguay (bandiera) Danubio PDU 1 0 - - - - - - - - - 1 0
1997 PDU 12 1 - - - - - - - - - 12 1
1998 PDU 11 2 - - - - - - - - - 11 2
1999 PDU 26 6 - - - - - - - - - 26 6
2000 PDU 33 6 - - - - - - - - - 33 6
2001 PDU 28 7 - - - - - - - - - 28 7
2002 PDU 35 17 - - - CS 2 0 - - - 37 17
gen.-giu. 2003 PDU 17 10 - - - - - - - - - 17 10
Totale Danubio 163 49 - - 2 0 - - 165 49
giu.-dic. 2003 Messico (bandiera) Atlas PD 16 5 - - - - - - - - - 16 5
gen.-giu. 2004 Messico (bandiera) León PDA 22 6 - - - - - - - - - 22 6
giu.-dic. 2004 Uruguay (bandiera) Danubio PDU 12 1 - - - CS 2 0 - - - 14 1
gen.-giu. 2005 Svizzera (bandiera) Lugano CL 16 6 CS 0 0 - - - - - - 16 6
2005-gen. 2006 Italia (bandiera) Catania B 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
gen.-giu. 2006 Grecia (bandiera) Levadeiakos AE 6 0 KE 0 0 - - - - - - 6 0
2006-gen. 2007 Uruguay (bandiera) Nacional PDU 6 2 - - - CS 6 2 - - - 12 4
gen.-giu. 2007 Paraguay (bandiera) Olimpia DP 8 0 - - - - - - - - - 8 0
2007-2008 Uruguay (bandiera) Nacional PDU 16 0 - - - CL 1 0 - - - 17 0
2008-2009 Uruguay (bandiera) Danubio PDP 23 6 - - - - - - - - - 23 6
set. 2009-gen. 2010 Uruguay (bandiera) Central Español PDP 13 2 - - - - - - - - - 13 2
gen.-giu. 2010 Uruguay (bandiera) Danubio PDP 12 1 - - - - - - - - - 12 1
2010-2011 PDP 29 9 - - - - - - - - - 29 9
2011-2012 PDP 17 4 - - - CS 2 0 - - - 19 4
2012-gen. 2013 PDP 7 0 - - - - - - - - - 7 0
Totale Danubio 65 14 - - 2 0 - - 67 14
Totale carriera 367 85 0 0 13 2 - - 380 98

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2003 Seoul Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 0 – 2 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
16-7-2003 La Plata Argentina Argentina (bandiera) 2 – 2 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole - Ingresso al 90’ 90’
24-7-2003 Lima Perù Perù (bandiera) 3 – 4 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole - Uscita al 60’ 60’
30-7-2003 Montevideo Uruguay Uruguay (bandiera) 1 – 0 Perù (bandiera) Perù Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
15-10-2003 Chicago Uruguay Uruguay (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole 2 Uscita al 85’ 85’
Totale Presenze 5 Reti 2
  1. ^ a b (ES) Diego Perrone y su sobrino Jeremía Recoba: “En la familia estamos súper orgullosos”, su futbol.com.uy - Montevideo Portal. URL consultato l'11 agosto 2024.
  2. ^ REDAZIONE, VE LO RICORDATE? - Diego Perrone, "Mi manda Ruben Sosa" • SalentoSport, su SalentoSport, 27 novembre 2011. URL consultato l'11 agosto 2024.
  3. ^ Calcio Catania - Torino FC, 04/nov/2005 - Serie B - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 agosto 2024.
  4. ^ (ES) Perrone arregló con Central | Central Español Futbol Club, su central.com.uy. URL consultato il 13 agosto 2024.
  5. ^ a b Se retiró "El Diego de la gente" - Danubio Fútbol Club - Sitio Oficial, su www.danubio.org.uy. URL consultato il 13 agosto 2024.
  6. ^ (ES) Diego Perrone tuvo su despedida en Danubio, su futbol.com.uy - Montevideo Portal. URL consultato il 13 agosto 2024.
  7. ^ (ES) Diego Perrone se retiró del fútbol con Danubio, su LARED21, 28 marzo 2013. URL consultato il 13 agosto 2024.
  8. ^ ¡Feliz cumple, Diego! - Danubio Fútbol Club - Sitio Oficial, su www.danubio.org.uy. URL consultato il 13 agosto 2024.
  9. ^ South Korea vs. Uruguay | National Football Teams, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 13 agosto 2024.
  10. ^ Uruguay vs. Mexico | National Football Teams, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 13 agosto 2024.
  11. ^ (ES) Diego Perrone asume como Asesor Deportivo - Danubio Fútbol Club - Sitio Oficial, su danubio.org.uy. URL consultato il 13 agosto 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]