Valentiniana Sede vescovile titolare Dioecesis Valentinianensis Chiesa latina | |
---|---|
Vescovo titolare | Philip Pargeter |
Istituita | 1933 |
Stato | Tunisia |
Diocesi soppressa di Valentiniana | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
La diocesi di Valentiniana (in latino Dioecesis Valentinianensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Valentiniana, nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.
Sono solo due i vescovi attribuiti a Valentiniana. Il nome di Rogaziano figura all'8º posto nella lista dei vescovi della Bizacena convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484; Rogaziano, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[1] Rodibaldo sottoscrisse la lettera sinodale dei vescovi della Bizacena riuniti in concilio nel 646 per condannare il monotelismo e indirizzata all'imperatore Costante II.[2]
Mesnage attribuisce a questa diocesi anche il vescovo Tommaso, che prese parte al concilio di Calcedonia del 451; questo vescovo tuttavia apparteneva alla diocesi di Valentinianopoli, nella diocesi civile d'Asia, sede che Le Quien identifica con Aureliopoli di Asia.[3]
Dal 1933 Valentiniana è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica; dal 20 novembre 1989 il vescovo titolare è Philip Pargeter, già vescovo ausiliare di Birmingham.