Division 1 1981-1982 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 44ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 24 luglio 1981 al 7 maggio 1982 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone unico |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Monaco (4º titolo) |
Retrocessioni | Valenciennes Nizza Montpellier |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 982 (2,58 per incontro) |
Pubblico | 7 715 952 (20 305 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Division 1 1981-1982 è stata la 44ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 24 luglio 1981 e il 7 maggio 1982 e concluso con la vittoria del Monaco, al suo quarto titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Delio Onnis (Tours) con 29 reti.
L'avvio del torneo fu caratterizzato da una lotta a tre fra Olympique Lione, prima squadra ad assumere il comando solitario della classifica[1], Sochaux[2] e Bordeaux[3]; successivamente emersero i campioni uscenti del Saint-Étienne, che affiancarono i girodini e si portarono in vetta il 27 ottobre[4].
Concluso il girone di andata con tre punti di vantaggio su Monaco e Sochaux[5], i Verts guidarono la classifica per diverse giornate assieme ai monegaschi (vincitori dello scontro diretto)[6] e al Bordeaux, finché una sconfitta a Nantes alla ventisettesima non li escluse di fatto dalla lotta al titolo[7]. Liberatosi del Bordeaux alla trentaduesima giornata[8] dopo alcune settimane di alternanza al comando, il Monaco ottenne una serie di risultati utili che gli permise di resistere al ritorno del Saint-Étienne e di festeggiare il titolo all'ultima giornata[9].
I verdetti per la qualificazione in Coppa UEFA furono decisi con novanta minuti di anticipo, e videro qualificate alla terza competizione europea le due contendenti al titolo del Monaco, assieme al Sochaux.[10] Sempre alla penultima giornata fu deciso l'ultimo verdetto in zona retrocessione, con il Valenciennes che ebbe accesso ai playoff contro il Mulhouse; la sconfitta per 5-2 nella gara di andata condannò di fatto il VA alla retrocessione[11], assieme al Nizza e al Montpellier cadute sul campo con tre gare di anticipo[12].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Monaco | 55 | 38 | 24 | 7 | 7 | 70 | 29 | +41 | |
2. | Saint-Étienne | 54 | 38 | 22 | 10 | 6 | 74 | 31 | +43 | |
3. | Sochaux | 49 | 38 | 20 | 9 | 9 | 59 | 43 | +16 | |
4. | Bordeaux | 48 | 38 | 19 | 10 | 9 | 55 | 45 | +10 | |
5. | Laval | 44 | 38 | 16 | 12 | 10 | 49 | 40 | +9 | |
6. | Nantes | 43 | 38 | 19 | 5 | 14 | 64 | 34 | +30 | |
7. | Paris Saint-Germain | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 58 | 45 | +13 | |
8. | Nancy | 39 | 38 | 13 | 13 | 12 | 50 | 52 | -2 | |
9. | Brest | 38 | 38 | 14 | 10 | 14 | 48 | 57 | -9 | |
10. | Strasburgo | 36 | 38 | 12 | 12 | 14 | 41 | 41 | 0 | |
11. | Tours | 35 | 38 | 14 | 7 | 17 | 61 | 59 | +2 | |
12. | Bastia | 35 | 38 | 12 | 11 | 15 | 43 | 65 | -22 | |
13. | Lens | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 44 | 51 | -7 | |
14. | Lilla | 34 | 38 | 13 | 8 | 17 | 46 | 54 | -8 | |
15. | Auxerre | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 43 | 58 | -15 | |
16. | Olympique Lione | 32 | 38 | 13 | 6 | 19 | 38 | 46 | -8 | |
17. | Metz | 32 | 38 | 8 | 16 | 14 | 35 | 49 | -14 | |
![]() |
18. | Valenciennes | 30 | 38 | 10 | 10 | 18 | 40 | 59 | -19 |
![]() |
19. | Nizza | 23 | 38 | 7 | 9 | 22 | 34 | 57 | -23 |
![]() |
20. | Montpellier | 22 | 38 | 7 | 8 | 23 | 30 | 67 | -37 |
Legenda:
Note:
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[13] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Jacques Perais (29), Jean-Marc Valadier (21), Éric Pécout (20), Rolland Courbis (12), Claude Puel (11), Serge Recordier (10), Guy Mengual (3), Jean Petit (2), André Amitrano (1). |
Risultati[11] | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Mulhouse | 5-2 | Valenciennes | Mulhouse, 21 maggio 1982 |
Valencienees | 1-1 | Mulhouse | Valenciennes, 25 maggio 1982 |
O. Lione | Bordeaux | Sochaux | Saint-Étienne | Saint- Étienne | Bordeaux | Monaco | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Squadre
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
29 | 3 | ![]() |
Tours | |
24 | 3 | ![]() |
Auxerre | |
22 | ![]() |
Saint-Étienne | ||
19 | 2 | ![]() |
Lens | |
18 | 2 | ![]() |
Laval | |
18 | 3 | ![]() |
Brest | |
17 | 1 | ![]() |
Bordeaux | |
15 | 2 | ![]() |
Monaco | |
15 | ![]() |
Sochaux | ||
14 | ![]() |
Bordeaux | ||
14 | ![]() |
Olympique Lione |
Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Saint-Étienne | Coppa dei Campioni | Turno preliminare | ![]() |
Bastia | Coppa delle Coppe | Ottavi di finale | ![]() |
Bordeaux | Coppa UEFA | Sedicesimi di finale | ![]() |
Monaco | Primo turno | ![]() | |
Nantes | Primo turno | ![]() |