Dominique Boschero

Dominique Boschero in una scena di La donnaccia

Dominique Boschero, in lingua occitana Dominique Bosquier (Parigi, 27 aprile 1937), è un'attrice cinematografica ed ex modella francese con cittadinanza italiana.

Dominique Boschero in una scena de La donnaccia

Sorella dell'attore Martial Boschero, nasce in Francia da genitori italiani, che allo scoppio della seconda guerra mondiale la affidano ai nonni. Trascorre l'infanzia a Frassino (CN).

A 15 anni, finita la guerra, torna a Parigi, dove inizia a lavorare prima come inserviente in una clinica, poi come sarta quindi, grazie alla sua notevole avvenenza, come indossatrice. A 18 anni esordisce nella rivista del locale parigino La nouvelle ève e inizia la carriera di soubrette e di attrice in piccoli ruoli.

Un'intervista concessa alla rivista Epoca la fa notare dai produttori italiani. Talora accreditata come Dominique Bosquero, diviene un'icona del cinema italiano: nella sua breve ma intensa carriera cinematografica, che la porta a girare subito numerosi film, spazia dalla commedia all'italiana allo spaghetti-western, dal thriller al horror, dallo storico-mitologico al fantasy.

Nel 1974 abbandona il cinema e si ritira a Frassino, un paesino della Val Varaita, di lingua occitana. Nel 1989 riappare sugli schermi nella soap italiana Passioni, diretta da Riccardo Donna e trasmessa su Rai 1. Nel 2024 uscirà un libro dedicato alla sua vita, scritto da Nando Mainardi.

Si lega sentimentalmente a Claudio Volonté, fratello di Gianmaria. Claudio travolto da uno scandalo su una presunta bomba collocata in Vaticano e poi il suicidio, rallenteranno la carriera da attrice della Bosquero.

Un'altra importante storia d'amore è quella con il cantante Franco Califano.

Alla fine degli anni sessanta incontra François Fontan, teorico dell'autonomismo occitano, e il poeta Antonio Bodrero, e inizia a interessarsi dell'identità etnica e linguistica occitana.

Dominique Boschero e Aroldo Tieri nel film Un dollaro di fifa (1960)
Roger Browne e Dominique Boschero in una scena del film Come rubare la corona d'Inghilterra
  • Passioni – serial TV, 100 episodi (1989)

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN19889898 · ISNI (EN0000 0003 7388 177X · LCCN (ENno2009099891 · GND (DE1061841332 · BNF (FRcb141577414 (data)