Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | ドラゴンボールZスパーキング! |
Piattaforma | PlayStation 2 |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Genere | Picchiaduro a incontri |
Tema | Dragon Ball |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Spike |
Pubblicazione | Bandai Namco (Giappone), Atari (Nord America e Europa) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Periferiche di input | DualShock 2 |
Supporto | DVD |
Fascia di età | CERO: A · ESRB: T · OFLC (AU): PG · PEGI: 12 |
Serie | Budokai Tenkaichi |
Seguito da | Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi 2 |
Dragon Ball Z: Budokai Tenkaichi, conosciuto in Giappone con il nome di Dragon Ball Z Sparking! (ドラゴンボールZスパーキング!?, Doragon Bōru Z Supakingu!), è un videogioco 3D, ispirato dall'omonima serie di Akira Toriyama. Sviluppato da Spike, prodotto e pubblicato da Namco Bandai e Atari in Europa e Nord America nel 2005, primo capitolo di una serie videoludica denominata Budokai Tenkaichi.[1][2]
Pur condividendo la colonna sonora dei capitoli precedenti[3], il primo titolo della nuova serie offre una maggior accuratezza e grado di realismo nella definizione di personaggi e scenari[3]: mentre i protagonisti reagiscono ai danni subìti con la comparsa di ferite sui corpi e usura del vestiario[3], gli ambienti di gioco presentano elementi interattivi e distruttibili.[3]
Un set di combo e mosse speciali — per la cui esecuzione vanno accumulate riserve energetiche e rispettato un limite temporale —[3] arricchisce la giocabilità[3], coi livelli disponibili sempre ispirati all'universo di Dragon Ball[3]: aree desertiche o rocciose, arene del torneo mondiale e del gioco di Cell, rovine urbane, isole, montagne, pianeta Namek, palazzo del Supremo, stanza speciale dello spirito e tempo.[3]
La denominazione Budokai Tenkaichi — sostituita in inglese dall'onomatopeico Sparkling —[4] ha il significato approssimativo di «raduno di arti marziali dei più forti del mondo».[4][5]
Le modalità disponibili sono le seguenti[3]:
Tra i nuovi personaggi figurano Jiaozi e i membri della squadra Ginew assenti in precedenza: Jeeth, Butter e Guldo. Da segnalare anche la nuova trasformazione in scimmia gigante per i personaggi ad essa idonei[7]:
La tabella sottostante riporta i doppiatori del gioco per le versioni americana e giapponese.
Personaggio | Doppiatore giapponese | Doppiatore americano |
---|---|---|
Broly | Bin Shimada | Vic Mignogna |
Taobaibai | Chikao Ōtsuka | Kent Williams |
Mr. Satan | Daisuke Gōri | Chris Rager |
Stregone del Toro | Kyle Hebert | |
Capitano Ginew | Hideyuki Hori | Brice Armstrong |
Androide Nº 16 | Hikaru Midorikawa | Jeremy Inman |
Jiaozi | Hiroko Emori | Monika Antonelli |
Bulma | Hiromi Tsuru | Tiffany Volmer |
Maestro Muten | Hiroshi Masuoka | Mike McFarland |
Mr. Popo | Hiroshi Matsumoto | Christopher Sabat |
Tenshinhan | Hirotaka Suzuoki | John Burgmeier |
Presentatore Torneo Mondiale | Eric Vale | |
Cell Jr. | Justin Cook | |
Vecchio Kaioh | Isamu Tanonaka | Kent Williams |
Re Kaioh | Jyoji Yanami | Sean Schemmel |
Polunga | Jyunpei Yanami | Christopher Sabat |
Jeeth | Kazumi Tanaka | |
Shenron | Kenji Utsumi | |
Rekoom | ||
Dr. Gelo | Koji Yada | Kent Williams |
Majin Bu | Kozo Shioya | Josh Martin |
Super Bu (con Gotenks) | Justin Cook | |
Super Bu (con Gohan Supremo) | ||
Guldo | Bill Townsley | |
Goku | Masako Nozawa | Sean Schemmel |
Goku bambino | Stephanie Nadolny | |
Gohan bambino | ||
Gohan | Kyle Hebert | |
Great Saiyaman | ||
Goten | Kara Edwards | |
Bardak | Sonny Strait | |
Gogeta | Masako Nozawa Ryo Horikawa |
Christopher Sabat Sean Schemmel |
Vegeth | ||
Gotenks | Masako Nozawa Takeshi Kusao |
Kara Edwards Laura Bailey |
Crilin | Mayumi Tanaka | Sonny Strait |
Androide Nº 18 | Miki Ito | Meredith McCoy |
Cell | Norio Wakamoto | Daemon Clarke |
Vegeta | Ryo Horikawa | Christopher Sabat |
Freezer | Ryusei Nakao | Linda Young |
Cooler | Andy Chandler | |
Darbula Sig. Inferi | Ryuzaburo Otomo | Rick Robertson |
Radish | Shigeru Chiba | Justin Cook |
Androide Nº 17 | Shigeru Nakahara | Chuck Huber |
Zarbon | Syo Hayami | Christopher Sabat |
Nappa | Syozo Izuka | Phil Parsons |
Trunks | Takeshi Kusao | Eric Vale |
Trunks bambino | Laura Bailey | |
Bojack | Tessyo Genda | Bob Carter |
Janenba | Jim Foronda | |
Yamcha | Toru Furuya | Christopher Sabat |
Piccolo | Toshio Furukawa | |
Grande Scimmia | Yasuhiko Kawazu | Shane Ray |
Kaiohshin | Yuji Mitsuya | Kent Williams |
Burter | Yukimasa Kishino | Christopher Sabat |
Commentatore | James T. Fields | |
Androide Nº 19 | Yukitoshi Hori | Phillip Wilburn |
Dodoria | Chris Forbis | |
Videl | Yuko Minaguchi | Kara Edwards |
Baby Vegeta | Yusuke Numata | Mike McFarland |
Saibaiman | John Burgmeier |
Il gioco ha ricevuto critiche miste/positive sull'aggregatore di recensioni Metacritic.[8]
Testata | Giudizio |
---|---|
Metacritic (media al 18-6-201) | 72/100[8] |
Eurogamer | 4/10[9] |
GamePro | 3/5[10] |
GameSpot | 7/10[11] |
GameSpy | 3.5/5[12] |
GameZone | 8.3/10[13] |
IGN | 8.2/10[14] |
OPM (USA) | 3/5[15] |
PALGN | 8/10[16] |
VideoGamer.com | 6/10[17] |
X-Play | 3/5[18] |