Drowning singolo discografico | |
---|---|
Screenshot del video | |
Artista | Backstreet Boys |
Pubblicazione | 13 agosto 2001 |
Durata | 4:28 |
Dischi | 1 |
Tracce | 3 |
Genere | Pop |
Etichetta | Jive/Zomba |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Brasile[1] (vendite: 20 000+) Norvegia[2] (vendite: 5 000+) |
Backstreet Boys - cronologia | |
Drowning è un brano dei Backstreet Boys della loro prima raccolta The Hits: Chapter One. La canzone, pubblicata il 13 agosto 2001, e inizialmente registrata per Black & Blue, venne inclusa nella raccolta come unico singolo inedito con al pianoforte Kevin Richardson. Il singolo ebbe un buon successo in molte classifiche internazionali, raggiungendo la numero 3 in Svezia, la numero 5 in Norvegia e la numero 10 in Italia. Drowning fu l'ultimo inedito prima dei quattro anni di pausa che la band fece dal 2001 al 2005 ed è la sigla di chiusura dell'anime Hanada Shounen-shi.
La versione ufficiale del video fu girata a Los Angeles nel luglio 2001 e diretta dal regista Paul Boyd. Riprende i Backstreet Boys che cantano insieme presso un antico monumento somigliante ad una chiesa. Nel video è possibile notare un uso frequente dell'effetto controluce.
Un video secondario della canzone fu girato nell'agosto 2001, e si apre con i Backstreet Boys in abiti neri che cantano la canzone al pianoforte suonato da Kevin Richardson. Inizialmente l'atmosfera è luminosa ma nuvole scure ingombrano il cielo durante il primo ritornello per poi creare un'incessante tempesta fino alla fine della canzone in cui i cantanti vengono investiti alle spalle da una grande onda, in riferimento al testo del brano che parla di un amore intenso che fa idealmente annegare.
International
UK CD1
UK CD2
UK promo single
Classifica (2001-2002) | Posizione più alta |
---|---|
Australia (ARIA Charts)[3] | 49 |
Austria (Ö3 Austria Top 40)[4] | 9 |
Belgio (Fiandre) (Ultratop)[5] | 20 |
Belgio (Vallonia) (Ultratop)[6] | 4 |
Canada (Billboard) | 11 |
Danimarca (Track Top-40)[7] | 4 |
Eurochart Hot 100 Singles[8] | 12 |
Finlandia (Suomen virallinen lista)[9] | 10 |
Germania (Offizielle Top 100)[10] | 11 |
Irlanda (IRMA) | 10 |
Italia (FIMI)[11] | 10 |
Norvegia (VG-lista)[12] | 5 |
Nuova Zelanda (RMNZ)[13] | 27 |
Paesi Bassi (Single Top 100)[14] | 13 |
Portogallo Singles Chart[15] | 3 |
Regno Unito (Official Charts Company)[16] | 4 |
Romania (Romanian Top 100)[17] | 9 |
Spagna (PROMUSICAE)[18] | 5 |
Svezia (Sverigetopplistan)[19] | 3 |
Svizzera (Schweizer Hitparade)[20] | 13 |
USA Billboard Hot 100[21] | 28 |
USA Hot Adult Contemporary (Billboard)[22] | 6 |
USA Adult Top 40 (Billboard)[23] | 40 |
USA Adult Mainstream Top 40 (Billboard)[24] | 12 |
Classifica (2001) | Posizione |
---|---|
Italia Singles Chart[25] | 70 |
Olanda Singles Chart[26] | 77 |
Svizzera Singles Chart[27] | 94 |