Dysauxes famula | |
---|---|
Esemplare fotografato a Primorsko (Bulgaria) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | Syntomiini |
Genere | Dysauxes |
Specie | D. famula |
Nomenclatura binomiale | |
Dysauxes famula (Freyer, 1836) | |
Sinonimi | |
Lithosia famula |
Dysauxes famula (Freyer, 1836) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae[1][2].
È una specie piccola, con ali anteriori allungate di colore marrone chiaro, punteggiate da alcune macchie bianche grossomodo circolari, e ali anteriori gialle con margine esterno marrone, troncato verso la metà. L'addome è ocra, con una serie longitudinale di punti, e le antenne sono seghettate[2].
È simile alla congenere D. punctata, di cui era in passato considerata sottospecie[2]; da essa si distingue per due macchie bianche impari sulle ali anteriori[3].
Il bruco si nutre su piante dei generi Taraxacum, Senecio, Plantago e Lactuca[4]; sverna in forma larvale, impupandosi la primavera successiva[2].
L'adulto appare spesso con due generazioni, a maggio-giugno e ad agosto-ottobre (o una sola nei climi più rigidi); durante il giorno è frequente trovarli a riposo sulla vegetazione[2][3].
La specie predilige gli habitat caldi e secchi[3]; è segnalata lungo le coste e le isole mediterranee dell'Europa (esclusa la penisola iberica) e dell'Asia, nonché nel Caucaso e sul mar Nero[1][2][5], e si spinge fino all'Estremo Oriente[3].