Enrichetta del Liechtenstein | |
---|---|
La principessa Enrichetta in un ritratto di Hans Canon del 1882 (Liechtenstein Museum) | |
Principessa del Liechtenstein | |
In carica | 6 giugno 1843 – 24 dicembre 1931 |
Nome completo | tedesco: Henriette Maria Norberta italiano: Enrichetta Maria Norberta |
Trattamento | Sua Altezza Serenissima |
Nascita | Castello di Liechtenstein, Maria Enzersdorf, 6 giugno 1843 |
Morte | Castello di Frauenthal, Deutschlandsberg, 24 dicembre 1931 |
Luogo di sepoltura | Chiesa della Natività della Vergine Maria, Vranov |
Dinastia | Von Liechtenstein |
Padre | Luigi II del Liechtenstein |
Madre | Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau |
Consorte | Alfredo del Liechtenstein |
Figli | Francesca Francesco Giulia Luigi Maria Teresa Giovanni Alfredo Romano Enrico Carlo Aloisio Giorgio |
Religione | Cattolicesimo |
Enrichetta del Liechtenstein (nome completo in tedesco Henriette Maria Norberta; Maria Enzersdorf, 6 giugno 1843 – Deutschlandsberg, 24 dicembre 1931) è stata una principessa austriaca naturalizzata liechtensteinese.
Enrichetta era la settima delle figlie femmine di Aloisio II, Principe del Liechtenstein e di sua moglie, Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau. Era una sorella minore di Giovanni II, Principe del Liechtenstein ed una sorella maggiore di Francesco I, Principe del Liechtenstein.
Il 26 aprile 1865, a Vienna, Enrichetta sposò suo cugino il Principe Alfredo del Liechtenstein, il maggiore dei figli del Principe Francesco di Paola del Liechtenstein e di sua moglie la Contessa Julia Potocka. Dal matrimonio nacquero dieci figli:
Enrichetta morì nel 1931 a 88 anni. Riposa accanto al marito nella nuova cripta a Wranau.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Francesco Giuseppe I del Liechtenstein | Emanuele del Liechtenstein | ||||||||||||
Maria Anna Antonia di Dietrichstein-Weichselstädt | |||||||||||||
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein | |||||||||||||
Leopoldina di Sternberg | Francesco Filippo di Sternberg | ||||||||||||
Maria Leopoldina di Starhemberg | |||||||||||||
Luigi II del Liechtenstein | |||||||||||||
Joachim Egon di Fürstenberg-Weitra | Ludwig Wilhelm August Egon di Fürstenberg-Weitra | ||||||||||||
Maria Anna Gräfin Fugger von Kirchberg-Weissenhorn | |||||||||||||
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra | |||||||||||||
Sophia Maria di Oettingen-Wallerstein | Filippo Carlo di Oettingen-Wallerstein | ||||||||||||
Carlotta Giuliana di Oettingen-Baldern | |||||||||||||
Principessa Enrichetta del Liechtenstein | |||||||||||||
Joseph Ernst, IV principe Kinsky von Wchinitz und Tettau | Franz de Paula, III principe Kinsky von Wchinitz und Tettau | ||||||||||||
Maria Sidonia Teresa di Hohenzollern-Hechingen | |||||||||||||
Franz de Paula Joseph Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Maria Rosa von Harrach | Ferdinand Bonaventura von Harrach | ||||||||||||
Maria Rosa von Harrach | |||||||||||||
Franziska Kinsky von Wchinitz und Tettau | |||||||||||||
Rudolf von Wrbna und Freudenthal | Eugen Václav Josef von Wrbna und Freudenthal | ||||||||||||
Maria Theresia Kollonitz von Kollegrád | |||||||||||||
Therese von Wrbna und Freudenthal | |||||||||||||
Marie Theresia Aloisia von Kaunitz-Rietberg-Questenberg | Dominik Andreas von Kaunitz-Rietberg-Questenberg | ||||||||||||
Bernardina di Plettenberg-Wittem | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 71084958 · ISNI (EN) 0000 0000 4477 0892 · LCCN (EN) no2003084046 · GND (DE) 1168055725 |
---|