Enrichetta di Nevers | |
---|---|
![]() | |
Duchessa di Nevers e Contessa di Rethel | |
![]() | |
In carica | 1564-1581 |
Predecessore | Giacomo di Nevers |
Successore | Ludovico Gonzaga-Nevers |
Nascita | La Chapelle-d'Angillon, 31 ottobre 1542 |
Morte | Parigi, 24 giugno 1601 |
Sepoltura | Cattedrale |
Luogo di sepoltura | Nevers |
Dinastia | Conti e duchi di Nevers |
Padre | Francesco I di Nevers |
Madre | Margherita di Vendôme |
Consorte | Ludovico Gonzaga |
Figli | Caterina, Maria Enrichetta, Federico, Francesco, Carlo |
Enrichetta di Nevers, nota anche come Enrichetta di Clèves (La Chapelle-d'Angillon, 31 ottobre 1542 – Parigi, 24 giugno 1601), è stata una nobile francese del ramo di Clèves-Nevers del Casato di La Marck.
Enrichetta era la seconda figlia di Francesco I di Nevers (1516-1561), duca di Nevers e conte di Rethel e di Margherita di Vendôme (1516-1589). Le sue sorelle erano Maria di Clèves e Caterina di Clèves. Al suo battesimo ebbe come padrino il figlio di Francesco I di Francia, il futuro re Enrico II.
Alla morte di suo padre, nel 1561, divenne capo delle proprietà di Nevers e di Rethel suo fratello maggiore Francesco II, che morì l'anno successivo; quindi passarono all'altro fratello, Giacomo, che morì due anni dopo, nel 1564.
Dal momento che entrambi i fratelli non ebbero discendenza, Enrichetta divenne duchessa di Nevers e contessa di Rethel.
All'età di ventitré anni, il 4 marzo 1565, sposò a Moulins Ludovico Gonzaga, di venticinque anni, principe di Mantova, figlio di Federico II di Mantova, naturalizzato francese, che combatté contro le truppe spagnole al servizio di Carlo IX di Francia. I due erano parenti: Francesca d'Alençon, nonna di Enrichetta, e Anna d'Alençon, nonna di Ludovico, erano sorelle.
Nel 1581, in merito ai servizi resi da Ludovico ai sovrani Carlo IX e Enrico III, la contea di Rethel fu da quest'ultimo elevata a ducato.
Enrichetta morì nel suo palazzo a Parigi a cinquantotto anni. Fu sepolta nella Cattedrale di Nevers.
Enrichetta e Ludovico ebbero cinque figli:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Engilberto di Nevers | Giovanni I di Kleve | ||||||||||||
Elisabetta di Nevers | |||||||||||||
Carlo II di Cleves Nevers | |||||||||||||
Carlotta di Borbone-Vendôme | Giovanni VIII di Borbone-Vendôme | ||||||||||||
Isabelle de Beauvau | |||||||||||||
Francesco I di Nevers | |||||||||||||
Giovanni d'Albret-Orval | Arnaud Amanieu d'Albret-Orval | ||||||||||||
Isabelle de La Tour d'Auvergne | |||||||||||||
Maria di Albret | |||||||||||||
Carlotta di Nevers | Giovanni II di Nevers | ||||||||||||
Paolina di Brosse | |||||||||||||
Enrichetta di Nevers | |||||||||||||
Francesco di Borbone-Vendôme | Giovanni VIII di Borbone-Vendôme | ||||||||||||
Isabelle de Beauvau | |||||||||||||
Carlo IV di Borbone-Vendôme | |||||||||||||
Maria di Lussemburgo-Saint-Pol | Pietro II di Lussemburgo-Saint-Pol | ||||||||||||
Margherita di Savoia | |||||||||||||
Margherita di Vendôme | |||||||||||||
Renato d'Alençon | Giovanni II d'Alençon | ||||||||||||
Maria d'Armagnac | |||||||||||||
Francesca d'Alençon | |||||||||||||
Margherita di Lorena | Federico II di Vaudémont | ||||||||||||
Iolanda d'Angiò | |||||||||||||
Enrichetta di Nevers ha un ruolo significativo nel romanzo La regina Margot di Alexandre Dumas.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4552150203822803250006 · ISNI (EN) 0000 0004 6083 9561 · LCCN (EN) no2018001840 · GND (DE) 1137627638 · BNF (FR) cb17136494n (data) |
---|