Erik de Bruin | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 110 kg | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Getto del peso, lancio del disco | ||||||||||||||||||||
Società | V&L-TC | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1993 | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Peso | 20,95 m (1986) | ||||||||||||||||||||
Peso | 20,60 m (indoor - 1985) | ||||||||||||||||||||
Disco | 68,12 m ![]() |
||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Erik de Bruin (Hardinxveld, 25 maggio 1963) è un ex discobolo e pesista olandese, medaglia d'argento ai Mondiali di Tokyo 1991.
Nel 1993 ha avuto una squalifica di 4 anni per doping dopo essere stato trovato positivo al testosterone.[1][2] È sposato con la nuotatrice irlandese Michelle Smith dalla quale ha avuto due figlie: Emma e Laura.
La sorella minore Corrie de Bruin è stata anch'essa una lanciatrice di peso e disco a livello olimpico.
De Bruin venne trovato positivo ad un test antidoping nell'agosto 1993. Il campione prelevato rilevava un livello molto alto di testosterone e la presenza di tracce di hCG.[1] Nel novembre dello stesso anno la Commissione Disciplinare della Federazione Olandese di atletica leggera (KNAU) decise comunque di assolverlo per insufficienza di prove.[1] La Federazione internazionale di atletica leggera (IAAF) non ha però accettato questa sentenza squalificandolo dalle competizioni per quattro anni.[1]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1981 | Europei juniores | ![]() |
Getto del peso | 8º | 17,00 m | |
Lancio del disco | ![]() |
55,88 m | ||||
1984 | Giochi olimpici | ![]() |
Getto del peso | 8º | 19,65 m | |
Lancio del disco | 9º | 62,32 m | ||||
1986 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | 6º | 64,52 m | |
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
Lancio del disco | 9º | 63,06 m | |
1989 | Europei indoor | ![]() |
Getto del peso | 6º | 19,71 m | |
Universiadi | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
64,40 m | ||
1990 | Europei | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
64,46 m | |
1991 | Mondiali | ![]() |
Lancio del disco | ![]() |
65,81 m |