È immediatamente riconoscibile per la macchia semitrasparente osservabile nella zona subterminale dell'ala anteriore, tra le nervature Rs3 ed Rs4, che non si fondono apicalmente. In particolare, Rs3 termina sul margine costale, poco prima dell'apice.[1][2][3]
L'ala anteriore, che è più robusta e sviluppata di quella posteriore, mostra una colorazione di fondo grigio-brunastra, con aree marroni e la presenza di geometrie complesse. Nell'area sub-basale si osserva una fascia nerastra, esternamente bordata di grigio. Si nota anche una macchia discoidale traslucida tra M3 e CuA1.[2][3]
L'ala posteriore è marrone scuro, più grigiastra a livello basale, con una banda gialla molto vivace che corre lungo l'area postdiscoidale; a differenza delle specie congeneri, la suddetta banda risulta più stretta e di ampiezza abbastanza costante, con un lieve restringimento in prossimità dell'estremità anale. Sono inoltre visibili alcune lunule gialle lungo il margine, particolarmente in prossimità del tornus.[2][3]
La pagina inferiore dell'ala anteriore ha una colorazione di fondo marrone scura, interrotta da aree più chiare in prossimità della cellula discoidale; quella dell'ala posteriore, invece, appare brunastra, ma il colore diventa un grigio chiaro via via che ci si avvicina alla zona basale. la banda gialla, ben visibile sul recto, qui è più accennata e si allarga solo in prossimità del margine posteriore.[2][3]
Il capo è provvisto di cresta mediana come pure il torace; gli occhi sono molto sviluppati.[2][3]
Le antenne sono sottili, non clavate, leggermente uncinate alle estremità ed hanno una lunghezza pari a circa la metà della costa.[2][3]
Il torace è grigio pallido, in forte contrasto con i fianchi e con la cresta dorsale mediana, che sono più scuri. Ventralmente risulta grigio molto chiaro.[2][3]
L'addome si mostra scuro, largo e tozzo, ed è provvisto di due ciuffi laterali terminali piuttosto squadrati. Manca l'anello argentato in corrispondenza del secondo segmento, mentre si notano due fasce pseudodorsali più chiare.[2][3]
I sessi sono simili.[2][3]
Nel genitale maschile, lo gnathos è sottile, con uncini non troppo ricurvi. L'edeago mostra, sul margine destro della parte acuminata, una fila di setae, con apice circondato da altre setae simili; questa parte è omologa al "frustino" visibile nelle altre specie. Si osserva inoltre un processo molto lungo, situato al margine dell'imboccatura dell'edeago, e che rappresenta un prolungamento della parete dell'edeago stesso; il suddetto processo appare piatto, con un lato concavo in corrispondenza della superficie interna dell'edeago stesso, e si incurva a formare una spirale irregolare che regge circa 25 diramazioni distribuite in modo irregolare, tutte dallo stesso lato e più o meno della stessa lunghezza.[3]
Nel genitale femminile, l'ostium bursae risulta traslato lateralmente ed in senso prossimale, e giace all'interno di una plica ricurva.[3]
L'apertura alare va da 51 a 53 mm.[4]
Il bruco è verde brillante, cilindrico, con la testa lievemente più scura ed cornetto caudale rossastro ben sviluppato. Sono visibili due bande chiare longitudinali, site in posizione pseudodorsale, oltre a sette bande chiare trasversali lungo la linea degli spiracoli.[4]
Le crisalidi appaiono nere, lucide, con iridescenze di colore arancione scuro; si rinvengono entro bozzoli posti a scarsa profondità nella lettiera del sottobosco. La fase pupale dura circa quindici giorni.[4]
^abcdef Felipe Poey, Centurie de Lépidoptères de l'ile de Cuba contenat la description et les figures coloriées de cent espèces de papillons nouveaux ou peu connus, réprésentés d'après nature, souvent avec la chenille, la chrysalide, et plusieurs détails microscopiques: 54pp, 20pls, 1832.
^abcdefghijk Bernard D'Abrera, Sphingidae Mundi. Hawk Moths of the World. Based on a Checklist by Alan Hayes and the collection he curated in the British Museum (Natural History), 1ª ed., Faringdon, Oxon., SN7 7DR United Kingdom, E.W. Classey Ltd., 1986, pp. 111-112, ISBN0860960226.
^abcdefghijSilkmoths, su silkmoths.bizland.com. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2013).
^abcFunet, su ftp.funet.fi. URL consultato il 31 dicembre 2011.
^ L. W. Schaufuss, Nunquam otiosus : zoologische Mitteilungen, Dresda, Verlag und Druck, 1870.
^ Francis Walker, List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 8: 1-271, 1856.
Boisduval, 1870 - Considerations sur des Lépidoptères envoyés du Guatemala à M. de l'Orza: 100pp.
Boisduval, [1875] - Histoire Naturelle des Insectes. Species Général des Lépidoptéres Hétérocéres. Tome Premier. Sphingides, Sésiides, Castnides , 1: 1-568, pl. 1-11
Druce in Godman & Salvin, 1881; Godman & Salvin, 1881 - Biologia Centrali-Americana, or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera 1: 2, 3: pl. 1-101
Grote, 1867 - Remarks on the Sphingidae of Cuba, and Description of a New Species of Ambulyx from Brazil Ann. Lyc. nat. Hist. N.Y. 8: 195-207
Grote & Robinson, 1865 - A synonymical catalogue of North American Sphingidae, with notes and descriptions Proc. Ent. Soc. Philad. 5: 149-193, pl. 1-3
Grote & Robinson, 1868 - Notes on the North American Lepidoptera in the British Museum and described by Mr. Francis Walker Transactions of the American Entomological Society
Hodges Ronald W., 1971 - The Moths of America North of Mexico; Fascicle 21; Sphingoidea
Kitching & Cadiou, 2000 - Hawkmoths of the World; An annotated and illustrated revisionary checklist (Lepidoptera: Sphingidae). 256 pp.; Comstock Publishing Associates - Ithaca; ISBN 978-0-8014-3734-2
(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN978-3-11-015704-8, OCLC174380917.
Landman Wijbren, 2001 - The Complete Encyclopedia of Moths. 272 pp.; Grange Books; ISBN 1-84013-409-7
Opler Paul, Pavulaan Harry, Stanford Ray, Pogue Michael - Butterflies and Moths of North America; Mountain Prairie Information Node
Opler & Warren, 2003 - Butterflies of North America. 2. Scientific Names List for Butterfly Species of North America, north of Mexico.
(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN978-0-19-854952-9, LCCN92004297, OCLC25282932.
(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN978-0-8403-3702-3, LCCN85081922, OCLC13784377.
Tuttle James P., 2007 - The Hawkmoths of North America, A Natural History Study of the Sphingidae of the United States and Canada. The Wedge Entomological Research Foundation, Washington DC; ISBN 978-0-9796633-0-7.
(EN) CATE Creating a Taxonomic eScience, su cate-sphingidae.org. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2012).