Federazione Italiana Scherma | |
---|---|
![]() | |
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 1909 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | Fédération Internationale d'Escrime |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.federscherma.it |
La Federazione Italiana Scherma (FIS) si occupa della promozione della Scherma in Italia. È una federazione affiliata al CONI e alla Fédération Internationale d'Escrime (FIE).
La scherma italiana ebbe da sempre un ruolo fondamentale sul piano internazionale e nonostante questo fino al 1909 mancò totalmente un'associazione italiana. Nel 1901 vi fu un primo tentativo di istituzione, promosso dall'on. Enrico Arlotta con un gruppo di "schermitori dilettanti" (allora erano così definiti gli atleti) a Napoli, sede dell'Accademia Nazionale di Scherma. Già in questo primo tentativo venne stabilito che la sede della Federazione dovesse essere a Roma[1].
Nel 1901 si tennero i primi campionati italiani per dilettanti[2] e nel 1906 Campionati italiani assoluti di scherma[3].
Occorrerà però aspettare fino al 1909 per vedere la nascita della Federazione Schermistica Italiana, ad opera del capitano Augusto Ciacci e del sen. Luigi Lucchini.
Il conte Enzo Ravaschieri Fieschi diresse la commissione incaricata di redigere lo statuto, e fu anche il primo presidente.
Nel 1913 nacque anche la Fédération Internationale d'Escrime, cui la FIS aderì. Nel 1923 la federazione cambierà nome in Confederazione Italiana di Scherma, per assumere il nome attuale nel 1933.
L'importanza dello sport crebbe, grazie anche ai successi olimpici, e addirittura nel 1920, ai giochi olimpici di Anversa, Nedo Nadi – già vincitore del fioretto individuale alle Olimpiadi di Stoccolma del 1912 – riuscì nell'impresa di vincere ben cinque medaglie d'oro, gareggiando in tutte le specialità (spada, fioretto, sciabola). Con il fratello Aldo (anch'egli vincitore di tre titoli a squadre), Nedo Nadi è la prima star internazionale della scherma italiana.[4]
Negli anni '20 e '30 del Novecento il dominio della scuola italiana è pressoché assoluto, con le squadre maschili di spada, fioretto e sciabola costantemente a medaglia alle Olimpiadi e ai Mondiali. A livello individuale spiccano le figure del livornese Gustavo Marzi (sette medaglie olimpiche e venti mondiali tra fioretto e sciabola) e Giulio Gaudini (nove medaglie olimpiche e una mondiale).
La supremazia nel settore riprende inalterata dopo la lunga pausa della guerra, a cominciare dalle Olimpiadi di Londra del 1948 e dai Mondiali al Cairo del 1949 e si mantiene costante per tutti gli anni '50. Gli atleti di maggior rilievo sono Giuseppe Delfino e soprattutto Edoardo Mangiarotti che diverrà lo schermidore italiano più vincente della storia: 13 medaglie ai Giochi Olimpici (di cui 6 d’oro) nell’arco di 24 anni, cui si aggiungono 26 medaglie ai Mondiali (di cui 13 d'oro). L'Italia adesso compete con eguale successo anche a livello femminile con la squadra di fioretto guidata da Irene Camber che nel 1952 a Helsinki conquista il secondo oro femminile azzurro assoluto ai Giochi olimpici, dopo quello della velocista bolognese Ondina Valla a Berlino.
Gli anni '60 e '70 sono un periodo di pausa per la scuola italiana (pur segnato da alcuni importanti successi individuali, come quello di Antonella Ragno alle Olimpiadi di Monaco nel 1972 e di Fabio Dal Zotto alle Olimpiadi di Montréal del 1976 e gli ori mondiali nella sciabola di Michele Maffei e Mario Aldo Montano). Dagli anni '80 la scherma italiana torna a primeggiare con una serie impressionante di successi, individuali e di squadra. Tra gli atleti più medagliati spiccano i nomi di Dorina Vaccaroni, Giovanna Trillini e Valentina Vezzali in campo femminile, e di Mauro Numa, Aldo Montano e Salvatore Sanzo in campo maschile.[5]
La FIS ha finora conquistato ben 125 medaglie olimpiche, superando qualsiasi altro sport praticato in Italia.
(dopo i giochi di Rio de Janiero 2016)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
49 | 43 | 33 | 125 |
Ed. dei Giochi Olimpici | ![]() |
![]() |
![]() |
Schermitori italiani medagliati |
---|---|---|---|---|
I - Atene 1896 | 0 | 0 | 0 | Alle gare di scherma non partecipa alcun atleta italiano |
II - Parigi 1900 | 1 | 1 | 0 | ![]() ![]() |
III - Saint Louis 1904 | 0 | 0 | 0 | Alle gare di scherma non partecipa alcun atleta italiano |
IV - Londra 1908 | 0 | 1 | 0 | ![]() |
V - Stoccolma 1912 | 1 | 1 | 0 | ![]() ![]() |
VI - 1916 | - | - | - | Olimpiade non disputata a causa degli eventi bellici |
VII - Anversa 1920 | 5 | 1 | 0 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
VIII - Parigi 1924 | 1 | 0 | 1 | ![]() ![]() |
IX - Amsterdam 1928 | 2 | 1 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
X - Los Angeles 1932 | 2 | 4 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XI - Berlino 1936 | 4 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XII - 1940 | - | - | - | Olimpiade non disputata a causa degli eventi bellici |
XIII - 1944 | - | - | - | Olimpiade non disputata a causa degli eventi bellici |
XIV - Londra 1948 | 1 | 4 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XV - Helsinki 1952 | 3 | 4 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XVI - Melbourne 1956 | 3 | 2 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XVII - Roma 1960 | 2 | 1 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XVIII - Tokyo 1964 | 0 | 2 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
XIX - Città del Messico 1968 | 0 | 1 | 1 | ![]() ![]() |
XX - Monaco 1972 | 2 | 0 | 0 | ![]() ![]() |
XXI - Montréal 1976 | 1 | 3 | 0 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXII - Mosca 1980 | 0 | 1 | 0 | ![]() |
XXIII - Los Angeles 1984 | 3 | 1 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXIV - Seul 1988 | 1 | 1 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXV - Barcellona 1992 | 2 | 1 | 0 | ![]() ![]() ![]() |
XXVI - Atlanta 1996 | 3 | 2 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXVII - Sydney 2000 | 3 | 0 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXVIII - Atene 2004 | 3 | 3 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXIX - Pechino 2008 | 2 | 0 | 5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXX - Londra 2012 | 3 | 2 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXXI - Rio di Janeiro 2016 | 1 | 3 | 0 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
XXXII - Tokyo 2020 (2021) | 0 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
(dopo i campionati mondiali di Mosca 2015)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
108 | 101 | 115 | 324 |
Campionati Internazionali (1921-1936) | ![]() |
![]() |
![]() |
Schermidori italiani medagliati |
---|---|---|---|---|
1. Parigi 1921 | 0 | 0 | 0 | |
2. Parigi/Ostenda 1922 | 0 | 0 | 0 | |
3. L'Aia 1923 | 0 | 0 | 0 | |
4. Ostenda 1925 | 0 | 0 | 0 | |
5. Budapest/Ostenda 1926 | 1 | 0 | 2 | ![]() ![]() ![]() |
6. Vichy 1927 | 1 | 0 | 1 | ![]() ![]() |
7. Napoli 1929 | 2 | 2 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
8. Liegi 1930 | 2 | 5 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
9. Vienna 1931 | 2 | 2 | 0 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
10. Copenaghen 1932 | 0 | 0 | 0 | Ed. ridotta alla sola competizione del fioretto femminile a squadre, non compresa nel programma olimpico di Los Angeles 1932 |
11. Budapest 1933 | 3 | 4 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
12. Varsavia 1934 | 2 | 4 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
13. Losanna 1935 | 1 | 1 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
14. Sanremo 1936 | 0 | 0 | 0 | Ed. ridotta alla sola competizione del fioretto femminile a squadre, non compresa nel programma olimpico di Berlino 1936 |
Campionati Mondiali (dal 1937) | ![]() |
![]() |
![]() |
Schermidori italiani medagliati |
---|---|---|---|---|
1. Parigi 1937 | 3 | 1 | 0 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
2. Piešťany 1938 | 4 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
3. Lisbona 1947 | 2 | 3 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
4. L'Aia 1948 | 0 | 0 | 0 | Ed. ridotta alle sole specialità non incluse alle Olimpiadi di Londra 1948 |
5. Cairo 1949 | 5 | 2 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
6. Montecarlo 1950 | 4 | 1 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
7. Stoccolma 1951 | 2 | 5 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
8. Copenaghen 1952 | 0 | 0 | 1 | ![]() |
9. Bruxelles 1953 | 2 | 3 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
10. Lussemburgo 1954 | 3 | 3 | 2 | ![]() |
11. Roma 1955 | 3 | 3 | 3 | ![]() |
12. Londra 1956 | 0 | 0 | 0 | Ed. ridotta |
13. Parigi 1957 | 2 | 0 | 3 | ![]() |
14. Filadelfia 1958 | 2 | 1 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
15. Budapest 1959 | 0 | 0 | 1 | ![]() |
16. Torino 1961 | 0 | 0 | 0 | – |
17. Buenos Aires 1962 | 0 | 0 | 1 | ![]() |
18. Danzica 1963 | 0 | 0 | 2 | ![]() ![]() |
19. Parigi 1965 | 0 | 1 | 1 | ![]() ![]() |
20. Mosca 1966 | 0 | 0 | 0 | – |
21. Montréal 1967 | 0 | 1 | 0 | ![]() |
22. L'Avana 1969 | 0 | 0 | 0 | – |
23. Ankara 1970 | 0 | 0 | 0 | – |
24. Vienna 1971 | 1 | 1 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
25. Goteborg 1973 | 1 | 0 | 2 | ![]() ![]() ![]() |
26. Grenoble 1974 | 1 | 1 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
27. Budapest 1975 | 0 | 0 | 1 | ![]() |
28. Buenos Aires 1977 | 0 | 1 | 2 | ![]() ![]() ![]() |
29. Amburgo 1978 | 0 | 0 | 2 | ![]() ![]() |
30. Melbourne 1979 | 0 | 2 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
31. Clermont-Ferrand 1981 | 0 | 1 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
32. Roma 1982 | 1 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
33. Vienna 1983 | 2 | 2 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
34. Barcellona 1985 | 2 | 2 | 0 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
35. Sofia 1986 | 2 | 1 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
36. Losanna 1987 | 0 | 0 | 2 | ![]() ![]() |
37. Orleans 1989 | 1 | 2 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
39. Lione 1990 | 3 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
40. Budapest 1991 | 2 | 0 | 0 | |
41. L'Avana 1992 | 0 | 0 | 1 | |
42. Lione 1993 | 2 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
43. Atene 1994 | 2 | 3 | 2 | |
44. L'Aia 1995 | 2 | 1 | 5 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
45. Città del Capo 1997 | 2 | 1 | 3 | |
46. La Chaux de Fonds 1998 | 2 | 1 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
47. Seul 1999 | 2 | 2 | 2 | |
48. Budapest 2000 | 0 | 2 | 0 | |
49. Nimes 2001 | 4 | 1 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
50. Lisbona 2002 | 1 | 1 | 1 | ![]() ![]() ![]() |
51. L'Avana 2003 | 3 | 1 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
52. New York 2004 | 1 | 0 | 0 | Ed. ridotta |
53. Lipsia 2005 | 2 | 2 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
54. Torino 2006 | 1 | 3 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
55. San Pietroburgo 2007 | 1 | 4 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
56. Pechino 2008 | 1 | 0 | 0 | ![]() |
57. Antalia 2009 | 4 | 2 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
58. Parigi 2010 | 2 | 3 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
59. Catania 2011 | 4 | 3 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
60. Kiev 2012 | 0 | 0 | 0 | Ed. ridotta alle sole specialità non incluse alle Olimpiadi di Londra 2012 |
61. Budapest 2013 | 3 | 0 | 3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
62. Kazan 2014 | 3 | 1 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
63. Mosca 2015 | 4 | 0 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
64. Rio de Janeiro 2016 | 0 | 1 | 0 | ![]() |
65. Lipsia 2017 | 4 | 1 | 4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
66. Wuxi 2018 | 4 | 2 | 1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
67. Budapest 2019 | 0 | 1 | 7 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
68. Il Cairo 2022 | 2 | 4 | 2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
(dopo la Coppa del Mondo di scherma 2011)
(dopo i campionati europei di Strasburgo 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
74 | 51 | 75 | 200 |
(dopo le Universiadi di Kazan 2013)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
'89 | 73 | 63 | 225 |
(dopo i giochi di Mersin 2013)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
? | ![]() |
35 | 32 | 28 | 95 |
(dopo i campionati europei di Tbilisi 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
17 | 15 | 20 | 52 |
(dopo i campionati mondiali di Plovdiv 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
60 | 66 | 91 | 217 |
(dopo la Coppa del Mondo giovani di scherma 2014)
(dopo i campionati europei di Gerusalemme 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
59 | 27 | 58 | 144 |
(dopo i giochi di Nanchino 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 5 | 1 | 10 |
(dopo i campionati mondiali di Plovdiv 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
- | ![]() |
29 | 32 | 44 | 105 |
(dopo i campionati europei di Gerusalemme 2014)
Posizione nel Medagliere | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
- | ![]() |
36 | 18 | 30 | 84 |