Flying Shark videogioco | |
---|---|
Titolo originale | 飛翔鮫 |
Piattaforma | Arcade, Commodore 64, ZX Spectrum, Amiga, Atari ST, MS-DOS, Nintendo Entertainment System, Sharp X68000, FM Towns |
Data di pubblicazione | 1987 |
Genere | Sparatutto a scorrimento |
Tema | Guerra |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Toaplan, Graftgold (CPC, Spectrum), Banana Development (DOS), Images Software (Amiga, ST), Catalyst Coders (C64) |
Pubblicazione | Taito (arcade, DOS, NES), Romstar (arcade USA), Firebird (Amiga, ST, C64, CPC, Spectrum) |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, multigiocatore |
Supporto | Cassetta, floppy disk, cartuccia |
Seguito da | Fire Shark |
Flying Shark (飛翔鮫?) è un videogioco arcade sparatutto a scorrimento del 1987 sviluppato da Toaplan e pubblicato da Taito. In America del Nord venne pubblicato da Romstar con il titolo Sky Shark. Ha avuto numerose conversioni, tra cui per molti home computer edite da Firebird e una per Nintendo Entertainment System, e un seguito nel 1989 denominato Fire Shark.[1] Il giocatore pilota un biplano con visuale dall'alto.
Ambientato nella seconda guerra mondiale, il protagonista controlla un P-40 Tiger Shark Fighter in cerca di prigionieri di guerra statunitensi.[2]
Il gameplay è simile ad altri sparatutto quali Xevious e Tiger-Heli.[3] Sono presenti cinque livelli di gioco.[2]
Il protagonista di Flying Shark compare anche nel videogioco Batsugun.[4]