Francesco Farioli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex portiere) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Ajax | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Farioli (Barga, 10 aprile 1989) è un allenatore di calcio italiano, tecnico dell'Ajax.
Nato a Barga ma originario di Massa e Cozzile, dopo aver militato a livello dilettantistico nel Margine Coperta come portiere abbandona l'attività agonistica nel 2008 e si laurea in filosofia all'Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul calcio dal titolo Filosofia del gioco: l'estetica del calcio e il ruolo del portiere, il cui testo viene pubblicato anche a Coverciano.[2][3]
Nel 2011 diventa vice-allenatore della Fortis Juventus in Serie D, rimanendovi per cinque stagioni. Nel 2015 il collega finlandese Jarkko Tuomisto gli consiglia di inviare un curriculum vitae a Roberto Olabe, futuro direttore sportivo della Real Sociedad, per provare ad entrare a far parte dello staff tecnico dell'Aspire Academy, centro di sviluppo che si occupa di formare i giovani qatarioti in vista del campionato mondiale del 2022.
Dal 2017 al 2020, in qualità di preparatore dei portieri, affianca l'allenatore Roberto De Zerbi al Benevento (2017-2018) e al Sassuolo (2018-2020).[4]
Dopo aver tenuto una lezione di calcio agli allenatori de La Masia di Barcellona, nel 2020 diventa il vice-allenatore di Çağdaş Atan all'Alanyaspor, capace di rimanere in vetta alla classifica fino alla quattordicesima giornata.[5]
Il 19 marzo 2021 firma un contratto di due anni e mezzo con il Fatih Karagümrük,[6] squadra di Istanbul neopromossa in Süper Lig;[7] all'età di trentun anni è l'allenatore italiano più giovane in un campionato europeo.[8] Dopo aver pareggiato al debutto contro il Çaykur Rizespor,[9] ottiene la prima vittoria nella partita contro l'Hatayspor;[10] seguono tre pareggi, due sconfitte e tre vittorie consecutive, tra cui quella contro il Beşiktaş poi laureatosi campione di Turchia, risultati che gli consentono di chiudere il campionato in ottava posizione.[11] Il 16 dicembre 2021, dopo tre sconfitte consecutive e con la squadra all'undicesimo posto in classifica, rescinde consensualmente il proprio contratto con il Karagümrük.[12]
Il 31 dicembre 2021 trova l'accordo per il ritorno all'Alanyaspor;[13] chiude il campionato al quinto posto con il record di punti per il club.[13] Nella coppa di Turchia la squadra si fermerà in semifinale contro i futuri campioni del Sivasspor. Nel settembre dello stesso anno viene ammesso al corso UEFA Pro, il massimo livello di formazione per un allenatore.[14] Il 27 febbraio 2023 rescinde il proprio contratto con l'Alanyaspor, lasciando il club al decimo posto e eliminato agli ottavi della coppa di Turchia.[15]
Ingaggiato dal Nizza, club di Ligue 1, il 30 giugno 2023 con contratto biennale,[16][17] nel settembre dello stesso anno acquisisce la licenza UEFA Pro, dopo aver completato il corso di formazione al settore tecnico della FIGC a Coverciano.[18][19] In campionato, dopo aver stazionato ai primi posti della classifica nei primi mesi della stagione, la squadra nizzarda si piazza al quinto posto, registrando la miglior difesa del torneo, e la quarta miglior difesa dei cinque principali campionati europei.[20][21] In coppa di Francia esce ai quarti di finale per mano del Paris Saint-Germain.
Il 23 maggio 2024 viene ingaggiato come tecnico dell'Ajax, con cui firma un contratto triennale a partire dall'11 giugno 2024.[20][22] Nell'occasione diventa il primo allenatore italiano del club di Amsterdam, nonché il primo tecnico straniero della squadra dal 1997 (anno in cui subentrò Morten Olsen).[20][21] Tra il 30 ottobre e il 2 novembre guida l'Ajax a due storici successi, prima contro i rivali storici del Feyenoord (che avevano vinto i precedenti due De Klassieker con un punteggio totale di 10-0) e poi contro la capolista PSV (reduce, considerando anche la stagione precedente, da una striscia positiva di ben 17 partite senza sconfitte in Eredivisie), entrando nella storia del club.[23]
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
gen.-giu. 2021 | ![]() |
SL | 10 | 4 | 4 | 2 | TK | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 10 | 4 | 4 | 2 | 40,00 | Sub. 8º |
2021-gen. 2022 | SL | 16 | 6 | 4 | 6 | TK | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 7 | 4 | 6 | 41,18 | Eson. | |
Totale Fatih Karagümrük | 26 | 10 | 8 | 8 | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 11 | 8 | 8 | 40,74 | ||||||
gen.-giu. 2022 | ![]() |
SL | 19 | 11 | 3 | 5 | TK | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 12 | 5 | 6 | 52,17 | Sub. 5º |
2022-gen. 2023 | SL | 22 | 6 | 7 | 9 | TK | 3 | 2 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 8 | 7 | 10 | 32,00 | Dimiss. | |
Totale Alanyaspor | 41 | 17 | 10 | 14 | 7 | 3 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | 48 | 20 | 12 | 16 | 41,67 | ||||||
2023-2024 | ![]() |
L1 | 34 | 15 | 10 | 9 | CF | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 17 | 11 | 10 | 44,74 | 5º |
2024-2025 | ![]() |
ED | 21 | 16 | 3 | 2 | CO | 2 | 1 | 0 | 1 | UEL | 16[24] | 11 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | 39 | 28 | 4 | 7 | 71,79 | in corso |
Totale carriera | 122 | 58 | 31 | 33 | 14 | 7 | 3 | 4 | 16 | 11 | 1 | 4 | - | - | - | - | 152 | 76 | 35 | 41 | 50,00 |