Francisca Crovetto | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 160 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 54 kg | ||||||||||||||||||||
Tiro a volo ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Skeet | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||
Francisca Valeria Crovetto Chadid (Santiago del Cile, 27 aprile 1990) è una tiratrice a volo cilena, specializzata nello skeet.
Crovetto si è laureata campionessa olimpica a Parigi 2024, il primo oro olimpico per il Cile da Atene 2004 ed il terzo della storia, nonché il primo vinto da una donna.[1][2]
Dopo aver superato le qualificazioni con il quinto punteggio, ha condotto la finale a sei a partire dalla seconda serie, prima di commettere due errori alla sesta e subire la rimonta di Amber Rutter. Allo shoot-off di spareggio la cilena ha battuto la britannica per 7 piattelli colpiti a 6.[3]
Crovetto aveva partecipato alle precedenti tre edizioni dei Giochi olimpici classificandosi ottava a Londra 2012, diciannovesima a Rio de Janeiro 2016 e ventitreesima a Tokyo 2020, dove era anche stata scelta come portabandiera per la cerimonia inaugurale insieme al velista Marco Grimalt.