Friedrich Wilhelm Berthold Rinne (Osterode am Harz, 16 marzo 1863 – Friburgo in Brisgovia, 12 marzo 1933) è stato un mineralogista e cristallografo tedesco.
Dal 1880 studiò scienze naturali all'Università di Göttingen, dove fu allievo di Adolf von Koenen. Dopo aver ricevuto la sua abilitazione, fu docente a Göttingen (1885-1887) e all'Università di Berlino (1887-1894), e dal 1894 in poi, fu professore di mineralogia e geologia all'Università tecnica di Hannover.[1] Dopo brevi soggiorni presso le università di Königsberg e Kiel, ottenne la cattedra di mineralogia all'Università di Lipsia (1909). Dopo il suo ritiro nel 1928, fu nominato professore onorario presso l'Università di Friburgo.[2]
Presso l'Università di Friburgo, fondò la Friedrich-Rinne-Stiftung, una fondazione che fornì assistenza agli studenti di mineralogia a Göttingen e Friburgo.[3]
È ricordato per la sua applicazione di tecniche quantitative fisico-meccaniche e fisico-chimiche alle geoscienze. Fu tra i primi scienziati a utilizzare i raggi X nell'analisi strutturale dei minerali. Fu influenzato da Hendrik Enno Boeke e Jacobus Henricus van't Hoff; fondò la disciplina della Salzpetrographie (petrografia salina).[4] Nel 1909 il minerale "rinneite" fu nominato in suo onore.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12383476 · ISNI (EN) 0000 0001 1038 5854 · LCCN (EN) no98069530 · GND (DE) 116551070 · BNF (FR) cb12351804t (data) · J9U (EN, HE) 987007285937905171 · CONOR.SI (SL) 118322531 |
---|