Stato di Gangpur | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | ଗଙ୍ଗପୁର; State of Gangpur |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Sundergarh |
Dipendente da | Regno Unito dal 1818 al 1948 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | 1821 |
Fine | 1948 |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 6454 km2 nel 1941 |
Popolazione | 398.171 nel 1941 |
Economia | |
Valuta | rupia di Gangpur |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | islamismo, anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Gangpur (detto anche Gangapore) fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Sundergarh.[1][2][3]
Secondo la tradizione, la dinastia venne fondata da Gangadhar Sekhar Deo, discendente della dinastia dei Sekhar, originari di Sikharbhum presso Singhbhum nell'India orientale, con l'aiuto del clan dominante locale dei Bhuyan. I resoconti scritti iniziano dal regno di Indra Shekhar Deo sotto il quale lo stato venne formalizzato come principato e divenne parte dell'Impero britannico dopo la sconfitta dei maratha nella seconda guerra anglo-maratha.[4][5][6][7]
Gangpur in precedenza era uno stato feudatario dello stato di Sambalpur. Nel 1821 le autorità britanniche cancellarono i diritti feudali di Sambalpur su Gangpur tramite un sanad e pertanto Gangpur venne riconosciuto come stato autonomo, pur sotto il protettorato britannico.[8] Il 1º gennaio 1948 l'ultimo raja di Gangpur siglò l'accesso all'Unione Indiana. Lo stato divenne dapprima parte dello stato di Odisha, e poi del distretto di Sundergarh.
I governanti di Gangpur avevano il titolo di raja.[9]