Geneva Open 2017 - Doppio

Geneva Open 2017
Doppio
Sport Tennis
VincitoriPaesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Romania (bandiera) Horia Tecău
FinalistiColombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal
Colombia (bandiera) Robert Farah
Punteggio2-6, 7–6(9), [10-6]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Geneva Open 2017.

Steve Johnson e Sam Querrey erano i detentori del titolo, ma sono stati sconfitti nei quarti di finale da Juan Sebastián Cabal e Robert Farah.

In finale Jean-Julien Rojer e Horia Tecău hanno sconfitto Cabal e Farah con il punteggio di 2-6, 7–6(9), [10-6].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer / Romania (bandiera) Horia Tecău (campioni)
  2. Colombia (bandiera) Juan Sebastián Cabal / Colombia (bandiera) Robert Farah (finale)
  1. Filippine (bandiera) Treat Huey / Svezia (bandiera) Robert Lindstedt (quarti di finale, ritirati)
  2. Cile (bandiera) Julio Peralta / Argentina (bandiera) Horacio Zeballos (primo turno)
  1. Svizzera (bandiera) Johan Nikles / Germania (bandiera) Tim Pütz (semifinale)
  1. Portogallo (bandiera) João Sousa / Svizzera (bandiera) Constantin Sturdza (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
Romania (bandiera) H Tecău
7 7
 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
65 63 1  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
Romania (bandiera) H Tecău
6 6
WC  Portogallo (bandiera) J Sousa
Svizzera (bandiera) C Sturdza
1 4  Germania (bandiera) P Petzschner
Austria (bandiera) A Peya
1 4
 Germania (bandiera) P Petzschner
Austria (bandiera) A Peya
6 6 1  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
Romania (bandiera) H Tecău
6 3 [10]
4  Cile (bandiera) J Peralta
Argentina (bandiera) H Zeballos
65 4  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
India (bandiera) L Paes
3 6 [3]
 Brasile (bandiera) R Dutra da Silva
Italia (bandiera) P Lorenzi
7 6  Brasile (bandiera) R Dutra Silva
Italia (bandiera) P Lorenzi
PR  Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) T Robredo
7 63 [4]  Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
India (bandiera) L Paes
w/o
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
India (bandiera) L Paes
63 7 [10] 1  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
Romania (bandiera) H Tecău
2 7 [10]
WC  Svizzera (bandiera) J Nikles
Germania (bandiera) T Pütz
w/o 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 69 [6]
 Germania (bandiera) J-L Struff
Germania (bandiera) M Zverev
WC  Svizzera (bandiera) J Nikles
Germania (bandiera) T Pütz
w/o
 Serbia (bandiera) J Tipsarević
Serbia (bandiera) N Zimonjić
7 4 [8] 3  Filippine (bandiera) T Huey
Svezia (bandiera) R Lindstedt
3  Filippine (bandiera) T Huey
Svezia (bandiera) R Lindstedt
65 6 [10] WC  Svizzera (bandiera) J Nikles
Germania (bandiera) T Pütz
4 4
 Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
6 7 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 6
 Stati Uniti (bandiera) R Harrison
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
3 63  Stati Uniti (bandiera) S Johnson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
0 66
 Paesi Bassi (bandiera) R Haase
Regno Unito (bandiera) D Inglot
2 65 2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 7
2  Colombia (bandiera) JS Cabal
Colombia (bandiera) R Farah
6 7

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis