Georges Marie René Picot (Parigi, 24 dicembre 1838 – Allevard, 16 agosto 1909) è stato un magistrato e storico francese.
Georges Picot era figlio di Charles Picot (Orléans, 4 agosto 1795 - Parigi, 31 gennaio 1870) e di Henriette Bidois (Parigi, 1799 - Parigi, 19 novembre 1862).
Fu giudice presso il Tribunale della Senna e nel 1877 fu direttore Dipartimento degli Affari Penali e di Grazia del Ministero della giustizia. Nel 1885 provò la carriera politica presentandosi alle elezioni, ma senza successo.
La sua opera principale è Histoire des États généraux per la quale per ben due volte fu premiato dall' Académie française nel 1873 e nel 1874. Nel 1904 pubblicò una biografia di W.E. Gladstone.
Il 19 giugno 1865, a Saint-Bouize, sposò Marie Adélaïde Marthe Bachasson de Montalivet (Parigi, 9 ottobre 1844 - Parigi, 2 agosto 1914), figlia di Marthe Camille Bachasson, Conte di Montalivet e pronipote del re Luigi XV di Francia attraverso una delle sue amanti, Catherine Eléonore Bernard (1740 - 1769), dalla quale ebbe sette figli, il terzo dei quali fu il diplomatico François Georges-Picot; la quinta figlia invece fu nonna materna di Valéry Giscard d'Estaing.[1]
Nel 1878 divenne membro dell'Académie des sciences morales et politiques di cui fu segretario perpetuo a partire dal 1896.
Morì ad Allevard-les-Bains nel 1909.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32057435 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 6920 · BAV 495/241955 · LCCN (EN) n85239650 · GND (DE) 115542566 · BNE (ES) XX1400143 (data) · BNF (FR) cb12276129p (data) · J9U (EN, HE) 987007275844005171 |
---|