Ginguiser | |
---|---|
超合体魔術ロボ ギンガイザー (Chōgattai majutsu robo Gingaizā) | |
![]() Copertina del DVD Dynit
| |
Genere | mecha |
Serie TV anime | |
Autore | Akira Hatta struttura della serie |
Regia | Masami Annou (supervisione), Takashi Anocho |
Sceneggiatura | Yū Yamamoto (ep. 1-3, 5, 8, 10, 11, 14, 16, 18, 22), Hajime Semifuji (ep.9, 15, 19, 23), Akira Hatta (ep. 24-26) |
Char. design | Motosuke Takahashi, Isao Utsumi |
Mecha design | Studio Nue, Mechaman Office |
Dir. artistica | Torao Arai |
Musiche | Seiji Yokoyama |
Studio | Nippon Animation, Ashi Productions |
Rete | TV Asahi |
1ª TV | 9 aprile – 22 ottobre 1977 |
Episodi | 28 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Telemontecarlo |
1ª TV it. | 8 novembre 1981 |
Episodi it. | 26 (completa) |
Ginguiser (超合体魔術ロボ ギンガイザー?, Chōgattai majutsu robo Gingaizā) è un anime televisivo giapponese robotico di 28 episodi del 1977, uno dei pochissimi del genere prodotti dalla Nippon Animation. L'edizione italiana è stata trasmessa per la prima volta nel 1981 su Telemontecarlo.[1][2]
L'impero alieno dei Sazoriani invade la Terra con enormi mostri meccanici al fine di ritrovare le tre "sfere di Anderes". Queste sfere furono create 20.000 anni prima dagli stessi Sazoriani per concentrare l'energia della costellazione dello Scorpione e sconfiggere i Plasmani, altro popolo alieno, contro il quale essi sostennero una lunga guerra spaziale che vide il suo ultimo atto svolgersi proprio sulla Terra. Per contrastare gli invasori, il dottor Godo, ultimo discendente degli alieni Plasmani, costruisce il robot Ginguiser e lo affida a quattro ragazzi, ovvero Goro Shigoron, Miki Akitsu, Torajiro Haranami e Zanta Minami, dotati di poteri magici (il "punto barriera") e perciò in grado di pilotare Ginguiser, e che girano il mondo con il loro spettacolo ambulante di magia. Il Ginguiser è il risultato dell'unione, piuttosto complessa, dei mezzi pilotati dai quattro ragazzi: i robot Grand Fighter, Spin Lancer, Bull Gator ed il velivolo Arrow Wing. La serie si conclude senza un epilogo della storia.
Il Ginguiser si forma grazie all'unione di quattro mezzi diversi, ognuno dei quali è rappresentato da un seme delle carte da gioco francesi:
Tutti e quattro i mezzi si uniscono, in modo non del tutto lineare, fino a formare il Ginguiser, che è un grosso velivolo con il torso del Grand Fighter al posto del muso. Il torso del Grand Fighter acquisisce inoltre una spada ed una enorme sega circolare usata come uno scudo: con queste armi il Ginguiser effettua uno scontro frontale col nemico, riducendolo in pezzi.
Gli episodi 25 e 26, non inclusi nella trasmissione originale della serie, sono stati pubblicati solo in DVD in Giappone e restano inediti nell'edizione italiana.
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji - Traduzione letterale | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | All'attacco Ginguiser 「出動だ!ギンガイザー」 - shutsudō da! gingaiza – "Parti all'attacco! Ginguiser" | 9 aprile 1977 | |
2 | L'impero Sazoriano 「サゾリオン帝国の野望」 - sazorion teikoku no yabō – "L'ambizione dell'Impero Sazoriano" | 16 aprile 1977 | |
3 | Il mostro del Fujiyama 「出た!富士のヌメーラ」 - deta! fuji no numera – "Arriva! Numera del monte Fuji" | 23 aprile 1977 | |
4 | L'orca sanguinaria 「蘇った古代のシャチ」 - yomigatta kodai no shachi – "L'antica orca resuscitata" | 30 aprile 1977 | |
5 | Ragazzi in gamba 「岩石魔獣ヤシャガンダ」 - ganseki majū yashaganda – "Il mostro magico delle rocce, Yashakanda" | 7 maggio 1977 | |
6 | Il mammuth a due teste 「双頭の古代象ナウマー」 - sōtō no kodai zō nauma | 14 maggio 1977 | |
7 | La perla misteriosa 「古代海亀タートンの叫び」 - kodai umi kame taton no sakebi – "Il grido dell'antica tartaruga marina, Tarton" | 21 maggio 1977 | |
8 | Aquiloni da combattimento 「あがれ!ケンカ凧」 - agare! kenka tako – "Alzati! L'aquilone da combattimento" | 28 maggio 1977 | |
9 | La zanna del mostro marino 「怪獣メトリオの牙」 - kaijū metorio no kiba – "La zanna del mostro Metrius" | 4 giugno 1977 | |
10 | Il triangolo delle Bermuda 「呪いの変幻魔獣」 - noroi no hen genma kemono – "Il mostro trasformabile della maledizione" | 18 giugno 1977 | |
11 | Il vecchio samurai 「ガマルス炎熱地獄」 - gamarusu ennetsu jigoku – "L'incandescente inferno di Gamarus" | 25 giugno 1977 | |
12 | Otane la medium 「恐山の決闘」 - osorezan no kettō – "Scontro al monte Osorezan" | 2 luglio 1977 | |
13 | Nave cisterna 「SOS!マンモスタンカー」 - SOS! manmosutanka – "SOS! Superpetroliera" | 9 luglio 1977 | |
14 | Purosangue 「恐怖の古代熊グリズラー」 - kyōfu no kodai kuma gurizura – "Grizzler, l'antico orso del terrore" | 16 luglio 1977 | |
15 | Il risveglio della mummia 「ミイラ怪人が古都に出現!」 - miira kaijin ga koto ni shutsugen! – "La mummia resuscitata irrompe nell'antica città!" | 23 luglio 1977 | |
16 | La notte dei cormorani 「怪鳥ウガーダ必殺ピック!」 - kaichō ugada hissatsu pikku! – "Ugada, l'uccello della morte" | 30 luglio 1977 | |
17 | L'aquila dalle penne d'oro 「金色の蘇生獣イーグロン」 - kin'iro no sosei kemono iguron – "Eaglon, il mostro resuscitato d'oro" | 13 agosto 1977 | |
18 | Sfida al cimitero dei mostri 「決戦!蘇生獣の墓場」 - kessen! sosei kemono no hakaba – "La battaglia decisiva! Il cimitero dei mostri resuscitati" | 20 agosto 1977 | |
19 | Ammon la conchiglia 「磯あらし!原生貝獣」 - iso arashi! hara nama kai kemono – "Furto sulla spiaggia! Il mostro fossile" | 27 agosto 1977 | |
20 | Tauromachia 「あばれ猛牛一番星!」 - abare mōgyū ichiban hoshi! – "Prima stella! Il toro ribelle" | 3 settembre 1977 | |
21 | Raid nella valle di Gemora 「急襲!ゲモラの谷」 - kyūshū! gemora no tani – "Attacco a sorpresa! La valle di Gemora" | 10 settembre 1977 | |
22 | Regata internazionale 「謎の炎海流」 - nazo no honoo kairyū – "La misteriosa fiamma sull'oceano" | 17 settembre 1977 | |
23 | La base nella foresta 「大ザル山の紋次郎」 - dai zaru yama no mon jirō – "Monjiro del monte delle grandi scimmie" | 1º ottobre 1977 | |
24 | L'ultima corsa 「恐怖のSL爆弾」 - kyōfu no SL bakudan – "La bomba nella locomotiva dell'orrore" | 8 ottobre 1977 | |
25 | 「イノシシ谷㊙作戦!」 - Inoshishi tani㊙sakusen! | 2009[3] | |
26 | 「戦え三太! 母恋し」 - Tatakae San futoshi! Haha koishi | 2009[3] | |
27 | Trappola infernale 「捨て身のファイヤクラッシャー(前)」 - sutemi no faiyakurassha (mae) – "Distruttore di fuoco a rischio della vita - Parte 1" | 15 ottobre 1977 | |
28 | Il trionfo di Ginguiser 「捨て身のファイヤクラッシャー(後)」 - sutemi no faiyakurassha (nochi) – "Distruttore di fuoco a rischio della vita - Parte 2" | 22 ottobre 1977 |