Giuseppe Francesco Gabriele Patrizio Gaspare Gariboldi (Macerata, 17 marzo 1830 – Castelraimondo, 12 aprile 1905) è stato un flautista, compositore e direttore d'orchestra italiano.
Nel 1856, dopo gli studi con Giuseppe D'Aloe, si trasferì a Parigi dove lavorò come compositore e musicista virtuoso. Dal 1859 al 1861 tenne concerti in Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Austria.
Durante la Guerra franco-prussiana, nel 1870, operò in seno alla Croce Rossa. Dal 1871 al 1895, insegnò flauto e composizione al college Rollen (ora Lycée Jacques-Decour) a Parigi.
Nel 1905, tornò in Italia con la sua famiglia.
Fra le sue opere numerosi pezzi per flauto e per flauto e pianoforte. Diversi suoi studi vengono ancora oggi impiegati per lo studio del flauto ed in particolare, Etudes mignonnes op. 131, 20 Petites Etudes op. 132, Exercices journaliers op. 89 e 15 Etudes modernes et progressives, 58 Etudes pour flauto. Gariboldi compose anche molte canzoni e tre operette.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19946268 · ISNI (EN) 0000 0001 2022 0631 · SBN LO1V155536 · Europeana agent/base/33769 · LCCN (EN) n81146899 · GND (DE) 116439602 · BNE (ES) XX1651654 (data) · BNF (FR) cb14812763m (data) · J9U (EN, HE) 987007339069605171 · NDL (EN, JA) 01087572 · CONOR.SI (SL) 56241763 |
---|