Gualtieri VI | |
---|---|
Gualtieri VI di Brienne in un affresco dell'Orcagna (1343-1349 circa) | |
Duca titolare di Atene come Gualtieri II | |
In carica | 15 marzo 1311 – 19 settembre 1356 |
Predecessore | Gualtieri V |
Erede | Gualtieri VII |
Successore | Isabella |
Conte di Brienne | |
In carica | 15 marzo 1311 – 19 settembre 1356 |
Predecessore | Gualtieri V |
Successore | Isabella |
Altri titoli | Conte di Conversano Conte di Lecce |
Nascita | Brienne, 1304/1305 |
Morte | Poitiers, 19 settembre 1356 |
Dinastia | Casata di Brienne |
Padre | Gualtieri V di Brienne |
Madre | Giovanna di Chatillon |
Coniugi | Marghierita d'Angiò Giovanna di Brienne |
Figli | Gualtieri |
Religione | Cattolicesimo |
Gualtieri VI di Brienne, duca d'Atene (Brienne, 1304/1305[1] – Poitiers, 19 settembre 1356), è stato un nobile francese, la cui vita si divise tra la Grecia, la Francia e l'Italia. Portò i titoli di Conte di Brienne, di Conversano e di Lecce, nonché quello solo nominale di Duca d'Atene, che fu però quello col quale divenne celebre.
Gualtieri nacque dal conte Gualtieri V di Brienne e da Giovanna di Châtillon († nel 1354), figlia del conte di Porcien, connestabile del re di Francia Filippo IV. Dopo la morte del padre, avvenuta durante la battaglia di Halmyros del 1311, ne ereditò i titoli nobiliari; di fatto però i suoi possedimenti in Grecia furono in larga parte puramente nominali, tranne che per quelli stabiliti sulle città di Argo e Nauplia. Per quasi tutta la vita cercò di ristabilire il dominio della sua famiglia su Atene contro la Compagnia Catalana, ma senza successo. Dagli anni quaranta si spostò in Italia e in Francia, lasciando la Signoria di Argo e Nauplia alla cura di suoi subalterni.
Nel dicembre del 1325 nella cattedrale di Brindisi sposò Margherita, figlia di Filippo I di Taranto e nipote del re Roberto I di Napoli, un matrimonio strategico che rafforzava la sua presenza in Italia meridionale. Presso la corte degli angioini fu appuntato come vicario di Carlo di Calabria, carica che esercitò per pochi mesi nel 1326.
Nel 1331, con l'appoggio di Roberto di Napoli e di papa Giovanni XXII salpò per la Grecia in una crociata per la riconquista di Atene. In quella campagna riconquistò Arta al despota Giovanni Orsini, ma non riuscì a prendere Atene per via dell'intervento dei veneziani, che si erano alleati con i catalani. Il suo unico figlio Gualtieri VII morì durante questa campagna.
Dopo essere stato per alcuni anni in Francia, dopo la morte della moglie (1340) tornò in Italia (1342) chiamato dai governanti di Firenze che, preoccupati per la crisi economica iniziata nel 1343, in seguito al mancato rimborso dei prestiti fatti ad Edoardo III d'Inghilterra dai banchieri cittadini, e disperati per le strenue lotte tra guelfi e ghibellini, avevano deciso da alcuni anni di affidare la città a un podestà a condizione che fosse straniero e quindi non legato ad alcuna fazione. Sebbene l'incarico di Gualtieri fosse a scadenza, i ceti bassi di Firenze spinsero affinché fosse nominato signore a vita, ben impressionati dalle sue prime iniziative.
Il governo di Gualtieri divenne presto contraddistinto da dispotismo, ignorando e opponendosi agli interessi della ricca classe mercantile che gli aveva permesso di prendere il potere, e trovando supporto nelle residue forze delle antiche famiglie feudatarie già provate dagli esili e dalle lotte dei decenni precedenti. Impose delle drastiche misure economiche correttive, tese a rimediare al forte debito pubblico, istituendo l'"estimo" e le "prestanze" forzate, delle somme di denaro che i più ricchi dovevano corrispondere in prestito al governo a condizioni molto svantaggiose. Restituì a Pistoia alcuni territori che erano stati acquisiti nel 1329. Iniziò un ingrandimento di Palazzo Vecchio verso via della Ninna, rafforzandone il carattere di fortificazione.
Sebbene dal punto di vista della crisi finanziaria le misure si rivelassero utili, dall'altra parte irritarono a tal punto i fiorentini che, solo dieci mesi dopo la sua nomina, congiurarono per liberarsi di lui. Minacciato di eliminazione fisica rassegnò il potere e fuggì dalla città il 26 luglio 1343, giorno di Sant'Anna. La cacciata del Duca d'Atene rimase un episodio "mitologico" nella storia cittadina, descritto con viva partecipazione dal Villani o usato come tema di affreschi per esempio da Andrea Orcagna. Episodi efferati riguardarono il linciaggio o l'esecuzione di alcuni suoi collaboratori abbandonati dal Duca in città. Per ringraziare sant'Anna le venne dedicata la chiesa di Orsanmichele e l'attuale chiesa di San Carlo dei Lombardi.
Rifugiatosi in Francia si risposò nel 1343 con Giovanna di Brienne, figlia di Raoul I di Brienne, conte d'Eu, ma non ebbe eredi. Diventato connestabile di Francia nel 1356, morì quello stesso anno durante la battaglia di Poitiers. I suoi titoli passarono a sua sorella Isabella di Brienne e poi alla nipote di quest'ultima, Maria d'Enghien.
A Firenze rimase sempre noto semplicemente come il Duca d'Atene, e fu citato anche nella novella settima del secondo giorno del Decameron di Boccaccio.
Niccolò Tommaseo incentrò sugli ultimi giorni della sua signoria fiorentina il racconto storico Il Duca d'Atene, pubblicato una prima volta a Parigi nel 1837, e successivamente, nel 1858, a Milano. A lui si devono in Puglia una serie di committenze architettoniche tra cui la Chiesa di Santa Croce, e soprattutto urbanistiche come la rifondazione di Roca sull'Adriatico. A Firenze si deve a lui lo spiazzo di Piazza della Signoria e l'ampliamento di parte di Palazzo Vecchio.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Gualtieri IV, conte di Brienne | Gualtieri III, conte di Brienne | ||||||||||||
Maria Albina d'Altavilla | |||||||||||||
Ugo, conte di Brienne | |||||||||||||
Maria di Cipro | Ugo I, re di Cipro | ||||||||||||
Alice di Champagne | |||||||||||||
Gualtieri V, conte di Brienne | |||||||||||||
Guido I de la Roche, duca di Atene | Ottone de la Roche, duca di Atene | ||||||||||||
Isabella/Elisabetta[3] | |||||||||||||
Isabella de la Roche | |||||||||||||
Agnese di Cicon, baronessa di Caristo | Guido di Cicon, barone di Caristo | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gualtieri VI, conte di Brienne | |||||||||||||
Gualtiero IV di Châtillon-Saint-Pol | Guido II di Châtillon, conte di Saint-Pol | ||||||||||||
Agnese II di Donzy, contessa di Nevers, d'Auxerre e Tonnerre | |||||||||||||
Gualtiero V di Châtillon, conte di Porcien | |||||||||||||
Isabella di Villehardouin, signora di Crécy | Guglielmo I, signore di Villehardouin | ||||||||||||
Margherita di Mello | |||||||||||||
Giovanna di Châtillon | |||||||||||||
Roberto I di Dreux, visconte di Beu | Roberto III, conte di Dreux | ||||||||||||
Eleonora, signora di Saint-Valery-sur-Somme | |||||||||||||
Isabella di Dreux | |||||||||||||
Isabella di Villebéon, signora di Bagneux | Adamo II di Villebéon, signore di Mesnil-Aubry | ||||||||||||
Alice di Garlande | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39236313 · ISNI (EN) 0000 0001 1470 9430 · CERL cnp01273806 · LCCN (EN) nr92000519 · GND (DE) 142535656 · BNF (FR) cb144103353 (data) · J9U (EN, HE) 987007282785505171 |
---|