Heineken Open 2003 - Singolare

Heineken Open 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBrasile (bandiera) Gustavo Kuerten
FinalistaSlovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý
Punteggio6-3, 7-5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Heineken Open 2003.

Il singolare dell'Heineken Open 2003 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Greg Rusedski era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Gustavo Kuerten ha battuto in finale Dominik Hrbatý 6-3, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák (quarti)
  2. Argentina (bandiera) David Nalbandian (primo turno)
  3. Cile (bandiera) Fernando González (secondo turno)
  4. Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (campione)
  1. Argentina (bandiera) José Acasuso (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill (secondo turno)
  3. Argentina (bandiera) Guillermo Coria (quarti)
  4. Italia (bandiera) Davide Sanguinetti (primo turno)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Heineken Open 2003 - Qualificazioni singolare.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti   Semifinali   Finale
1  Rep. Ceca (bandiera) J Novák 6 6  
Q  Stati Uniti (bandiera) R Kendrick 2 3     1  Rep. Ceca (bandiera) J Novák 1 78 6  
 Argentina (bandiera) A Calleri 65 5   Q  Stati Uniti (bandiera) R Ginepri 6 66 3  
Q  Stati Uniti (bandiera) R Ginepri 77 7       1  Rep. Ceca (bandiera) J Novák 77 2 63  
 Brasile (bandiera) A Sa 79 5 4        Spagna (bandiera) F Mantilla 65 6 77  
 Danimarca (bandiera) K Carlsen 67 7 6      Danimarca (bandiera) K Carlsen 4 4
 Spagna (bandiera) F Mantilla 6 7    Spagna (bandiera) F Mantilla 6 6  
5  Argentina (bandiera) J Acasuso 3 5        Spagna (bandiera) F Mantilla 2 2  
3  Cile (bandiera) F González 3 77 6        Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 6 6  
 Spagna (bandiera) F López 6 65 2     3  Cile (bandiera) F González 4 3  
 Spagna (bandiera) A Martín 3 2    Spagna (bandiera) D Ferrer 6 6  
 Spagna (bandiera) D Ferrer 6 6        Spagna (bandiera) D Ferrer 5 3
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 6 6        Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 7 6  
WC  Nuova Zelanda (bandiera) S Rea 4 2      Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 6 66 77
 Svizzera (bandiera) M Kratochvil 1 3   6  Stati Uniti (bandiera) J Gambill 3 78 64  
6  Stati Uniti (bandiera) J Gambill 6 6        Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 3 5
7  Argentina (bandiera) G Coria 2 6 6       4  Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 6 7
 Spagna (bandiera) D Sánchez 6 2 4     7  Argentina (bandiera) G Coria 6 6  
WC  Perù (bandiera) L Horna 6 65 2    Spagna (bandiera) F Vicente 2 2  
 Spagna (bandiera) F Vicente 3 77 6       7  Argentina (bandiera) G Coria 5 6 2  
Q  Stati Uniti (bandiera) M Russell 77 6       4  Brasile (bandiera) G Kuerten 7 4 6  
 Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek 64 4     Q  Stati Uniti (bandiera) M Russell 6 4 2
Q  Paesi Bassi (bandiera) M Verkerk 65 4   4  Brasile (bandiera) G Kuerten 4 6 6  
4  Brasile (bandiera) G Kuerten 77 6       4  Brasile (bandiera) G Kuerten 6 6
8  Italia (bandiera) D Sanguinetti 3 3        Argentina (bandiera) M Zabaleta 3 3  
 Paesi Bassi (bandiera) R Sluiter 6 6      Paesi Bassi (bandiera) R Sluiter 3 6 1  
 Austria (bandiera) S Koubek 6 6      Austria (bandiera) S Koubek 6 3 6  
WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Nielsen 3 2        Austria (bandiera) S Koubek 2 1
 Francia (bandiera) A Dupuis 3 4        Argentina (bandiera) M Zabaleta 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) V Spadea 6 6      Stati Uniti (bandiera) V Spadea 4 3
 Argentina (bandiera) M Zabaleta 2 77 6    Argentina (bandiera) M Zabaleta 6 6  
2  Argentina (bandiera) D Nalbandian 6 63 3  

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis