Studiò all'Università di Leida sotto la guida di Hendrik Antoon Lorentz, ottenendo il dottorato nel 1919. La sua tesi[1][2] ha fornito la spiegazione sul perché il magnetismo è un effetto essenzialmente quantomeccanico,[3] un risultato oggi indicato come il teorema di Bohr-Van Leeuwen (Niels Bohr era infatti giunto alla stessa conclusione qualche anno prima). Continuò a studiare i materiali magnetici presso la Technische Hogeschool Delft (oggi chiamata Università tecnica di Delft), prima come "assistente" tra il settembre 1920 e l'aprile 1947, e poi fu promossa a "lector in de theoretische en toegepaste natuurkunde" (lettore in fisica teorica e applicata).[4][5]
Hendrika van Leeuwen era la cognata di Gunnar Nordström, noto come "Einstein di Finlandia", che studiò a Leida con Paul Ehrenfest, il successore di Lorentz. Anche sua sorella Cornelia (Nel) iniziò un dottorato di ricerca a Leiden, sotto Willem Keesom, ma lo interruppe quando sposò Nordström e poi si è trasferì con lui a Helsinki.[5]
Van Leeuwen era presente alla celebrazione dell'anniversario d'oro del dottorato di Lorentz, l'11 dicembre 1925,[6] e in quell'occasione riferì sul ruolo di Lorentz come scienziato e insegnante.[7]
^ Anil Prabhakar e Daniel D. Stancil, Spin Waves - Theory and Applications, p. 16, ISBN978-0-387-77864-8.
^ Frida de Jong, Standhouden in Delft, in Gewina, vol. 20, n. 4, 1997, pp. 227-242.
«Shortly after the war it was very difficult for the TH [Technische Hogeschool] to get academic staff. Wages were low compared with those in industry and laboratory facilities were less. At that time, shortly after each other, three women were appointed lecturer: Hendrika van Leeuwen in 1947 in theoretical and applied physics; Antonia Korvezee in 1948 in physical chemistry; and Jentina Leene in 1949 in fibre technology. These three ladies were all from an older generation, trained with a Ph.D. well before the war, and unmarried.»
^ab Els Kloek, 1001 vrouwen in de 20ste eeuw, pp. 460-461, ISBN9789460043864.
«[Traduzione inglese]
For us, his pupils, Lorentz was not only the great scientist, but also an example to follow as a friendly, upbeat person with a great sense of duty, admirable simplicity and warm interest for all around him. Many a great physicist enjoyed being one of Lorentz's students for a shorter or longer period of time. There is no better way to honor our great teacher, than to attempt to continue our own work with all our strengths, enthusiasm and care.»