Il mare calmo della sera

Il mare calmo della sera
album in studio
ArtistaAndrea Bocelli
Pubblicazione1994
GenerePop
Musica classica
EtichettaSugar
Registrazione1994
FormatiCD, MC
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[1]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoBandiera del Belgio Belgio[2]
(vendite: 50 000+)
Andrea Bocelli - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1995)

Il mare calmo della sera è il primo album del tenore italiano Andrea Bocelli pubblicato nel 1994 dall'etichetta discografica Sugar (RTI Music/Ricordi).

Oltre alla title track del disco, con la quale Bocelli ha vinto il Festival di Sanremo 1994 nella sezione "Nuove proposte", ci sono opere di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini, compositori tra i più amati del tenore, Miserere e Caruso di Lucio Dalla.

  1. Il mare calmo della sera (Zucchero Fornaciari, Gian Pietro Felisatti e Gloria Nuti)
  2. Ave Maria No Morro
  3. Vivere (Gerardina Trovato, Angelo Anastasio e Celso Valli)
  4. Rapsodia
  5. La Luna che non c'è (Antonella Maggio, Dario Farina)
  6. Caruso (Lucio Dalla)
  7. Miserere (Zucchero)
  8. Panis Angelicus
  9. Ah, la paterna mano
  10. E lucevan le stelle
  11. La fleur que tu m'avais jetée
  12. L'anima ho stanca
  13. Sogno

Classifiche settimanali

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1994-1996) Posizione
massima
Austria[3] 33
Belgio (Fiandre)[3] 9
Belgio (Vallonia)[3] 2
Francia[3] 16
Germania[3] 40
Italia[4] 8
Paesi Bassi[3] 11

Classifiche di fine anno

[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1994) Posizione
Italia[5] 43
Classifica (1996) Posizione
Paesi Bassi[6] 35
  1. ^ (NL) Goud/Platina (Inserire Il Mare Calmo della Sera nella casella "Artiest of titel"), su nvpi.nl, ifpi.nl. URL consultato il 5 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  2. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - ALBUMS 1996, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  3. ^ a b c d e f (DE) ANDREA BOCELLI - IL MARE CALMO DELLA SERA, su austriancharts.at, Austrian Chart. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  4. ^ (EN) Top 10 sales in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag. 20). URL consultato il 6 novembre 2020.
  5. ^ Gli album più venduti del 1994, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  6. ^ (NL) JAAROVERZICHTEN - ALBUM 1996, su dutchcharts.nl, Dutch Chart. URL consultato il 5 gennaio 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica