Stato di Jamkhandi | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | ಜಮಖಂಡಿ ಸಂಸ್ಥಾನ; State of Jamkhandi |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Jamkhandi |
Dipendente da | Regno Unito dal 1811 al 1948 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | 1811 |
Fine | 1948 |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 1357 km2 nel 1901 |
Popolazione | 105.357 nel 1901 |
Economia | |
Valuta | rupia di Jamkhandi |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Jamkhandi fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Jamkhandi.
Lo stato di Jamkhandi venne fondato nel 1811 da Shrimant Gopalrao Patwardhan, il quale era discendente di Bramhibhoot Harbhat Buva Patwardhan dello stato di Kurandvad Senior.
il nome dello stato derivava dal tempio di Jambukeshwar, contenuto entro i suoi confini ed uno dei principali luoghi di culto della regione. Il tempio stesso si trovava poi all'interno di una fitta foresta di pruni di Java (Jambul in lingua marathi, Nerale Hannu in lingua kannada, Jamun in hindi). Attualmente, il tempio accoglie una scuola primaria.[1]
Il villaggio di Kundgol, che si trovava nel distretto di Dharwar, era un'area non contigua dello stato di Jamkhandi e venne unito assieme allo stato all'Unione Indiana il 19 febbraio 1948.
I governanti dello stato di Jamkhandi ebbero il titolo di Raja.