Johann Adolph Scheibe
Johann Adolph Scheibe (Lipsia , 15 maggio 1708 – Copenaghen , 22 aprile 1776 ) è stato un compositore e musicologo tedesco .
Johann Adolf Scheibe nacque a Lipsia, figlio del costruttore di organi Johann Scheibe (circa 1675 -1748 ).[ 1]
Studiò legge , filosofia all'Università di Lipsia e musica inizialmente con il padre organista e poi come autodidatta, approfondendo le proprie conoscenze sul cembalo .[ 1]
Nel 1736 si trasferì ad Amburgo dove strinse amicizia con Mattheson e Telemann , e l'anno dopo fondò una delle prime riviste musicali, chiamata Der Critische Musicus , che attirò l'attenzione perché approfondì tematiche di estetica musicale importanti in quel momento, come la difesa della musica tedesca dalle influenze straniere.[ 2] [ 3]
Nel 1739 ottenne l'incarico di maestro di cappella a Brandeburgo dal margravio Friedrich Ernst, l'anno successivo fu nominato dalla sorella del margravio, la regina danese Sofia Maddalena , kapellmeister e compositore di corte reale alla pietistica corte danese sotto Cristiano VI al castello di Christiansborg, e nel 1744 ricoprì il ruolo di direttore d'orchestra di corte a Copenaghen .[ 2]
Scheibe diventò una figura di spicco nella vita musicale della capitale, nella quale introdusse musica orchestrale , vocale , sacra , strumentale, e fu fondamentale per la fondazione della prima società musicale danese, la Det Musikalske Societet, che organizzò concerti pubblici tra il 1744 e il 1749 .[ 3]
Nel 1746 entrò in Massoneria , nella loggia Zorobabel di Copenaghen e nel 1749 pubblicò una raccolta di canzoni Neue Freymaurerlieder mit bequemen Melodien (Nuove arie massoniche con melodie convenienti).[ 1]
Successivamente Scheibe lavorò a Sønderborg come educatore musicale e traduttore di scrittori danesi in tedesco. Tuttavia, conservò i suoi contatti con la scena musicale di Copenaghen, componendo Musikalske Selskab e in occasione delle celebrazioni reali pezzi per la corte; le cantate funebri per re Federico V e per la regina Luisa risultarono tra le sue opere più importanti.[ 3]
Come compositore possiamo menzionare l'opera Thusnelda (Copenhagen, 1749), Cantate a due voce per clavicembalo, sei sonate per flauto e basso continuo (Musikalische Erquikstunden ), duecento composizioni di musica sacra.[ 4]
Fu molto attivo negli studi sulla teoria e sulla critica musicale, e tra le sue pubblicazioni annoveriamo Abhandlung über dasRecitativ .[ 2]
Il critico musicale Scheibe considerò Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel come i principali compositori di musica strumentale, anche se criticò alcuni elementi delle composizioni di Bach, tra i quali l'innaturalezza, l'artificialità e lo stile confusionario.[ 5] [ 6] [ 7]
Frontespizio de Der critische Musikus (1745).
Compendium musices theoretico-practicum, das ist Kurzer Begriff derer nöthigsten Compositions-Regeln , ca. 1730;
Der critische Musikus , Amburgo, 1738;
Abhandlung vom Ursprunge und Alter der Musik, insonderheit der Vokalmusik , Altona e Flensburg, 1754;
Abhandlung über das Rezitativ , in: Bibliothek der schönen Wissenschaften und freien Künste , XI–XII, 1764–1765;
Über die musikalische Composition ;
Erster Theil: Die Theorie der Melodie und Harmonie , Lipsia 1773;
Zweyter Theil: Die Harmonie, oder Die Zusammensetzung der Töne an und für sich selbst ;
Concerto a flauto traverso in La (1) , per flauto traverso, violino I-II, viola, violoncello;
Concerto a flauto traverso in La (2) , per flauto traverso, violino I-II, viola, basso;
Concerto a flauto dolce in Si , per flauto dolce, violino I-II, viola, basso;
Concerto a flauto traverso in Re (1) , per flauto traverso, violino I-II, viola, basso;
Concerto a flauto traverso in Re (2) , per flauto traverso, violino I-II, viola, basso;
Concerto a flauto traverso in Sol , per flauto traverso, violino I-II, viola, basso;
Concerto a oboe in Sol , per oboe, violino I-II, basso (violoncello, cembalo);
Concerto a oboe , per oboe, violino I-II, basso (violoncello, continuo);
Concerto a violino (perduto);
Concerto a cembalo in La , per cembalo obbligato, violino I-II, viola, basso (perduto);
Concerto a cembalo in Fa , per cembalo obbligato, violino I-II, viola, basso (perduto);
Concerto a cembalo in Sol , per cembalo obbligato, flauto I-II, basso (perduto);
Concerto a cembalo , per cembalo obbligato, flauto I-II, viola, basso (perduto);
Sinfonia a 16 in Re , per clarino concertato, clarino II, principale, timpani, corno I-II, flauto traverso obbligato, flauto;
Sinfonia a 6 in La , per flauto traverso I-II, violino I-II, viola, basso (violoncello & cembalo);
Sinfonia a 6 in Do , per flauto traverso I-II, violino I-II, viola, basso (violoncello & cembalo);
Sinfonia a 6 in Re , per flauto traverso I-II, violino I-II, viola, basso (perduto);
Sinfonia a 5 in Re , per flauto traverso, violino I-III, basso (continuo con becif.);
Sinfonia a 4 in La , per violino I-II, viola, basso;
Sinfonia a 4 in La (perduto);
Sinfonia a 4 in Si (1) , per violino I-II, alto viola, basso;
Sinfonia a 4 in Si (2) , per violino I-II, viola, basso;
Sinfonia a 4 in Si (3) (perduto);
Sinfonia a 4 in Do (perduto);
Sinfonia a 4 in Mi (perduto);
Sinfonia a 4 in Sol (perduto);
Sinfonia a 4 in Sol (perduto);
Sinfonia a 3 in Fa , per violino I-II, basso (continuo) (perduto);
Sonata in La (1), per cembalo obbligato, flauto traverso/violino concertato;
Sonata in La (2), per cembalo obbligato con violino (perduto);
Sonata in Si, per violino solo con basso (perduto);
Sonata in Do, per violino solo con basso (perduto);
Sonata in Re, per cembalo obbligato con flauto traverso/violino concertato;
Sonata in Re, per violino I-II, basso (perduto);
Sonata in Re, per violino solo con basso (perduto);
Sonata in Mi, per cembalo obbligato con violino (perduto);
Sonata in Sol (1), per cembalo obbligato con violino (perduto);
Sonata in Sol (2), per cembalo obbligato con violino (perduto);
Sonata in Sol (3), per cembalo obbligato con violino (perduto);
Sonata in Sol (4), per cembalo obbligato con violino (perduto);
Sonata in Sol, per cembalo obbligato con violino (perduto).
^ a b c Johann Adolf Scheibe , su haendel.it . URL consultato il 12 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2019) .
^ a b c Andrea Della Corte e Guido M. Gatti, Dizionario di musica , Torino, Paravia, 1956, p. 566.
^ a b c Johann Adolf Scheibe , su diesisebemolle.wordpress.com . URL consultato il 12 maggio 2018 .
^ Peter Hauge, Johann Adolph Scheibe: A Catalogue of His Works. Danish Humanist Texts and Studies , Copenaghen, Royal Danish Library, 2018.
^ Der Critische Musicus , 1737, pp. 46-47.
^ Agathe Sueur, Le Frein et l'Aiguillon. Eloquence musicale et nombre oratoire (XVIe-XVIIIe siècle) , Parigi, 2014.
^ Albert Schweitzer, Jean-Sébastien Bach. Le musicien-poète , Lipsia, 1905.
(DE ) Heinrich Welti, Scheibe, Johann Adolf , in Allgemeine Deutsche Biographie , vol. 30, Lipsia, Duncker & Humblot, 1890, pp. 690-692.
(FR ) Theodore Baker e Nicolas Slonimsky, Dictionnaire biographique des musiciens , Parigi, 1995.
Scheibe , su Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana .
(EN ) Johann Adolf Scheibe , su Enciclopedia Britannica , Encyclopædia Britannica, Inc.
Opere di Johann Adolph Scheibe , su MLOL , Horizons Unlimited.
(EN ) Opere di Johann Adolph Scheibe , su Open Library , Internet Archive .
(EN ) Spartiti o libretti di Johann Adolph Scheibe , su International Music Score Library Project , Project Petrucci LLC.
(EN ) Johann Adolph Scheibe , su Discogs , Zink Media.
(EN ) Johann Adolph Scheibe , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.