![]() | |
---|---|
Junkanoo | |
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Inserito nel | 2023 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità |
Settore |
|
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Junkanoo |
Il Junkanoo o Jonkonnu o John canoe o Koonering è una sfilata in maschera con musica e balli simile ad una sfilata carnevalesca[1], che ha avuto origine nel XVI-XVII secolo[2] o XVIII-XIX secolo[1][3] e che si svolge(va) tradizionalmente nel periodo natalizio (in particolar modo il giorno di Santo Stefano e il giorno di Capodanno[3], ma che ha preso piede anche d'estate[3]) in alcuni Paesi caraibici quali le Bahamas[2][3], le Bermuda[2], la Giamaica[2] (Paesi in cui sopravvive tuttora[3]), il Belize[1] e l'Honduras[1] e in alcuni stati americani (come la Carolina del Nord[1] e la Florida[4]).
Incerta è l'origine del termine junkanoo[1][3] :
L'usanza deriva probabilmente da una festa di inversione sociale celebrata dagli schiavi nel XVI-XVII secolo o XVIII-XIX secolo durante il periodo natalizio, periodo in cui venivano concessi loro tre giorni di libertà.[1][2][3] In questo periodo, gli schiavi usavano girare in maschera di casa in casa[3], usando spesso dei trampoli[3].
Il junkanoo scomparve quasi dappertutto dopo l'abolizione della schiavitù[2][3], eccezion fatta per le Bahamas e in - misura minore - per le Bermuda e la Giamaica[2][3].
Negli anni trenta, furono introdotti costumi in spugna.[2]
Nelle Bahamas il Junkanoo fu abolito nel 1942 a causa dei tumulti che portarono alla soppressione delle sfilate[2], ma fu reintrodotto nel 1947[2].
La sfilata si svolge solitamente il mattino presto, tra le 2 e le 10[3] e vi partecipa un migliaio di persone[3].
I partecipanti sono muniti di tamburi in pelle di capra, fischietti, campanacci, ecc.[3]
Al termine della sfilata vengono assegnati alcuni premi, tra cui quello per la miglior musica e quello per il miglior costume.[3]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2003005585 · J9U (EN, HE) 987007549301705171 |
---|