Karl Altenburger | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1938 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Karl Altenburger (Altenburg, 27 agosto 1909 – Jestetten, 2 febbraio 1978[1]) è stato un ciclista su strada tedesco, professionista dal 1929 al 1938.
Nel 1933 riuscì ad imporsi in due tappe del Tour de Suisse e ottenne un secondo posto nel Tour du Lac Léman; secondo anche nell'anno precedente, riuscì poi ad aggiudicarsi il Tour du Lac Léman nel 1935. In Svizzera fece molto bene anche nel Campionato di Zurigo, dove fu secondo nel 1931 e terzo nel 1932. Nel 1935 ottenne anche un terzo posto nella tappa di Lanciano al Giro d'Italia.
Nel 1936 fondò a Jestetten un'azienda per la produzione di componenti come leve dei freni e deragliatori.[2]