KHL 2008-2009 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Campionato | Kontinental Hockey League | ||
Sport | ![]() | ||
Durata | dal 2 settembre 2008 al 12 aprile 2009 | ||
Numero squadre | 24 | ||
Regular Season | |||
Prima classificata | Salavat Julaev | ||
MVP | ![]() | ||
Top Scorer | ![]() | ||
Rookie | ![]() | ||
Playoff | |||
MVP Playoff | ![]() | ||
Kubok Gagarina | |||
Vincitore | Ak Bars Kazan’ | ||
Finalista | Lok. Jaroslavl’ | ||
|
La stagione 2008-2009 è stata la prima edizione della Kontinental Hockey League. La stagione regolare iniziò il 2 settembre 2008, con ventiquattro squadre iscritte provenienti da quattro nazioni, Russia, Bielorussia, Kazakistan e Lettonia. Alle venti formazioni provenienti dalla vecchia Superliga si aggiunsero per le formazioni dell'Atlant Mytišči, il Barys Astana, la Dinamo Minsk e la Dinamo Riga. La prima edizione del KHL All-Star Game si svolse sulla Piazza Rossa di Mosca il 10 gennaio 2010. L'Ak Bars Kazan' sconfisse la Lokomotiv Jaroslavl' nella finale della Kubok Gagarina per 4-3, conquistando il primo titolo assoluto nella storia della competizione ed il secondo titolo russo consecutivo dopo l'ultima edizione della Superliga.[1]
Le formazioni furono suddivise di quattro raggruppamenti, ciascuno intitolato ad una bandiera dell'hockey su ghiaccio sovietico, tuttavia non furono inquadrati in alcuna Conference. In occasione dei playoff si qualificarono le sedici formazioni con il maggior numero di punti di tutta la lega; alle squadre vincitrici delle division furono garantite le prime quattro posizioni assolute. Ciascuna delle 24 squadre giocò un totale di 56 partite.[2]
Prima dell'inizio della stagione numerosi giocatori provenienti dalla NHL hanno firmato per squadre della KHL. Tra di essi vi sono nomi famosi, come quelli di Jaromír Jágr, Aleksandr Radulov, Ray Emery, Sergej Brylin, Ladislav Nagy, Jozef Stümpel, Marcel Hossa, Ben Clymer, Aleksej Žitnik, Bryan Berard, e Chris Simon. Questo portò ad una tensione fra le due leghe, risolta con un accordo in base al quale ogni lega avrebbe dovuto onorare i contratti stipulati dall'altra. Ciononostante, il passaggio di Aleksandr Radulov, avvenuto effettivamente due giorni prima dell'accordo, fu reso noto solo il giorno successivo alla conclusione dello stesso, fatto che spinse la IIHF ad un'indagine ufficiale.[3]
La lega risentì della crisi finanziaria mondiale, con problemi economici più o meno seri per Metallurg Novokuzneck, HK MVD e Chimik Voskresensk. Il Metallurg Magnitogorsk dovette tagliare del 30% le spese per lo staff. All'Avangard Omsk il proprietario Roman Abramovich promise sostegno finanziario in base ai risultati ottenuti. Anche Vitjaz' Čechov, Atlant Mytišči, Lokomotiv Jaroslavl', e CSKA Mosca soffrirono limitazioni economiche.
La stagione regolare prese il via il 2 settembre 2008 con la prima edizione della Kubok Otkrytija, competizione disputata dai detentori della Russian Superleague e dai finalisti dell'edizione precedente. Si contesero il titolo il Salavat Julaev Ufa, squadra campione in carica, e la Lokomotiv Jaroslavl'. La sfida fu vinta dal Salavat Julaev per 4-1.
Ufa 2 settembre 2008, ore 00:00 UTC+5 | Salavat Julaev ![]() | 4 – 1 (0-1; 2-0; 2-0) referto | ![]() | Ufa Arena (8.400 spett.) |
Il 13 ottobre 2008, durante una partita tra Avangard Omsk e Vitjaz' Čechov, il giocatore Aleksej Cherepanov è morto di infarto. Successive indagini hanno rivelato che il giocatore soffriva di miocardite, la qual cosa non avrebbe dovuto permettergli di diventare un giocatore professionista. È stato scoperto, a seguito di analisi approfondite, che il giocatore faceva uso di doping[4], probabilmente anche prima della partita in cui morì.[5].
Michail Denisov, direttore generale del club, assieme al medico sociale,[4], al general manager Anatolij Bardin e al presidente Konstantin Potapov, è finito sotto inchiesta da parte della commissione disciplinare della KHL[6][7].
= Qualificata per i playoff, ( ) = Posizione nella lega
PG | V | VOT | SOT | S | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Salavat Julaev (1) | 56 | 38 | 5 | 5 | 8 | 203 | 116 | 129 |
2. | Atlant Mytišči (5) | 56 | 35 | 7 | 3 | 11 | 189 | 111 | 122 |
3. | Spartak Mosca (9) | 56 | 26 | 6 | 3 | 21 | 173 | 158 | 93 |
4. | Severstal’ (17) | 56 | 19 | 8 | 4 | 25 | 142 | 171 | 77 |
5. | Metallurg Novok. (21) | 56 | 12 | 5 | 7 | 31 | 127 | 157 | 54 |
6. | Dinamo Minsk (22) | 56 | 12 | 3 | 7 | 34 | 124 | 197 | 49 |
PG | V | VOT | SOT | S | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | CSKA Mosca (4) | 56 | 27 | 7 | 7 | 11 | 176 | 141 | 106 |
2. | Magnitogorsk (6) | 56 | 25 | 13 | 3 | 15 | 174 | 148 | 104 |
3. | SKA Pietroburgo (8) | 56 | 26 | 9 | 4 | 17 | 143 | 105 | 100 |
4. | Traktor Čeljabinsk (12) | 56 | 24 | 2 | 8 | 22 | 142 | 166 | 84 |
5. | MVD (18) | 56 | 20 | 6 | 1 | 29 | 142 | 159 | 73 |
6. | ![]() |
56 | 8 | 3 | 9 | 36 | 108 | 187 | 39 |
PG | V | VOT | SOT | S | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Lok. Jaroslavl’ (3) | 56 | 32 | 4 | 7 | 13 | 175 | 111 | 111 |
2. | Dinamo Riga (10) | 56 | 24 | 5 | 4 | 23 | 132 | 156 | 86 |
3. | Lada Togliatti (13) | 56 | 21 | 8 | 5 | 22 | 120 | 116 | 84 |
4. | Avangard Omsk (16) | 56 | 19 | 7 | 5 | 24 | 161 | 164 | 78 |
5. | Sibir’ Novosibirsk (19) | 56 | 15 | 6 | 7 | 28 | 146 | 172 | 64 |
6. | Amur Chabarovsk (20) | 56 | 15 | 4 | 7 | 30 | 111 | 158 | 60 |
PG | V | VOT | SOT | S | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ak Bars Kazan’ (2) | 56 | 36 | 4 | 6 | 10 | 189 | 123 | 122 |
2. | Dinamo Mosca (7) | 56 | 27 | 7 | 5 | 17 | 184 | 143 | 100 |
3. | Torpedo N. Novg. (11) | 56 | 24 | 4 | 4 | 24 | 162 | 162 | 84 |
4. | Neftechimik (14) | 56 | 22 | 3 | 7 | 24 | 146 | 140 | 79 |
5. | Barys Astana (15) | 56 | 20 | 7 | 4 | 25 | 134 | 225 | 78 |
6. | Vitjaz' Čechov (23) | 56 | 6 | 5 | 12 | 33 | 132 | 154 | 40 |
La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine della stagione regolare.[8]
Giocatore | Squadra | PG | G | A | Pt | +/- | MP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Atlant Mytišči | 56 | 34 | 42 | 76 | +34 | 14 |
![]() |
Magnitogorsk | 53 | 35 | 37 | 72 | +26 | 62 |
![]() |
Ak Bars Kazan’ | 49 | 32 | 39 | 71 | +22 | 22 |
![]() |
Ak Bars Kazan’ | 56 | 34 | 31 | 65 | +26 | 26 |
![]() |
Barys Astana | 53 | 28 | 30 | 58 | +6 | 137 |
![]() |
Salavat Julaev | 55 | 28 | 30 | 58 | +41 | 22 |
![]() |
Avangard Omsk | 55 | 25 | 28 | 53 | -1 | 62 |
![]() |
Atlant Mytišči | 56 | 21 | 32 | 53 | +21 | 32 |
![]() |
Salavat Julaev | 55 | 28 | 24 | 52 | +34 | 32 |
![]() |
Barys Astana | 56 | 28 | 24 | 52 | -7 | 30 |
La seguente lista elenca i migliori portieri al termine della stagione regolare.[9]
Giocatore | Squadra | PG | Min | V | S | GS | SO | Sv% | MGS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
SKA Pietroburgo | 22 | 1224:01 | 9 | 5 | 30 | 6 | .922 | 1.47 |
![]() |
Atlant Mytišči | 30 | 1321:58 | 14 | 4 | 35 | 5 | .945 | 1.59 |
![]() |
Lada Togliatti | 43 | 2404:09 | 19 | 16 | 66 | 8 | .934 | 1.65 |
![]() |
Salavat Julaev | 36 | 2036:16 | 27 | 4 | 59 | 3 | .937 | 1.74 |
![]() |
Ak Bars Kazan’ | 26 | 1494:06 | 21 | 3 | 45 | 7 | .928 | 1.81 |
Al termine della stagione regolare le migliori 16 squadre del campionato si qualificarono per i playoff. Il Salavat Julaev Ufa si aggiudicò la regular season avendo ottenuto il miglior record della lega con 129 punti. I campioni di ciascuna Divizion conservarono il proprio ranking per l'intera durata dei playoff, mentre le altre squadre furono ricollocate nella graduatoria dopo il primo turno.
In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfidò con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale della Coppa Gagarin il fattore campo fu determinato dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Le semifinali e la finale furono al meglio delle sette gare, seguendo il formato 2–2–1–1–1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6).
Turno Preliminare (al meglio delle 5 gare) | Quarti di finale (al meglio delle 5 gare) | Semifinali (al meglio delle 7 gare) | Finali di Coppa Gagarin (al meglio delle 7 gare) | ||||||||||||||||
2 | Ak Bars Kazan' | 3 | |||||||||||||||||
15 | Barys Astana | ||||||||||||||||||
2 | Ak Bars Kazan' | 3 | |||||||||||||||||
16 | Avangard Omsk | 2 | |||||||||||||||||
1 | Salavat Julaev Ufa | 1 | |||||||||||||||||
16 | Avangard Omsk | 3 | |||||||||||||||||
2 | Ak Bars Kazan' | 4 | |||||||||||||||||
7 | Dinamo Mosca | 2 | |||||||||||||||||
4 | CSKA Mosca | 3 | |||||||||||||||||
13 | Lada Togliatti | 2 | |||||||||||||||||
4 | CSKA Mosca | 0 | |||||||||||||||||
7 | Dinamo Mosca | 3 | |||||||||||||||||
7 | Dinamo Mosca | 3 | |||||||||||||||||
10 | Dinamo Riga | 0 | |||||||||||||||||
2 | Ak Bars Kazan' | 4 | |||||||||||||||||
3 | Lokomotiv Jaroslavl' | 3 | |||||||||||||||||
3 | Lokomotiv Jaroslavl' | 3 | |||||||||||||||||
14 | Neftekhimik Nižnekamsk | 1 | |||||||||||||||||
3 | Lokomotiv Jaroslavl' | 3 | |||||||||||||||||
9 | Spartak Mosca | 0 | |||||||||||||||||
8 | SKA S. Pietroburgo | 0 | |||||||||||||||||
9 | Spartak Mosca | 3 | |||||||||||||||||
3 | Lokomotiv Jaroslavl' | 4 | |||||||||||||||||
6 | Metallurg Magnitogorsk | 1 | |||||||||||||||||
5 | Atlant Mytišči | 3 | |||||||||||||||||
12 | Traktor Čeljabinsk | 0 | |||||||||||||||||
5 | Atlant Mytišči | 1 | |||||||||||||||||
6 | Metallurg Magnitogorsk | 3 | |||||||||||||||||
6 | Metallurg Magnitogorsk | 3 | |||||||||||||||||
11 | Torpedo Nižnij Novgorod | 0 |
La finale della Coppa Gagarin 2009 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della Koninental Hockey League per la stagione 2008-09. L'Ak Bars Kazan' ha sconfitto la Lokomotiv Jaroslavl' in sette partite e si sono aggiudicati la prima Kubok Gagarina della storia, bissando il successo nella Superliga ottenuto l'anno prima.
Kazan' 2 aprile 2009, ore 19:00 | Ak Bars Kazan' ![]() | 0 – 3 (0-0; 0-3) referto | ![]() | TatNeft Arena (8.240 spett.) |
Kazan' 3 aprile 2009, ore 19:00 | Ak Bars Kazan' ![]() | 4 – 3 (d.t.s.) (1-3; 1-3) referto | ![]() | TatNeft Arena (7.882 spett.) |
Jaroslavl' 5 aprile 2009, ore 17:00 | Lokomotiv Jaroslavl' ![]() | 3 – 0 (1-0; 3-0) referto | ![]() | Arena 2000 (9.046 spett.) |
Jaroslavl' 6 aprile 2009, ore 19:00 | Lokomotiv Jaroslavl' ![]() | 2 – 5 (1-2; 2-5) referto | ![]() | Arena 2000 (9.046 spett.) |
Kazan' 8 aprile 2009, ore 19:00 | Ak Bars Kazan' ![]() | 2 – 3 (1-0; 1-1) referto | ![]() | TatNeft Arena (8.295 spett.) |
Jaroslavl' 10 aprile 2009, ore 19:00 | Lokomotiv Jaroslavl' ![]() | 2 – 3 (d.t.s.) (0-1; 0-1; 2-2) referto | ![]() | Arena 2000 (9.046 spett.) |
Kazan' 12 aprile 2009, ore 17:00 | Ak Bars Kazan' ![]() | 1 – 0 (0-0; 0-0; 1-0) referto | ![]() | TatNeft Arena (8.294 spett.) |
Pos. | Squadra |
---|---|
1 | ![]() |
2 | ![]() |
3 | ![]() |
4 | ![]() |
5 | ![]() |
6 | ![]() |
7 | ![]() |
8 | ![]() |
9 | ![]() |
10 | ![]() |
11 | ![]() |
12 | ![]() |
13 | ![]() |
14 | ![]() |
15 | ![]() |
16 | ![]() |
17 | ![]() |
18 | ![]() |
19 | ![]() |
20 | ![]() |
21 | ![]() |
22 | ![]() |
23 | ![]() |
24 | ![]() ![]() |
Il 15 marzo 2009 la KHL tenne la sua prima cerimonia di premiazione. Furono distribuiti in totale 23 diversi premi attribuiti a squadre, giocatori e dirigenti.
Trofeo Golden Hockey Stick (MVP stagione regolare) | ![]() |
Master Play-off (MVP play-off) | ![]() |
Premio Aleksej Čerepanov (miglior rookie) | ![]() |
Attacco: | ![]() ![]() ![]() |
Difesa: | ![]() ![]() |
Portiere: | ![]() |
Mese | Portiere | Difensore | Attaccante | Rookie |
---|---|---|---|---|
Settembre | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ottobre | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Novembre | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dicembre | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gennaio | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Febbraio | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Marzo | ![]() |
![]() |
![]() |