Stato di Kurundwad (1733–1854) Stato di Kurundvad (linea primogenita) (1854-1948) | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | State of Kurundvad (1733-1854) State of Kurundvad Senior (1854-1948) |
Lingue parlate | indiano, inglese |
Capitale | Kurundvad |
Dipendente da | Regno Unito dal 1819 al 1948 |
Politica | |
Forma di governo | regno |
Nascita | 1733 |
Fine | 1948 |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 479 km2 nel 1901 |
Popolazione | 42.474 nel 1901 |
Economia | |
Valuta | rupia di Kurundvad |
Commerci con | India britannica |
Religione e società | |
Religioni preminenti | induismo |
Religione di Stato | induismo |
Religioni minoritarie | anglicanesimo, cattolicesimo |
Classi sociali | patrizi, clero, popolo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero maratha |
Succeduto da | India |
Lo Stato di Kurundvad (linea primogenita) (talvolta indicato come Kurundwad) fu uno stato principesco del subcontinente indiano, avente per capitale la città di Kurundvad. Anticamente uno stato unico con la sua controparte, il Kurundvad (linea secondogenita), i due stati si separarono nel 1854 e meno di un secolo dopo, l'8 marzo 1948, entrambi entrarono a far parte dell'Unione Indiana.[1]
Con una superficie di 479 km², lo stato di Kurundvad (linea primogenita) era più grande del territorio affidato al governo della linea secondogenita. La sua popolazione nel 1881 era pari a 35.187 individui, saliti nel 1901 a 42.474.
Come lo stato della linea secondogenita, Kurundvad (linea primogenita) era amministrato come parte dell'Agenzia degli stati del Deccan della Presidenza di Bombay.[2] La sua capitale era a Kurundvad un piccolo villaggio presso il fiume Panchganga nel distretto di Kolhapur. Pur disponendo di territori differenti, la capitale, Kurundvad, era condivisa tra i due stati. Il territorio di entrambi era contraddistinto da continue enclave con altri stati principeschi indiani.[3]
Il predecessore di entrambi gli stati, lo stato di Kurundvad, venne fondato nel 1733 come feudo concesso dal pascià maratha a Trimbakrao Patwardhan. Una prima divisione dello stato avvenne nel 1811. Nel 1819 lo stato di Kurundvad divenne un protettorato britannico.
Il 5 aprile 1854 lo stato di Kurundvad venne definitivamente diviso in due entità statali separate, affidate l'uno alla linea primogenita della famiglia e l'altro alla secondogenita. Mentre i suoi tre fratelli andarono andò a governare lo stato affidato alla linea secondogenita, Shrimant Raghunathrao governò lo stato della linea secondogenita.
Lo stato di Kurundvad (linea primogenita) includeva 37 villaggi dei quali 25 si trovavano presso Belgaum. Gli altri 10 villaggi si trovavano lungo il fiume Kistna e altri villaggi minori si trovavano inclusi tra gli stati di Sangli, Kolhapur e Miraj. Altri due villaggi erano poi isolati dal resto dello stato. Questi erano il villaggio di Tikota (una enclave nel distretto di Bijapur, oggi nella Carnatica) ed il villaggio di Wategaon (una enclave nel distretto di Satara, oggi nel Maharashtra).
I regnanti locali appartenevano alla dinastia Patwardhan e portavano il titolo di rao.[4]
L'8 marzo 1948, lo stato entrò a far parte dell'Unione Indiana. I capi della casata da quel momento furono: