Landry Fields | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 201 cm | |||||||||
Peso | 95 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Ruolo | Dirigente (ex guardia / ala piccola) | |||||||||
Termine carriera | 2015 - giocatore | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Giovanili | ||||||||||
| ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2022 | ||||||||||
Landry Fields (Long Beach, 27 giugno 1988) è un ex cestista e dirigente sportivo statunitense.
Nel 2010 viene scelto dai New York Knicks al secondo giro, come trentanovesima scelta assoluta del Draft NBA 2010[1]. Dopo aver disputato ottime partite in preseason e nella Summer League, viene schierato come guardia titolare nella prima partita stagionale. Il 16 novembre 2010 realizza il suo miglior numero di punti (21) e rimbalzi (17) nella partita persa contro i Denver Nuggets[2]. Il 6 febbraio 2011 aumenta a 25 il suo record di punti segnati contro i Philadelphia 76ers[3].
Nei mesi di dicembre e novembre del 2010 viene nominato rookie del mese della Eastern Conference[4]. Grazie alle buone prestazioni alla fine della stagione viene nominato nella NBA All-Rookie First Team[5].
L'11 luglio 2012 passa ufficialmente ai Toronto Raptors, squadra canadese militante in NBA, firmando un contratto da 20 milioni di dollari per tre anni[6]. Tuttavia, con i Raptors gioca solamente 107 partite a causa di numerosi infortuni e alle numerose operazione a cui si è dovuto sottoporre per ricostruire il nervo ulnare del braccio destro, problema a causa del quale è stato costretto a modificare il suo stile di tiro.[7]
Diventato unrestricted free agent nel giugno 2015, è costretto a sottoporsi ad un intervento all'anca che lo avrebbe tenuto fuori per cinque mesi, costringendolo a perdere gran parte della stagione 2015-16.[8]
Il 16 settembre 2016 viene nominato college scout dai San Antonio Spurs, mettendo ufficialmente fine alla sua carriera da giocatore.[9]
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2006-2007 | Stanford Cardinal | 30 | 0 | 14,0 | 36,3 | 30,3 | 65,2 | 2,5 | 0,7 | 0,2 | 0,1 | 4,2 |
2007-2008 | Stanford Cardinal | 33 | 0 | 12,6 | 36,2 | 35,5 | 62,5 | 2,0 | 1,0 | 0,3 | 0,2 | 4,1 |
2008-2009 | Stanford Cardinal | 34 | 33 | 30,7 | 49,8 | 36,8 | 65,0 | 6,6 | 1,9 | 1,2 | 0,5 | 12,6 |
2009-2010 | Stanford Cardinal | 32 | 32 | 36,3 | 49,0 | 33,7 | 69,6 | 8,8 | 2,8 | 1,6 | 0,8 | 22,0 |
Carriera | 129 | 65 | 23,6 | 46,3 | 34,2 | 67,6 | 5,0 | 1,6 | 0,9 | 0,4 | 10,8 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010-2011 | N.Y. Knicks | 82 | 81 | 31,0 | 49,7 | 39,3 | 76,9 | 6,4 | 1,9 | 1,0 | 0,2 | 9,7 |
2011-2012 | N.Y. Knicks | 66 | 62 | 28,7 | 46,0 | 25,6 | 56,2 | 4,2 | 2,6 | 1,2 | 0,3 | 8,8 |
2012-2013 | Toronto Raptors | 51 | 22 | 20,3 | 45,7 | 14,3 | 64,2 | 4,1 | 1,2 | 0,6 | 0,2 | 4,7 |
2013-2014 | Toronto Raptors | 30 | 2 | 10,7 | 40,3 | 0,0 | 63,6 | 2,0 | 0,7 | 0,3 | 0,1 | 2,3 |
2014-2015 | Toronto Raptors | 26 | 9 | 8,3 | 48,8 | 50,0 | 83,3 | 1,0 | 0,6 | 0,4 | 0,0 | 1,8 |
Carriera | 255 | 176 | 23,6 | 47,3 | 33,2 | 66,6 | 4,3 | 1,6 | 0,8 | 0,2 | 6,8 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2011 | N.Y. Knicks | 4 | 4 | 17,8 | 20,0 | 0,0 | 16,7 | 1,3 | 1,3 | 0,5 | 0,8 | 1,8 |
2012 | N.Y. Knicks | 5 | 4 | 23,0 | 48,4 | 20,0 | 71,4 | 3,0 | 1,4 | 0,6 | 0,0 | 7,2 |
2014 | Toronto Raptors | 3 | 0 | 8,7 | 0,0 | - | - | 2,3 | 0,3 | 1,3 | 0,3 | 0,0 |
Carriera | 12 | 8 | 17,7 | 37,5 | 11,1 | 46,2 | 2,3 | 1,1 | 0,8 | 0,3 | 3,6 |