Leone Strozzi | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Firenze, 16 ottobre 1515 |
Morte | Castiglione della Pescaia, 26 giugno 1554 |
Dati militari | |
Paese servito |
|
Anni di servizio | 1535-1554 |
Grado | ammiraglio |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Leone Strozzi (Firenze, 16 ottobre 1515 – Castiglione della Pescaia, 26 giugno 1554) è stato un condottiero e ammiraglio italiano della famiglia fiorentina degli Strozzi.
Figlio di Filippo Strozzi e di Clarice de' Medici, era fratello di Piero Strozzi, di Roberto e di Lorenzo.[1][2]
Nel 1528, deciso a vendicare le proposte oscene fatte da Giuliano Salviati[1] a sua sorella Luigia Strozzi, Leone non esitò a lavare con il sangue l'offesa, pugnalando il Salviati[1] in piazza delle Pallottole.
Dopo la sconfitta del padre nella battaglia di Montemurlo del 1537, si rifugiò con i fratelli in Francia,[1] alla corte di Caterina de' Medici, che non gradiva la nuova generazione dei Medici al potere. Combatté di nuovo contro Cosimo I de' Medici a Siena, ma anche qui fu sconfitto.[2]
Fu cavaliere dell'Ordine di Malta dal 1530,[2] poi Priore di Capua e Commendatore di San Jacopo in Campo Corbolini.[1]
Nel 1536 venne nominato Capitano delle galee di Malta,[1] incarico che ricoprì di nuovo nel 1552. Alla morte del padre (1538),[1] volle proseguire la sua azione antimedicea,[1] diventando filofrancese in contrapposizione alla politica filoimperiale di Cosimo I.
Fu ambasciatore dell'Ordine a Costantinopoli nel 1544. Fu anche comandante nella marina da guerra francese.[2] Si distinse in numerose campagne militari nelle guerre contro la Spagna e l'Inghilterra.[2]
Dopo fortunate incursioni navali contro gli spagnoli nella Guerra di Siena, morì nell'assedio di Scarlino, il 26 giugno 1554,[1] per il mancato intervento degli alleati.
Non si sposò e non ebbe figli.[1]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Matteo Strozzi | Simone Strozzi | ||||||||||||
Andreina Rondinelli | |||||||||||||
Filippo Strozzi il Vecchio | |||||||||||||
Alessandra Macinghi | Filippo Macinghi | ||||||||||||
Caterina Alberti | |||||||||||||
Filippo Strozzi il Giovane | |||||||||||||
Bartolomeo Gianfigliazzi | Adovardo Gianfigliazzi | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Selvaggia Gianfigliazzi | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Leone Strozzi | |||||||||||||
Lorenzo de' Medici | Piero de' Medici | ||||||||||||
Lucrezia Tornabuoni | |||||||||||||
Piero de' Medici | |||||||||||||
Clarice Orsini | Jacopo Orsini | ||||||||||||
Maddalena Orsini | |||||||||||||
Clarice de' Medici | |||||||||||||
Roberto Orsini | Carlo Orsini | ||||||||||||
Paola Orsini | |||||||||||||
Alfonsina Orsini | |||||||||||||
Caterina Sanseverino | Amerigo Sanseverino | ||||||||||||
Margherita Sanseverino | |||||||||||||
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266835382 · ISNI (EN) 0000 0003 8290 7708 · BAV 495/278863 · CERL cnp01300408 · LCCN (EN) no2009133243 · GND (DE) 1052363288 |
---|